Febbraio, 2023

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Chiesa del Voto
Via Emilia, 41121 Modena MO
Programma di sala
Continuo Ensemble degli Intrigati Francesco Checchini flauto Francesco Darmanin clarinetto Michele Pierattelli violino Dagmar Bathmann violoncello Continuo flusso sonoro, al buio o illuminato, che scivola da un brano all’altro senza quasi soluzione di continuità
Programma di sala
Continuo
Ensemble degli Intrigati
Francesco Checchini flauto
Francesco Darmanin clarinetto
Michele Pierattelli violino
Dagmar Bathmann violoncello
Continuo flusso sonoro, al buio o illuminato, che scivola da un brano all’altro senza quasi soluzione di continuità è il modo originale e ‘di rottura’ proposto da Ensemble degli Intrigati per portare al pubblico lavori di alcuni dei compositori italiani più attivi nel panorama nazionale. L’incontro col contemporaneo si conferma sempre di più cruciale nel cartellone musicacantoparola: esplorazione di mondi sonori nuovi e anche occasione per mettere alla prova giovani interpreti e compositori. Ensemble degli Intrigati promuove un repertorio in grado di cogliere le diverse declinazioni dei linguaggi più moderni e attuali, lavorando sia su brani commissionati ad hoc che su brani appartenenti al grande repertorio contemporaneo. Dal 2018 ha eseguito infatti più di 20 prime assolute, scritte da compositori provenienti dalle più prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.
Biglietto Faidaté, da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità e gradimento
________________________________________
programma
Fabio Massimo Capogrosso (1984)
Notte di Luna per flauto
Giorgio Colombo Taccani (1961)
Richiamo da lontano per flauto e clarinetto
Carlo Boccadoro (1963)
Come d’Autunno per violino
Giorgio Colombo Taccani
Richiamo da vicino per flauto e clarinetto
Luca Antignani (1976)
Nix et Nox per flauto, clarinetto, violino e violoncello
Mauro Montalbetti (1969)
Rondeau se je me per flauto, clarinetto e violino
Graffia la pietra per violoncello
Chia-Ying Lin (1990)
Corpo a corpo per flauto e violino
Giorgio Colombo Taccani
Croce di Ghiaccio per flauto, clarinetto basso, violino e violoncello
________________________________________
Ensemble degli Intrigati, organico specializzato nel repertorio d’avanguardia, lavora con artisti d’eccezione, tra cui Marco Angius, Roland Böer, Detlev Glanert, Luciano Garosi, Andrea Molino. Dopo il debutto al 42° Cantiere Internazionale d’Arte, l’organico si è esibito al festival del Maggio Musicale Fiorentino, E ancora ad Arezzo, all’Università di Siena, presso l’Aula Magna del Rettorato, e Pistoia con performance di sonorizzazione ambientale. Al 43° Cantiere Internazionale d’Arte l’Ensemble ha eseguito le prime assolute dei brani realizzati nell’ambito della residenza per giovani compositori coordinatada Mauro Montalbetti. Nel 2019 si è esibito a Bruxelles, presso l’Istituto Italiano di Cultura, all’interno di una rassegna dedicata al compositore Giacinto Scelsi. Nel medesimo anno, al 44° Cantiere Internazionale d’Arte, la compagine ha affrontato il progetto 8×8 coordinato da Fabrizio Festa presentando i brani di otto giovani compositori ispirati alla mappatura delle architetture monumentali poliziane, con Alessio Casinovi che ne assume la direzione stabile. Nel 2020, al 45° Cantiere Internazionale d’Arte sono state affidate all’Ensemble degli Intrigati le musiche di scena dello spettacolo Meta(à) composte da Giovanni Vannoni sulla drammaturgia di Laura Fatini, “interventi musicali accuratamente eseguiti” secondo la rivista Opera (UK). Nell’ambito dello stesso festival, la formazione ha presentato quattro nuovi brani concepiti per musicisti distanziati commissionati appositamente ad altrettanti autori. Nel Maggio 2021 l’ensemble si aggiudica il primo premio al concorso “Residenzensemble für Neüemusik” bandito dalla Musikakademie di Rheinsberg (Germania), divenendo il primo ensemble in residenza per la nuova musica della prestigiosa istituzione tedesca. Nello stesso anno in occasione del 46° Cantiere Internazionale d’Arte il gruppo struttura una residenza artistica sotto il tutoraggio del maestro Andrea Molino, realizzando due importanti progetti con musiche tra gli altri di Carlo Boccadoro, Fabio Massimo Capogrosso, Giorgio Colombo Taccani e Alessandra Ravera. La formazione si è strutturata nell’ambito della residenza artistica Camere Contemporanee, finalizzata alla promozione dei nuovi linguaggi musicali, è stata propiziata da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, in collaborazione con Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” Siena, Associazione Musicisti Aretini. Il gruppo promuove un repertorio in grado di cogliere le diverse declinazioni dei linguaggi più moderni e attuali, lavorando sia su brani commissionati ad hoc che su brani appartenenti al grande repertorio contemporaneo. Dal 2018 ha eseguito infatti più di 20 prime assolute, scritte da compositori provenienti dalle più prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali. Ensemble degli Intrigati è concepito come un organico modulare e versatile, in grado di presentarsi in formazioni varie, dal duo al grande ensemble.