Marzo, 2018

Giorno e Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
Auditorium Spira mirabilis, Formigine
Via H. Pagani, 25, Formigine MO
Programma di sala
Giovedì 8 marzo 2018 ore 21 Giornata internazionale della donna Auditorium Spira mirabilis, Formigine ForGiMIne Intervento video della storica del cinema Matilde Tortora
Programma di sala
Giovedì 8 marzo 2018 ore 21
Giornata internazionale della donna
Auditorium Spira mirabilis, Formigine
ForGiMIne
Intervento video della storica del cinema Matilde Tortora su “Le donne e il cinema di animazione” (edizioni Tunuè, 2010)
CARTOONS!
musica e immagini dai grandi film di animazione
Cartoons!: un progetto che diverte grandi e piccini, co la qualità delle musiche e della loro interpretazione; un viaggio nel cinema d’animazione che si estende dai grandissimi successi del passato (Mary Poppins, Biancaneve) fino alle produzioni recenti (Harry Potter, Up) e alle contemporanee (Inside out) con musiche divertenti, emozionanti, commoventi e gli interventi dell’attore sui temi e le trame dei film, con il coinvolgimento del pubblico
Gli arrangiamenti sono a cura della pianista Alessandra Gelfini.
Cécile ensemble
Miriam Caldarini clarinetto
Michaela Bilikova Bozzato violino
Ruta Tamutyte violoncello
Alessandra Gelfini pianoforte
con
Marco Ballerini attore
Programma
John/T. Rice: Il cerchio della vita da Il Re leone 1994
R. and R. Sherman/I. Kostal Mary Poppins’ fantasy 1964
M. Giacchino Bundle of Joy da Inside Out 2015
P.I. Čaikovskij Little Nutcracker Suite da Fantasia 1940
A. Menken La Bella e la Bestia 1991
M. Giacchino Married Life da Up 2009
T. Newton WALL-E 2008
J. Williams Hedwig’s Theme da Harry Potter 2001
Churchill/Morey/Smith/Harline Biancaneve‘s fantasy 1937
A. Menken: In fondo al mar daLa Sirenetta 1989
Biglietti: intero 12 euro; ridotto >26 anni e >65 anni 10 euro; soci Tempo di Musica 5 euro Abbonati “poinoncipensopiù”: gratuito
Il “Cécile Ensemble” nasce nel 2014 dall’incontro di quattro musiciste accomunate dalla passione per il cinema, con l’intento di dedicarsi all’ approfondimento e alla diffusione della musica da film. Nel corso degli anni il gruppo si è esibito in prestigiose sale e rassegne, tra le quali il Longlake Festival di Lugano, il Ridotto del Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale “Pavarotti” di Modena, il Teatro Sociale di Como, riscuotendo sempre grandi consensi di pubblico e critica.
Le componenti del “Cécile Ensemble”, di formazione classica , hanno studiato con importanti Maestri quali Paolo Bordoni, Pier Narciso Masi, il Trio di Trieste, Franco Gulli, Salvatore Accardo, Alessandro Perpich, Johannes Goritzki , Monika Leskovar, Alessandro Carbonare, Guido Corti e Piero Farulli.
Si sono esibite in ambito orchestrale (sotto la guida di prestigiosi direttori quali C. Abbado, L. Maazel, J.E. Gardiner, M. Rostropovich, R. Muti, C.M. Giulini, R. Chailly, G. Prêtre), cameristico e solistico in svariate sale in Europa, Argentina, Cina, Stati Uniti e vantano collaborazioni nell’ambito del teatro, della musica contemporanea, del tango argentino e del jazz.
Hanno suonato ed effettuato registrazioni per Fabbri Editori, RSI ReteDue, BBC 3, Tetraktys Music, RadioRAI e Radio Popolare.
L’ensemble propone i brani nella loro versione “da camera”, cioè in arrangiamenti che spaziano dal duo al quartetto con pianoforte, nell’intento di riportare alla memoria, con un repertorio che spazia dagli anni ’30 fino ai giorni nostri, le atmosfere, le scene, le emozioni di alcuni film tra i più belli della storia del cinema.