Dicembre, 2016

Giorno e Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
Teatro Astoria, Fiorano
Piazza Ciro Menotti, 8, Fiorano Modenese
Programma di sala
Venerdì 30 dicembre 2016, ore 21 Teatro Astoria, Fiorano Concerto degli Auguri Valzer e dintorni Orchestra Senzaspine Direttore Matteo Parmeggiani Rakhsha Ramezani Soprano Angelo Goffredi Tenore Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) Valzer dalla Bella
Programma di sala
Venerdì 30 dicembre 2016, ore 21
Teatro Astoria, Fiorano
Concerto degli Auguri
Valzer e dintorni
Orchestra Senzaspine
Direttore Matteo Parmeggiani
Rakhsha Ramezani Soprano
Angelo Goffredi Tenore
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)
Valzer dalla Bella Addormentata
Johann Strauss II (1825-1899)
Valzer da Zigeunerbaron
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Valzer dei fiori dallo Schiaccianoci
Giacomo Puccini (1858-1924)
“Quando men vo’” dalla Bohème
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Valzer da Evgenij Onegin
Giuseppe Verdi
La donna è mobile da “Rigoletto”
Johann Strauss II
Unter Donner und Blitz
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Valzer dal Lago dei cigni
Johann Strauss II
Ouverture da Die Fledermaus
Giuseppe Verdi
Parigi o cara, da “Traviata”
Dmitrij Šostakovič
Valzer n°2
Johann Strauss II
An der schönen blauen Donau
Giuseppe Verdi
Brindisi da Traviata
Johann Strauss (1804-1849)
Radetzky-Marsch
Ingresso gratuito
L’Orchestra Senzaspine è un’associazione che conta quasi 200 musicisti under 35. Tutti collaborano per portare avanti una missione ambiziosa: da un lato, riconsegnare la musica classica all’amore del grande pubblico e, dall’altro, offrire ai giovani orchestrali la possibilità di confrontarsi con il repertorio sinfonico più impegnativo e affascinante. Il tutto secondo un approccio che proietta nel futuro l’eleganza della tradizione, e facendo leva sulla formula del ‘concerto-spettacolo’.
L’Orchestra è nata nel 2013 da un’idea di due giovani direttori Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, attualmente presidente e vicepresidente dell’associazione.
I Senzaspine, in formazione variabile, hanno già all’attivo oltre 200 eventi musicali ed hanno collaborato con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo e Dejan Bogdanovich, Sofya Gulyak e Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala. Numerosi i “tutto esaurito” registrati nei teatri più prestigiosi di Bologna.
Oggi l’Orchestra è in grado di offrire occasioni di lavoro altamente professionali ai musicisti e, al contempo, promuove attività innovative di sensibilizzazione all’ascolto come il flash mob ‘Conduct us’. Oltre ai concerti sinfonici e cameristici, l’attività dei Senzaspine, che include anche un Coro ed un Coro di voci bianche, spazia dalle audizioni alle performance, dai momenti di formazione, incontro e contaminazione tra le arti ai contest per i giovani talenti, fino ai progetti per le scuole.
Dal 2015, l’Orchestra Senzaspine ha una sede ufficiale: il Mercato Sonato, a Bologna, l’ex mercato coperto del quartiere San Donato, assegnato all’associazione nell’ambito di un intervento di rigenerazione urbana, voluto dal Comune di Bologna, con il sostegno il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, dell’Ibc della Regione Emilia-Romagna e il contributo di partner privati.
Il Mercato Sonato, quartier generale dei Senzaspine e spazio polifunzionale, vuole essere un luogo di cultura aperto a tutti e sarà inaugurato ufficialmente nell’autunno 2016.
A tre anni dalla sua nascita, l’Orchestra Senzaspine è un’ondata culturale che ha già travolto Bologna, e non solo, con la sua idea di musica colta che non è solo da ascoltare, ma da vivere.
Orchestra Senzaspine è stata ospite de Concerto degli auguri del Comune di Fiorano negli ultimi tre anni e si è anche esibita al Comunale di Modena nell’ambito della stagione GMI
Per informazioni: segreteriagmimo@gmail.com