Aprile, 2020

dom19apr17:30Carbonare - BraconiBrahms, Bartók17:30 Teatro San CarloRassegna:Quindici concertiEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Domenica) 17:30

Luogo

Teatro San Carlo

Programma di sala

Béla Bartók  (1881 – 1945)
Danze rumene per clarinetto e pianoforte

Johannes Brahms  (1833 – 1893)
Sonata in sib maggiore op. 120 n. 2 

….carta bianca ad Alessandro 

Alessandro Carbonare clarinetto
Monaldo Braconi pianoforte

Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto
segue “Di Volta in Volta”, aperitivo a offerta con brindisi di fine stagione

 

Il catalogo delle opere di Brahms doveva fermarsi al numero 111: questa l’intenzione del compositore di Amburgo. Ma un fortunato incontro con il famoso clarinettista Richard Mühfeld, nell’estate del 1891, segnerà l’apertura di una nuova stagione compositiva per Brahms: nasceranno il quintetto per clarinetto e archi, il trio per clarinetto violoncello e pianoforte e le due sonate op. 120. Il clima nostalgico e intimista, quasi di commiato, della Sonata si scontra con il fascino rude delle Danze rumene di Bartók. Come scrive il compositore: ‘i modi antichi ed ormai fuori uso nella nostra musica d’autore non hanno perduto nulla della loro vitalità’. Ed è proprio di forza e vitalità che questa musica si riveste ad ogni sua riproposizione, per arrivare fino a noi, oggi, in maniera   ancora intrigante e misteriosa. La seconda parte del programma sarà svelato il giorno stesso: nelle idee e nella tecnica di Carbonare e nella sua grande versatilità strumentale.  

 

Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France. Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Si è imposto nei più importanti concorsi internazionali: Ginevra, Praga, Tolone, Monaco di Baviera e Parigi. Dal suo debutto con l’Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, Alessandro Carbonare si é esibito come solista,  tra le altre, con l’Orchestra Nazionale di Spagna, la Filarmonica di Oslo, l’Orchestra della Radio Bavarese di Monaco, l’Orchestre National de France, la Wien Sinfonietta, l’Orchestra della Radio di Berlino, la Tokyo Metropolitan Orchestra e con tutte le più importanti orchestre italiane. Appassionato cultore della musica da camera è da sempre membro del Quintetto Bibiena e collabora regolarmente con eminenti artisti ed amici come Mario Brunello, Marco Rizzi, Pinkas Zukerman, Alexander Lonquich, Emmanuel Pahud, Andrea Lucchesini, Wolfram Christ, Il Trio di Parma, Enrico Dindo, Massimo Quarta, Louis Sclavis, Paquito D’Rivera e molti altri. Da sempre attratto non solo dalla musica “ classica” , si esibisce anche in programmi jazz e Klezmer. Il suo impegno sociale lo vede presente a sostenere progetti che possano contribuire al miglioramento della società attraverso l’educazione musicale , ha infatti assistito Claudio Abbado nel progetto sociale dell’Orchestra Simon Bolivar e delle orchestre infantili del Venezuela. E’ professore di clarinetto all’Accademia Chigiana di Siena.

Monaldo Braconi è nato a Roma dove ha studiato presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo), Riccardo Brengola (presso l’Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti. Svolge attività solistica e cameristica esibendosi in prestigiose stagioni nazionali ed internazionali. È maestro collaboratore presso i corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e presso i corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.  Collabora con importanti ensembles tra cui “i Percussionisti dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia”, il i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”. È docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso.

Pin It on Pinterest

X