Aprile, 2020

Giorno e Orario
(Domenica) 17:30
Luogo
Auditorium Spira mirabilis
Programma di sala
Concerto cinematografico Proiezione di À la conquête du Pole e Le Royaume des Fées di George Méliès progetto Sinestesia di Gioventù Musicale d’Italia Il progetto
Programma di sala
Concerto cinematografico
Proiezione di À la conquête du Pole e Le Royaume des Fées di George Méliès
progetto Sinestesia di Gioventù Musicale d’Italia
Il progetto Sinestesìa è stato appositamente studiato per avvicinare alla musica i giovani che, privi di preparazione o addirittura di un minimo di informazione su quest’arte, possono così esserne interessati. I concerti sono previsti in luoghi particolari e con programmi che fanno della musica il collante per ogni tipo di sapere e propongono così un approccio globale alla cultura di cui la musica è parte essenziale.
Biglietto Faidaté
Da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
in vendita un’ora prima del concerto
Ci immergeremo nei cortometraggi fantascientifici di George Méliès (À la conquête du pole e Le Royaume des Fées) con la polistrumentista Valeria Sturba che ha già collaborato per Sinestesìa al concerto Chiari di luna realizzato nel 2018. Il lavoro di George Méliès (1861-1938), definito come ‘Giotto della settima arte’, secondo padre del cinema dopo i fratelli Lumière e figura monumentale per il cinema fantastico e avventuroso, rivive con il commento sonoro realizzato da Valeria Sturba, che si destreggia tra violino, theremin, voce, giocattoli e piccoli strumenti lo-fi. Suoni surreali che si sommano, si fondono, si moltiplicano ed accompagnano il professor Maboul e altri personaggi verso le più disparate avventure terrene e celesti, tra mongolfiere alla conquista del Polo Nord, mostri dei ghiacci, diavoli dispettosi.
Valeria Sturba nasce nel 1991. Si diploma in violino nel 2010 presso il conservatorio di Pescara. L’anno successivo si trasferisce a Bologna ed inizia a collaborare con diversi cantautori (Cesare Livrizzi, Federico Sirianni, Germano Bonaveri, Paolo Fiorucci, Daniele Faraotti), fino ad allargare i propri orizzonti musicali spaziando dal rock al tango, dall’improvvisazione all’elettronica, affiancando theremin ed effetti al violino. Partecipa a incisioni discografiche, registrando in vari studi, GrooveFarm, Bombanella Soundscapes, Fonoprint; in quest’ultimo collabora con Maurizio Biancani. Attualmente è attiva in vari progetti: Nkisi, LeiBei, Valentina e La Corte di Zanzibar, Salomè LP. Ha suonato con: Dimitri Sillato, Vincenzo Vasi, Giancarlo Bianchetti, Pepe Medri.