Ottobre, 2018

Giorno e Orario
(Domenica) 17:30
Luogo
Officina Windsor Park, Modena
Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MO
Programma di sala
Michaela Bilikova Bozzato violino Mario Sollazzo pianoforte Bedřich Smetana (1824-1884) Due duetti per violino e pianoforte “Dalla mia patria” Dezider Kardos (1914-1991) Bagately op 18 Antonin Dvořák (1841-1904) Sonatina per violino e pianoforte in sol magg. op.100 Alexander
Programma di sala
Michaela Bilikova Bozzato violino
Mario Sollazzo pianoforte
Bedřich Smetana (1824-1884)
Due duetti per violino e pianoforte “Dalla mia patria”
Dezider Kardos (1914-1991)
Bagately op 18
Antonin Dvořák (1841-1904)
Sonatina per violino e pianoforte in sol magg. op.100
Alexander Moyzes (1906-1984)
Malà sonàta (Sonata piccola) per violino e pianoforte op. 63
Mikuláš Schneider-Trnavský (1881-1958)
Duhopol per violino e pianoforte
Ingresso: biglietto faidaté, da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
Segue etnoaperitivo a cura di Officina Windsor
Il progetto propone un sintetico panorama su autori poco conosciuti ma che hanno segnato l’evoluzione e la crescita della musica colta in Slovacchia. Come in tanta musica dei popoli danubiani, filo conduttore è l’utilizzo della musica popolare, che racchiude l’identità profonda di un popolo che a lungo ha faticato a conquistare la propria indipendenza. Accanto ad essa, brani degli assai più famosi musicisti cechi, per consentire un rapido confronto tra culture simili ma per nulla sovrapponibili.
Duo Bilikova Sollazzo- musica slovacca
Michaela Bilikova Bozzato, nata a Bratislava, all’età di cinque anni si trasferisce in Italia dove inizia lo studio del violino con la madre. Si diploma all’età di diciannove anni al Conservatorio di Venezia, nel 2000 consegue la laurea con il massimo dei voti presso l’Accademia di musica di Bratislava, nel 2009 conclude con la votazione 110 e lode il biennio sperimentale di violino, indirizzo solistico, nella classe del M° Alessandro Perpich. Prende parte a numerosi corsi di perfezionamento e durante gli studi lavora in Germania come seconda spalla nella “Sudhessischekammerorchester” Bad Orb e nell’ Orchestra Filarmonica Slovacca . Dal 2001, tornata in Italia (dal 2007 residente a Modena) suona regolarmente, spesso come spalla, concertino o spalla dei secondi violini, in orchestre quali Filarmonica Marchigiana, Orchestra Città Lirica di Livorno, l’ Orchestra del Conservatorio di Fermo e del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto, stagioni liriche dei “Pomeriggi musicali”, Musici Estensi di Varese. Dal 2006 ha suonato regolarmente come aggiunta nella Filarmonica “A. Toscanini” e con altre orchestre, quali Filarmonica italiana di Piacenza, “Filarmonia Veneta”, Haydn di Bolzano. Dal 2008 è primo violino nelle produzioni operistiche annuali in ensemble del Teatro Comunale di Modena. Si è sempre dedicata all’attività concertistica prevalentemente nell’ ambito della musica da camera suonando soprattutto in duo, trio e quartetto ed in alcune orchestre da camera con le quali si esibisce anche da solista. Nel 2005 fonda il trio “Wieck” formazione femminile con il quale esplora il repertorio di donne compositrici. Nel 2014 fonda il Cécile Ensemble con altre tre musiciste, proponendo diversi recital dedicati alla musica da film, presentati anche nelle stagioni della GMI modenese.
Mario Sollazzo è nato a Napoli. Dopo essersi diplomato in pianoforte e musica da camera al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma ha continuato gli studi alla Musikhochschule di Detmold in Germania. Successivamente si è diplomato in composizione alla Musikhochschule “Carl Maria von Weber” di Dresda. E’ laureato con lode in filosofia presso l’Università Tor Vergata di Roma. Alterna l’attività di pianista a quella di clavicembalista contando su un vastissimo repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Collabora con compagnie teatrali e coreografi per i quali cura la composizione ed esecuzione delle musiche di scena tra cui quelle per :”Il Flauto Magico. II Parte” di Goethe, “L’Opera dei Pezzenti” di J. Gay, “La Tempesta”, “Come vi piace” e “Amleto” di Shakespeare, “Purcells Traum” di di T. Dorst. Incide per la casa discografica KHA presso cui ha pubblicato i cd “LA32” con musiche per pianoforte solo di Ernesto Lecuona e “Piano Express” con una selezione di brani del repertorio pianistico tradizionale. Dal 2010 anche per Musica NovAntiqua con cui ha pubblicato il doppio cd “Domenico Scarlatti – Sonate”. Come pianista, clavicembalista e cantante è attivo come solista, con orchestra e in formazioni cameristiche. Concerti in Italia, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Austria, Olanda, Slovenia per istituzioni come Gewandhaus Lipsia, Europäisches Zentrum der Künste Dresden, Musikfestspiele Dresden, Amici della Musica Modena, Agimus Firenze, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Grandezze & Meraviglie Festival Modena, Bachfest Freiberg, Anhaltisches Theater Dessau, Teatro Comunale di Modena, Teatro Valli di Reggio Emilia, Rudolstadt Festival, Stiftung Michaelstein, Ekhof Festival Gotha. Registrazioni live per le radio tedesche MDR e WDR e la Radio Nazionale Slovena. Dal 2001 al 2005 ha avuto un incarico di insegnamento presso la Musikhochschule di Detmold. Ha insegnato pianoforte principale presso i conservatori di Benevento e Campobasso dal 2006 è docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena.