Una giornata per Luciano Berio e
una serata con Fryderyk Chopin sono i primi appuntamenti, fuori abbonamento
Inizia con due straordinari eventi la stagione 17-18 della sede modenese della Gioventù musicale. Il 5 ottobre, un doppio appuntamento: alle ore 18, al teatro San Carlo, GMI e Punto Einaudi presentano il volume “Luciano Berio: Interviste e colloqui”, di recentissima uscita per i tipi dell’editore torinese.
Saranno presenti Vincenzina Caterina Ottomano, curatrice dell’opera, docente all’Università di Berna, e il musicologo Alessandro Cecchi, docente presso l’università di Pisa
La presentazione del volume prevede tra l’altro la visione di rari documenti filmati di alcune di queste interviste a Luciano Berio.
L’ingresso alla presentazione è libero.
A seguire, un buffet a offerta, con prodotti del territorio modenese, nella splendida Sala dei Cardinali del Collegio San Carlo,.
Alle ore 20 il Sinestesia ensemble presenterà la propria nuova produzione: “Concerto cinematografico”, realizzata in collaborazione con il Milano film festival, un evento che unisce l’Ensemble Sinestesia al lavoro di un importante film – maker, Vincent Moon.
La scelta, per quanto riguarda la parte musicale, è caduta su un concerto vocale che include le Folksongs di Luciano Berio per il cui uso Gioventù Musicale ha ottenuto in via eccezionale il consenso degli eredi Berio e l’Ins Wasser di Carlo Ciceri.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto per minori di 26 e maggiori di 65 anni: 10 euro
La biglietteria aprirà nel corso della presentazione del volume che precede il concerto. Tutti i posti sono numerati
Il secondo appuntamento propone l’esecuzione integrale dei Notturni di Fryderyk Chopin ad opera di una squisita, sensibile grande pianista, Anna Kravtchenko, il 6 ottobre, alle ore 20.30, presso l’auditorium Marco Biagi, l’associazione Tempo di Musica propone i 19 capolavori del genio polacco nell’impaginazione ideata ed incisa nel 1969 dal grande pianista Alexis Weissenberg.
Biglietti: intero 15 euro. Ridotto <26 e >65 anni: 12 euro. Soci Tempo di Musica 2017 o 2018: 5 euro (tessera annuale 15 euro)