Dicembre, 2019

dom15dic17:30Cartoline dalla storia dell'arpaAlchimia duo d'arpe - Alice Caradente, Alessandra Ziveri 17:30 Officina Windsor ParkRassegna:Windsor parkEventi:Concerti fuori abbonamento

DUO-D-ARPE-ALCHIMIA

Giorno e Orario

(Domenica) 17:30

Luogo

Officina Windsor Park

Programma di sala

Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Passacaglia 

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Toccata e Fuga in Re minore BWV  565 

Giovanni Caramiello (1838 – 1938)
Fantasia sul Barbiere di Siviglia di Rossini 

John Thomas (1826 – 1913)
Habanera dalla Carmen di Bizet
Cambria 

Claude Debussy (1862 – 1918)
Claire de Lune

George Gershwin (1898 – 1937)
Once upon a Summertime – Medley

 

Biglietto Faidaté
Da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento

segue etnoaperitivo a cura di Officina Windsor

Alchimia Duo propone un programma da concerto che ripercorre la storia e l’evoluzione del repertorio per arpa, con un’accurata scelta di brani: per alcuni di essi sono state ricercate composizioni, anche inedite, scritte originariamente per la formazione del duo d’arpe, per altri invece si è attinto da varie trascrizioni, scelte per la coerenza della resa sonora sui due strumenti. Il filo conduttore di questo lavoro è infatti il tempo, con l’evoluzione della scrittura musicale e delle possibilità tecniche dell’arpa, mutate e ampliate grazie alle innovazioni organologiche apportate allo strumento.

Entrambe laureate al Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, Alice Caradente ed Alessandra Ziveri hanno fondato nel 2008 il duo d’arpe “Alchimia” con l’intento di proporre al pubblico un repertorio ampio, a volte inedito, a volte dimenticato.  Dopo aver seguito Master e Corsi con Docenti di fama internazionale, hanno approfondito questo tipo di repertorio cameristico ricercando ed eseguendo composizioni originali e trascrizioni, affrontate con profonda perizia stilistica. Hanno inciso due dischi di brani inediti ed originali per due arpe:  Parafrasi Verdiane (Tactus, 2014), un progetto interamente dedicato agli autori della scuola arpistica italiana dell’800 che composero appositamente per la formazione cameristica del duo d’arpe fantasie, divertimenti, pot-pourrì sulle arie più amate del al M° Giuseppe Verdi e The Queen’s Harp (Da Vinci Ed., 2017), un focus sui salotti parigini degli ultimi decenni dell’Ancien Régime, periodo d’oro per l’arpa, che divenne lo strumento più alla moda nella Parigi prerivoluzionaria. Hanno tenuto concerti per prestigiosi festival e rassegne: tra i più prestigiosi si possono citare il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società dei Concerti di Milano, la Stagione Concertistica Bellunese, il Verdi Festival di Parma, i Concerti Aperitivo della Fondazione Arturo Toscanini, il Festival Internazionale Suoni d’Arpa di Salsomaggiore Terme (PR) e il Festival Internazionale dell’Arpa Viggianese (PZ).  Sono attive in ambito didattico, insegnando Arpa presso l’ISSM Orazio Vecchi di Modena e il Liceo Musicale Attilio Bertolucci di Parma.

Pin It on Pinterest

X