Aprile, 2019

mer10apr21:00Anaïs Gaudemard21:00 Auditorium Spira mirabilis, Formigine, Via H. Pagani, 25, Formigine MORassegna:ForGiMIne,Primo PremioEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Mercoledi) 21:00

Luogo

Auditorium Spira mirabilis, Formigine

Via H. Pagani, 25, Formigine MO

Programma di sala

Anaïs Gaudemard arpa
Primo premio International harp contest di Tel Aviv, 2012


Elias Parish-Alvars
(1808-1849)
Introduction and Variations on themes from Bellini’s “Norma”                       

Mikhaïl Glinka (1804-1857)
The Lark                            

Claude Debussy (1862-1918)
Clair de lune

Gabriel Fauré (1845-1924)
Impromptu Op.86                                          

Henriette Renié (1875-1956)
Légende               

Albert Zabel (1834-1910)
La source Op.23
           

Bedrich Smetana (1824-1884)
Ma Vlast: Vltava (Moldau) Op.43              

Ingresso: biglietto 5 euro

Il programma è disegnato per mettere in luce le grandi qualità interpretative e virtuosistiche di Anaïs Gaudemard. Il repertorio di  trascrizioni spazia in tutta Europa, da Smetana fino a Debussy, ereditando, si, dalla scrittura pianistica, ma anche da quella orchestrale. Il programma offre anche alcuni brani originali per arpa dall’opus della virtuosa e compositrice francese Henriette Renié e del berlinese naturalizzato russo Albert Zabel, entrambi capostipiti delle scuole d’arpa del XX secolo.

Anaïs Gaudemard
Solista riconosciuta a livello internazionale, Anaïs Gaudemard si è rapidamente affermata nel mondo musicale come una delle migliori arpiste attualmente sulla scena e come una delle musiciste più brillanti della nuova generazione. Nel 2012 vince il Primo Premio al prestigioso International Harp Contest di Tel Aviv, considerato il più importante concorso al mondo per l’arpa, e si aggiudica anche il premio speciale per la migliore interpretazione del brano The Crown of Ariane di Murray Schafer. Nel 2016 partecipa al Concorso Internazionale ARD di Monaco dove si classifica seconda (dietro ad Agnes Clement) ma si aggiudica il prestigioso premio assegnato dalla Münchener Kammerorchester. Nel 2015 Anaïs si era aggiudicata il “Thierry Scherz Prize” al Festival des Sommets Musicaux di Gstaad. Questo premio, assegnato dalla Fondazione Pro Scientia & Arte, le ha offerto la possibilità di registrare un CD con orchestra. Anaïs esegue in questa incisione i Concerti per arpa di Debussy, Boieldieu e Ginastera con l’Orchestra de l’Opéra de Rouen. Il lavoro esce nel novembre 2016 per la casa discografica Claves Records, e viene accolto con calore dalla stampa, ricevendo anche una nomination per l’International Classical Music Awards 2017. Anaïs Gaudemard collabora con importanti orchestre quali la l’Orchestra del Festival di Lucerna, la Münchener Kammerorchester, la Symphonie – Orchester Des Bayerischen Rundfunks, l’Israel Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Israeliana, il Collegium Musicum di Basilea, l’Orchestra da Camera di Losanna, l’Orchestra Filarmonica di Strasburgo, l’Orchestra de l’Opéra de Rouen. E’ stata diretta da Claudio Abbado, Leonard Slatkin, Kazushi Ono, Nir Kabaretti, Leo Hussain, Emmanuel Krivine, Constantin Trinks, So Perry, Kevin Griffiths, Jamie Philips. Anaïs Gaudemard ha recentemente debuttato con l’Hong Kong Sinfonietta, con l’Orchestra Filarmonica di Strasburgo, al Festival di Colmar con la Württembergisches Kammerorchester Heilbronn, nella Stagione “Rising Star” della AMG – Konzerte di Basilea, al Festival Radio France di Montpellier, a “La Folle Journée”.
Durante la stagione 2017/2018, Anaïs si è esibita con la Mulhouse Symphony Orchestra diretta da John Axelrod, la Rouen Opera Orchestra diretta da Jamie Phillips, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Stefano Montanari, la Württembergisches Kammerorchester Heilbronn diretta da Alexander Lonquich, l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona diretta da Ton Koopman.

Pin It on Pinterest

X