Febbraio, 2019

sab16feb17:30Alexander Ullman, pianoforteI concerti GMI - primo Premio17:30 Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MORassegna:Primo PremioEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Auditorium Marco Biagi, Modena

Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MO

Programma di sala

Alexander Ullman, pianoforte

Primo premio al Concorso Internazionale Liszt di Utrecht, 2017

Nuovo programma: 

Guida all’ascolto

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Andante e Variazioni in fa minore, Hob. XVII:6

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in fa minore op. 57 n. 23 ‘Appassionata
Allegro assai
Andante con moto
Allegro ma non troppo

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) / Franz Liszt (1811 – 1886)
Sinfonia n. 1 in do maggiore S464/1
Adagio molto – Allegro con brio
Andante cantabile con moto
Menuetto: Allegro molto e vivace
Adagio – Allegro molto e vivace

Franz Schubert (1797 – 1828)
Ungarische Melodie in si minore D.817

Franz Liszt (1811 – 1886)
Ungarische Rhapsodien n. 10 S244/10

biglietto 13 euro

segue aperitivo (a offerta)
La famiglia Parmigiani: stagionati da 24 a 120 mesi
Il ragazzo con Trebbiano di Spagna 2015 del prof Venturelli
La giovane signora con Tarbianàz 2015 di Vittorio Graziano
Il bel signore con Cerasuolo d’Abruzzo Tauma L17 Di Giuliano Pettinella
Terza ma vigorosa età con Barolo 2014 di Figli Luigi Oddero
Parmigiano-Reggiano del caseificio Malandrone 1477, Miceno di Pavullo – Modena
I vini degli aperitivi sono stati selezionati o approvati da Filippo Marchi

Il 21 ottobre 2017 Alexander Ullman si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale Liszt di Utrecht. Immediatamente dopo la vittoria al Concorso, ha effettuato un tour nei Paesi Bassi, debuttando alla Concertgebouw di Amsterdam con la Netherlands Radio Philharmonic Orchestra diretta da Markus Stenz. Come parte del programma di sostegno offertogli dal Concorso Liszt, Alexander ha potuto contare su molti impegni di rilievo, tra i quali spiccano l’esibizione come solista con la Korean Symphony Orchestra presso il Seoul Arts Center, quella con la Rotterdam Philharmonic Orchestra e con la Norwegian Radio Symphony Orchestra alla Oslo Konserthus, e recital in oltre 30 paesi tra cui Austria, Paesi Baltici, Brasile, Belgio, Cina, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Paesi Bassi, Norvegia, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Corea del Sud, Spagna e Svizzera. Ha inoltre registrato il suo primo CD con l’etichetta Rubicon. Nato nel 1991 a Londra, Alexander ha studiato alla Purcell School, al Curtis Institute of Music di Philadelphia e al Royal College of Music, completando il Diploma nel 2017 grazie ad una borsa di studio del Benjamin Britten Piano Fellow assegnatagli dalla Philip Loubser Foundation. . Nel corso dell’ultimo anno Alexander si e esibito alla Wigmore Hall, ha tenuto recital alla Perth Concert Hall, per le stagioni concertistiche a Nottingham e per l’Arts Oxford International Piano e ha inoltre debuttato con la Royal Philharmonic Orchestra e la Manchester Camerata. Ha inoltre effettuato tournee in Argentina, Colombia e Cina e partecipato al Festival Chopin di Maiorca. Alexander ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia e America. Tra i suoi recital principali ricordiamo quello alla Gewandhaus di Lipsia, al Festspiele Mecklenburg – Vorpommern, al Louisiana Museum of Modern Art di Copenaghen, all’Archive Nationales di Parigi, all’Auditorio de la Diputacion de Alicante, allo Shanghai Oriental Arts Center, al Beijing NCPA e al La Jolla Arts Festival in California. Come solista, Alexander ha suonato con la Montreal Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra al Mann Centre, la New Jersey e la Fort Worth Symphony Orchestra, la Oxford Philharmonic, la Southbank Sinfonia, la Cardiff Philharmonic, la Danubia e la Budapest Radio Orchestra. Suoi recital sono stati trasmessi da BBC Radio 3, Radio 4 Paesi Bassi, Radio France e MDR Classic. Alexander ha vinto numerosi premi tra i quali, nel 2011, il Primo Premio al Concorso Liszt di Budapest. Tra i suoi insegnanti ci sono William Fong, Leon Fleisher, Ignat Solzhenitsyn, Robert McDonald, Dmitri Alexeev, Ian Jones e Elisso Virsaladze.

Pin It on Pinterest

X