Novembre, 2021

sab20nov17:30Clarissa Bevilacqua | Federico Gad CremaMozart, Janáček, Debussy17:30 Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaRassegna:Musica di Stagione,Primo PremioEventi:Con Abbonamento e Biglietto

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Teatro San Carlo, Modena

Via S. Carlo 5, Modena

Programma di sala

Clarissa Bevilacqua violino
Primo premio concorso internazionale Mozart di Salisburgo, 2020
Federico Gad Crema pianoforte

 

A conclusione di uno straordinario trittico dedicato al repertorio violinistico, che ha visto ospiti di GMI Modena Kevin Zhu e Laura Marzadori, avremo il piacere di ascoltare Clarissa Bevilacqua, vincitrice del concorso Mozart di Salisburgo; suo compagno al pianoforte sarà Federico Gad Crema, astro nascente del pianismo italiano. Il programma accosta le sonate di due giganti del Novecento, Debussy e Janáček, entrambe composte negli anni della Grande Guerra, che raccontano i contraccolpi emotivi e psicologici dei due autori di fronte a uno dei periodi più difficili della storia europea. Le due sonate mozartiane in programma, lontane in senso cronologico da quelle di Debussy e Janáček, ci faranno incontrare un giovane Mozart (1778) nel corso del suo soggiorno parigino, anch’esso carico di turbamenti emotivi, legati all’amore per la giovane cantante Aloysia Weber, naufragato poco prima che egli giungesse in Francia, e all’improvvisa morte della madre. 

 

Ingresso 12 euro
Ridotto minori di 26 anni: 3 euro

prenotazione nominativa obbligatoria (escluse le prevendite) a segreteriagmimo@gmail.com
biglietteria a partire da un’ora prima del concerto
prevendita online a questo link

accesso tramite greenpass
all’ingresso sarà effettuata la misurazione della temperatura

 

programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sonata in sol maggiore n. 18 K.301
  Allegro con spirito
  Allegro

Leoš Janáček (1854 – 1928)
Sonata per violino e pianoforte n. 3 VII/7
  Con moto
  Ballada
  Allegretto
  Adagio 

Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in mi minore n. 21 K.304
  Allegro
  Tempo di Minuetto

Claude Debussy (1862 – 1918)
Sonata n. 3 in sol minore L.148
  Allegro vivo
  Intermède – Fantasque et léger
  Finale – Très animé

 

“Il modo di suonare di Clarissa è assolutamente sublime. La profondità della sua musicalità unita alla sua abilità tecnica di livello assoluto si traduce in performance che abbagliano e ispirano! Clarissa col suo suono mi ha trasmesso. una grande energia.”
Augusta Read Thomas, compositore

“Clarissa non è soltanto una meravigliosa violinista, ma anche una persona altrettanto meravigliosa. Abbiamo ricevuto candidature da tutto il mondo e la qualità dei partecipanti è stata straordinariamente alta, ma il suo eccezionale talento si è distinto sopra tutto il resto.”
Jung-Ho Pak, Direttore della Cape Symphony

«Abbiamo avuto la fortuna di assistere a un concerto suonato su quel violino da un enfant prodige, Clarissa Bevilacqua. E’ stata un’esperienza elettrizzante ascoltare la precisione e la ricchezza del suono del ‘Vesuvio’ (Stradivari) proveniente dalle mani di una musicista così giovane. Il vecchio e il giovane si sono incontrati in un momento magico.»
The Washington Post

Clarissa Bevilacqua è la vincitrice dell’International Mozart Competition Salzburg 2020: si è aggiudicata il Primo Premio, il Premio del pubblico e il Premio speciale per la migliore interpretazione del brano di Mozart. La diciottenne è stata anche insignita del Grand Prize alla Cape Symphony International Violin Competition 2020. Apprezzata per il suo stile interpretativo e per la spiccata musicalità, Clarissa ha iniziato lo studio del violino all’età di cinque anni, debuttando a nove come solista al Pritzker Pavilion di Chicago davanti a migliaia di persone. Da allora ha tenuto recital e concerti negli Stati Uniti e in Europa. A 14 anni Clarissa è stata la più giovane violinista scelta per esibirsi regolarmente all’Auditorium Arvedi di Cremona con la preziosa collezione Stradivari del Museo del Violino. È stata nominata Young Artist dalla Si-Yo Music Society Foundation ™ di New York, un gruppo di affermati artisti internazionali che hanno portato un contributo significativo nel mondo della musica. Clarissa è la più giovane studentessa in Italia ad aver conseguito una laurea triennale in musica: a 16 anni si è laureata con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Attualmente studia con Pierre Amoyal nel Master Program presso l’Università Mozarteum di Salisburgo. Ha partecipato a masterclass a Cremona Musica con Maxim Vengerov e Ivry Gitlis, all’Accademia Chigiana con Boris Belkin e al Venice Music Master con Pavel Vernikov. Tra i suoi mentori ci sono anche Daniele Gay e Olga Kaler. Clarissa suona un violino G. B. Ceruti, Cremona 1815, per gentile concessione della Fondazione Pro Canale di Milano.

Nato a Milano nel 1999, Federico Gad Crema ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di nove anni. Nel febbraio 2013 è stato insignito del premio “Cavalierato Giovanile” per i suoi meriti artistici. Dopo aver conseguito nel 2016 il Diploma Accademico di Primo livello (Triennio di Pianoforte) presso il Conservatorio di Milano con la votazione di 110 e lode, ha perfezionato i suoi studi musicali presso la Colburn School – Conservatory of Music di Los Angeles, a seguito di una borsa di studio integrale per meriti artistici e attualmente frequenta il Biennio di Pianoforte presso il Conservatorio di Milano, perfezionandosi con borsa di studio per merito all’Accademia Perosi di Biella. Vincitore di numerosi premi in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali di pianoforte in Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia e Stati Uniti, è fresco vincitore del Secondo Premio, del Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato e del Premio Speciale del pubblico al Concorso Internazionale “Olga Kern” negli Stati Uniti, del Primo Premio e del Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato al Concorso Internazionale “André Dumortier” in Belgio e del Terzo Premio e Premio Speciale al Concorso Internazionale “Alessandro Casagrande” di Terni. Si è esibito presso la Carnegie Hall e la Steinway Hall di New York e nell’ambito di prestigiose manifestazioni musicali in Italia e all’estero e, in qualità di solista, con prestigiose orchestre. Nel 2017 ha iniziato un’importante collaborazione con il pianista Jean-Yves Thibaudet, presso il Teatro Wallis Annenberg Center for the Performing Arts di Los Angeles. Nel 2018 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano suonando il concerto K488 di Mozart e nel 2020 si è esibito come solista in Sala Verdi eseguendo il concerto n.3 op.37 di Beethoven, diretto dal Maestro Roberto Abbado.

Pin It on Pinterest

X