Gennaio, 2022

ven07gen18:00ANNA ROLLANDO | LE INVISIBILI SIGNORE DELLA MUSICAStorie vere di artiste di talento 18:00 Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant'Agostino 337, ModenaEventi:Musica parlata

Giorno e Orario

(Venerdi) 18:00

Luogo

Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei

Largo Porta Sant'Agostino 337, Modena

Programma di sala

LE INVISIBILI SIGNORE DELLA MUSICA 
Storie vere di artiste di talento 

Stefano Seghedoni dialoga con Anna Rollando scrittrice e musicista
Interventi musicali a cura di Morgana Rudan | arpista

Le donne sono attive da sempre nel campo della musica colta, hanno creato e interpretato, condividendo linguaggi e teorie con i colleghi uomini. Eppure, i nomi femminili sono poco diffusi: se essere donna creatrice di suoni è antichissima consuetudine, non altrettanto frequente appare il riconoscimento di tale apporto nella storiografia ufficiale. Anche oggi, pur in un contesto così apparentemente ricco di partecipazione femminile, l’esecuzione di musiche di donne nei circuiti delle società concertistiche o nei teatri non è ordinario, tant’è che spesso viene considerato un ‘evento’.
Anna Rollando torna a parlarci di musica, stavolta da un punto di vista femminile: passa in rassegna vite e storie di grandi musiciste e compositrici, spesso rimaste nell’ombra, costruendo un affresco appassionato e appassionante. 

Biglietto Faidaté, secondo disponibilità, responsabilità e gradimento
prenotazione obbligatoria a segreteriagmimo@gmail.com

 

Anna Rollando, violista (diplomata al Conservatorio G. Verdi di Milano), concertista classica e pop, ha suonato in centinaia di performance con numerose ed eterogenee formazioni, da Rondò Veneziano al Teatro dell’Opera di Roma, da Massimo Ranieri a Ennio Morricone. Laureata in Scienze della Comunicazione, si interessa di didattica musicale e della creazione di eventi musicali. Ha collaborato in qualità di musicista e di curatore in numerose produzioni Rai e Mediaset.
Per Graphofeel edizioni ha pubblicato Applaudire con i piedi. Segreti e curiosità della musica colta (2018) e Applaudire con i piedi 2. Il difficile e meraviglioso mondo della musica (2019).

Pin It on Pinterest

X