Aprile, 2024

Giorno e Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
Ex Cine-Teatro Arena
viale Tassoni 8, 41124 Modena
Programma di sala
Preludi Cento anni dal delitto Matteotti. Storia e anniversari. Chi scrive, chi riscrive, chi ricorda, chi dimentica Stefano Rolando IULM Milano Lorenzo Bertucelli UNIMORE (ingresso libero) a seguire, buffet su prenotazione
Programma di sala
Preludi
Cento anni dal delitto Matteotti. Storia e anniversari. Chi scrive, chi riscrive, chi ricorda, chi dimentica
Stefano Rolando IULM Milano
Lorenzo Bertucelli UNIMORE
(ingresso libero)
a seguire, buffet su prenotazione
_____________________________
Stefano Rolando è dal 2001 professore di ruolo (raggruppamento di Economia e gestione delle imprese) alla Università IULM di Milano in cui insegna. Politiche pubbliche per le comunicazioni e Teoria e tecniche della comunicazione pubblica oltre ad avere creato e dirigere il master universitario in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale (MASPI). E’ inoltre 2012 presidente del Comitato di indirizzo per la promozione del Brand di Milano, promosso dall’Amministrazione della Città di Milano.
Lorenzo Bertucelli è Professore Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2018 è direttore del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura e membro del Senato Accademico; dal 2021 è Presidente della Conferenza dei direttori di Unimore. Ha fondato il Master di II livello in Public History e il Laboratorio di Storia delle migrazioni. Si occupa di storia del lavoro, di storia dei movimenti migratori e delle culture politiche del Novecento. Più recentemente gli studi sulla Public History hanno allargato lo spettro di interesse agli aspetti metodologici e hanno ampliato lo sguardo alle interazioni tra storia sociale, storia culturale e storia politica. L’attenzione all’uso/abuso pubblico della storia è un aspetto costante dei suoi studi, rafforzato dalle esperienze compiute come presidente dell’Istituto storico di Modena e della Fondazione ex-Campo Fossoli.