Luglio, 2022

Giorno e Orario
(Sabato) 14:30 - 17:30
Luogo
Parcheggio Cervarola
via Lago della Ninfa, Sestola
Programma di sala
ANDAR PER MONTI CON SEI CORDE Le Note del Cimone - Trekking musicale Roberto Guarnieri chitarra Un trekking speciale, accompagnato da composizioni ispirate al mondo floreale: La Serra, Sette preludi per chitarra sola
Programma di sala
ANDAR PER MONTI CON SEI CORDE
Le Note del Cimone – Trekking musicale
Roberto Guarnieri chitarra
Un trekking speciale, accompagnato da composizioni ispirate al mondo floreale: La Serra, Sette preludi per chitarra sola di Mario Barbieri. Incisi per la prima volta nel 1983 e tramandati fino a noi dalla scuola dell’eminente chitarrista Angelo Gilardino questi Sette preludi del 1959 rappresentano uno dei vertici della produzione chitarristica italiana del Novecento.
Sempre a Gilardino dobbiamo tra l’altro anche il primo articolo divulgativo su Barbieri, che apparve nel 1997 sul periodico «Suonare». Nel parlare della musica di Barbieri Gilardino non usa mezzi termini, e scrive: Musica autentica, scritta da un sapiente che, pur senza maneggiare la chitarra, ne aveva captato l’anima e imparato i codici arcani come nessun altro compositore della sua epoca.
Organizzazione Trekking: La via dei Monti
Durata: 3 ore circa – percorsi ad anello, difficoltà E (facile)
informazioni e iscrizioni: info@laviadeimonti.it | Sara: 3468546218
programma
Mario Barbieri (1888-1968)
La Serra, sette preludi per chitarra sola
1. Myosotis Alpestris
2. Viola del pensiero gigante
3. Ciclamino di Persia
4. Orchidea
5. Gelsomino d’India
6. Rosa di Gerico
7. Mimosa pudica sensitiva
Roberto Guarnieri
Lo studio della chitarra inizia col M° Roberto Palumbo e nell’ottobre dello stesso anno entra a far parte stabilmente dell’E.M.E. di Modena. Prosegue gli studi presso il Conservatorio “A.Peri” di Reggio Emilia, prima sotto la guida del M° Giacomo Baldelli poi col M° Claudio Piastra. Consegue le lauree di I° e di II° livello AFAM, col massimo dei voti e lode. Inoltre ha frequentato diverse masterclass di perfezionamento coi maestri: A. Desiderio, F. Biraghi, P. Cherici, D. Bisso e G. Dipierro. Successivamente ha affrontato lo studio della direzione d’orchestra frequentando masterclass e corsi tenuti dai Maestri M. Boni, D. Agiman e D. Bisso. È vincitore di molteplici concorsi da solista e nella categoria musica da camera, tra i quali: 1° premio “Riviera Etrusca, 19° edizione”, 1° premio assoluto 22° Concorso Musicale Nazionale “Città di Barcellona”, 1° premio assoluto 38° Concorso Internazionale “Città di Stresa”, 1° Premio 28° Concorso Internazionale “Città di Pesaro” e 1° premio assoluto VI° edizione “Premio Alberghini”. Il percorso concertistico lo porta a specializzarsi nel repertorio cameristico: duo, trii e quartetti. In particolare si esibisce più frequentemente come Duo Palumbo-Guarnieri, insieme al mandolinista Eugenio Palumbo, e Duo ClaroScuro, con l’arpista Morgana Rudan. Nei quartetti a pizzico alterna chitarra e mandoloncello (ha frequentato il “44° Corso Internazionale di Musica Antica” con il M° Mauro Squillante). Socio più giovane della S.I.M.C. collabora con compositori di fama internazionale, come Andrea Talmelli, e ha avuto l’onore di eseguire in prima assoluta “Recitazione sognante” (edizione Ricordi) per chitarra di Azio Corghi, l’ultimo suo brano ancora rimasto ineseguito. Conta diverse collaborazioni con orchestre a plettro/pizzico: Orchestra a plettro “Niccolò Piccinni” di Bari, Orchestra “Città di Brescia”, “Mandolinisti di Bologna” ed Orchestra “Città di Milano”. Ha partecipato varie volte alle opere “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini e “Otello” di G. Verdi, collaborando con l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma. Nel 2020 incide il suo primo CD “Rediscovered”, con l’etichetta Luna Rossa Classic (direzione artistica del M° F. Mezzena).