Dicembre, 2018

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Teatro San Carlo, Modena
Via S. Carlo 5, Modena
Programma di sala
ARPE DIEM Quartetto di arpe Davide Burani Cristina Centa Duccio Lombardi Federica Sainaghi Giuseppe Verdi (1813–1901) Fantasia su arie celebri Antonio Vivaldi (1678–1741) Le Quattro Stagioni: estratti (versione per quartetto d’arpe
Programma di sala
ARPE DIEM
Quartetto di arpe
Davide Burani
Cristina Centa
Duccio Lombardi
Federica Sainaghi
Giuseppe Verdi (1813–1901)
Fantasia su arie celebri
Antonio Vivaldi (1678–1741)
Le Quattro Stagioni: estratti (versione per quartetto d’arpe di Anna Pasetti)
La primavera – Allegro
L’autunno – Allegro
L’inverno – Largo
L’estate – Presto
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840–1893)
La Bella Addormentata: Valzer (a cura di Arpe Diem)
Suite da “Lo Schiaccianoci” (trascrizione per quartetto d’arpe di Kajetan Attl)
Marcia
Danza della Fata Confetto
Danza dei Mirlitoni
Valzer dei fiori (cadenza di Donata Mattei)
Ernesto Lecuona Malaguena (1895–1963)
Andalucia (a cura di Arpe Diem)
Georges Bizet (1838–1875)
Carmen suite (trascrizione di John Thomas)
Biglietto: 13 euro
Segue aperitivo “geminiano” per un felice Natale (a offerta)
Calzagatti, nervetti, cotechino da passeggio, salse modenesi, bensone
I lambruschi: Zucchi Lambrusco Di Sorbara Etichetta Bianca / Cantina Della Volta Brutrosso / Marchesi Di Ravarino Lambrusco di Sorbara Rifermentato In Bottiglia 2017
Cibi a cura dell’osteria Stallo del Pomodoro, Modena
Vini selezionati da Filippo Marchi
DAVIDE BURANI
Diplomato in Pianoforte (Conservatorio “N. Paganini” di Genova) e in Arpa (Conservatorio “A. Boito) di Parma, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma accademico di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti. Ha compiuto studi di perfezionamento in arpa con Judith Liber, Fabrice Pierre e Ieuan Jones, imponendosi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (finalista con menzione d’onore al “Tournoi International de Musique” XI edizione a Salon de Provence – Francia e vincitore assoluto del “Music World” di Fivizzano ed. 2004). Collabora con l’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, con la Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti”, con l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì e con l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari “Città di Palma de Mallorca”. Ha insegnato Arpa dal 2005 al 2013 presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e dal 2009 insegna presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia. Dal 2014 fa parte dell’Italian Opera Chamber Ensemble, formazione cameristica che accompagna il prestigioso baritono Leo Nucci nei suoi concerti in ambito internazionale.
CRISTINA CENTA
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria sotto la guida di Cristiana Passerini; parallelamente ha conseguito la maturità classica e si è laureata in Lettere presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi su Poliziano. Prosegue il perfezionamento musicale presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) seguita da Susanna Bertuccioli (prima arpa al Maggio Musicale), e all’Accademia di Fossano (Cuneo), con Margherita Bassani (prima arpa Orchestra Nazionale della RAI). Ottiene la laurea di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione. Attiva nell’ambito della musica orchestrale collabora regolarmente con l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro Regio di Parma (tournee Bilbao, Pamplona), Filarmonia Veneta, Filarmonica dell’Opera Italiana, Orchestra dell’Opera Italiana (tra cui Ginevra, Palazzo delle Nazioni Unite; El Jem, Tunisia), Music Academy International, Orchestra Spazio Musica Orvieto, Orchestra delle terre verdiane, New Ensemble Bologna, Next Time Ensemble e altre. Ha partecipato a varie masterclasses tenute da Emmanuel Ceysson, Judith Liber, Gabriella Dall’Olio, Lisetta Rossi, Cinzia Campagnoli. E’ risultata idonea all’audizione per arpa per il progetto “Biennale College Music”, diretto da Ivan Fedele, all’interno della Biennale- musica di Venezia.
DUCCIO LOMBARDI
Duccio Lombardi si è esibito come solista a St.Martin in the Fields a Londra, al Gran Teatro Nacional .A.Asturias di città del Guatemala e, dal 2000 al 2013, al Musikverein di Vienna nel concerto K299 di W.A.Mozart . In duo con la flautista Karin Leitner ha suonato intensamente in Austria, Francia, Irlanda, Inghilterra e Sud Africa dove hanno eseguito il Concerto per flauto e arpa di D. Punshon con la Cape Town Philharmonic Orchestra. Con l’English Quartet ha suonato al London Festival of Chamber Music, in varie formazioni cameristiche ha registrato e eseguito dal vivo per Octandre Musica Attuale. Ha ricevuto primi premi presso concorsi nazionali e internazionali, il Primo Assoluto al Concorso Schubert e il premio A. Z. Propes al 13° International Harp Contest in Israel. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Portoguesa, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e la Israel Philarmonic Orchestra. Si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio G. Verdi sotto la guida del maestro Giuliana Albisetti e si è perfezionato presso la Rubin Academy dove ha conseguito l’Artist Degree con Extreme Excellency, oltre ad aver vinto borse di studio per la Manhattan School of Music, la Boston University, il Mannes College di New York e il New England Conservatory. Recentemente si è accostato alla musica elettronica incidendo l’album Shape of Fear and Bravery con Suz e il Reverendo M, al jazz suonando al gala del Reggio Jazz Festival e al canto armonico tibetano dal quale trae immenso piacere.
FEDERICA SAINAGHI
Ha intrapreso lo studio dell’arpa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con la Prof.ssa Giuliana .Albisetti, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1997. Nel medesimo Conservatorio si è conseguentemente laureata in Discipline Musicali ad indirizzo cameristico interpretativo; ha perfezionato la tecnica e l’interpretazione presso prestigiose accademie come: l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio superiore di Antibes (Francia) e la Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo (Cuneo). E’ vincitrice di concorsi nazionali e internazionali come il concorso UFAM di Parigi e il concorso “Franz Schubert”. Svolge un’intensa attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche ed orchestrali lavorando con importantissimi direttori d’orchestra nelle più prestigiose sale di tutto il mondo. Collabora con importanti orchestre, tra le quali: Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana di Lugano, etc; è stata prima arpa del Teatro Sao Carlos di Lisbona e dell’Orchestra Internazionale Italiana.