Maggio, 2022

ven20mag18:00Come campanelli sotto il cielo per orecchie da bambinoa cura di Stefano Jacoviello 18:00 Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant'Agostino 337, ModenaRassegna:Musica parlataEventi:Ingresso libero

Giorno e Orario

(Venerdi) 18:00

Luogo

Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei

Largo Porta Sant'Agostino 337, Modena

Programma di sala

Come campanelli sotto il cielo per orecchie da bambino

a cura di Stefano Jacoviello

 

Come la stagione “Musica Canto Parola” si era aperta, con un approfondimento in forma di conferenza su Ein Deutsches Requiem di Brahms, allo stesso modo per l’evento di chiusura ci affideremo ad un altro studioso, Stefano Jacoviello, per introdurci alle meraviglie della musica di Gustav Mahler, in particolare della IV sinfonia. I temi di morte e infanzia si rincorrono e si specchiano nelle note di Mahler: Stefano Jacoviello ci introdurrà all’ascolto dell’esecuzione dell’orchestra Spira Mirabilis prevista per martedì 24 maggio

 

Stefano Jacoviello insegna semiotica della cultura all’Università di Siena, e musicologia e comunicazione all’Accademia nazionale di Siena Jazz. Collabora con la direzione artistica dell’Accademia Musicale Chigiana occupandosi di comunicazione, media e sviluppo di progetti culturali. Oltre alla musica, i suoi interessi di ricerca comprendono le belle arti e lo spettacolo, il cinema, la traduzione interculturale, l’incrocio tra semiotica strutturale e antropologia, l’estetica, la storia e la teoria delle arti. Tra le sue recenti pubblicazioni: La rivincita di Orfeo. Esperienza estetica e semiotica del discorso musicale (2012); Shifting Borders. Prospettive europee sulla creolizzazione (con T. Sbriccoli, 2012); Musica per sempre (curatela, 2018). Come compositore scrive musica per il teatro, video e installazioni multimediali.

 

Pin It on Pinterest

X