Febbraio, 2020

Giorno e Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
Teatro San Carlo
Programma di sala
Alban Berg (1885-1935) Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op.5 Toshio Hosokawa (1955) Stunden-Blumen Maurice Ravel (1875-1937)
Programma di sala
Alban Berg (1885-1935)
Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op.5
Toshio Hosokawa (1955)
Stunden-Blumen
Maurice Ravel (1875-1937)
Sonata per violino e violoncello
Federico Gardella (1979)
Solo gli sguardi, per clarinetto e pianoforte
Béla Bartók (1881-1945)
Contrasti, per violino clarinetto e pianoforte
Biglietto Faidaté
Da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
I molteplici approcci stilistici del Novecento che animano le partiture di Berg, Ravel e Bartók si riverberano nella produzione dei giorni nostri: in primo piano la scrittura di Toshio Hosokawa – sintesi tra la matrici occidentali ed elementi estetici e filosofici giapponesi (zen, teatro nô) – e del giovane e pur già affermato Federico Gardella.
Nato nel 2013 con l’intento di esplorare i repertori musicali contemporanei e del Novecento, il gruppo ha all’attivo oltre 50 concerti in Italia e all’estero. Si è esibito alla Casa del Jazz e Sala della Crociera (MIBACT) a Roma, Sala Ruspoli a Cerveteri, Auditorium S. Barnaba a Brescia, Teatro Rosetum e Musica al Tempio a Milano, festivalfilosofia e Teatro San Carlo a Modena per GMI, Auditorium Spira Mirabilis a Formigine. All’estero: Soundwaves Ethnofestival presso l’International Mugham Center di Baku (Azerbaijan), Yabous Cultural Centre di Gerusalemme, in collaborazione con il Conservatorio E. Said. L’Ensemble ha collaborato, tra gli altri, con Carlo Boccadoro, Fabrizio Meloni, Giulio Tampalini. Del 2018 è la realizzazione di Still Requies di Mauro Montalbetti, con Marco Baliani, Davide Vendramin, Mirko Guadagnini e Liederiadi Chorus, sotto la direzione di Eddi de Nadai: rappresentazioni al Teatro dell’Arte – Triennale di Milano, al Duomo di Pordenone per il XXVII Festival di Musica Sacra e al Teatro Grande di Brescia (Sala Grande). Nel 2019 il gruppo invita nuovamente Carlo Boccadoro per un concerto per flauto solista e ensemble nella sala del Ridotto del Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena, per la prima esecuzione assoluta di Ljust di Mauro Montalbetti, dedicato all’Ensemble con il sostegno del Visby International Centre for Composers e lo Swedish Arts Grants Committee. Nel Novembre 2019 si terrà un recital per flauto solo al Museo del Novecento per NoMus e la Società del Quartetto di Milano.