Novembre, 2023

lun13nov18:30Di luci, di ombre e di malinconiaa cura di Valentina Anzani 18:30 Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOEventi:Ingresso libero

Giorno e Orario

(Lunedi) 18:30

Luogo

Auditorium Marco Biagi, Modena

Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MO

Programma di sala

Preludi


Di luci, di ombre e di malinconia


Valentina Anzani
dialoga con Laura Marzadori e Olaf John Laneri

Conferenza di presentazione del concerto
Laura Marzadori, Olaf Laneri: Sonate per violino e pianoforte n. 6 e n. 7 di Beethoven e n. 3 di Grieg

(ingresso libero)

__________________________

a seguire, buffet su prenotazione 

10 euro (prenotazione a segreteriagmimo@gmail.com) – gratuito per gli abbonati con formula Poinoncipensopiù

selezione salata a cura di Cooperativa Oltremare
degustazione di Parmigiano Reggiano (36 – 60 – 96 mesi) a cura di Malandrone – 1477

Lambruschi di Sorbara “Radice” e Leclisse di Paltrinieri
(due dei sei lambruschi modenesi premiati con i “Tre bicchieri” dal Gambero Rosso 2023)

__________________________

Valentina Anzani, Dottore di ricerca, critico musicale, da anni investiga il panorama operistico del Settecento nella sua dimensione sociale, con particolare riferimento al ruolo dei cantanti evirati nella cultura europea. All’attività scientifica affianca l’osservazione e l’elaborazione di nuove strategie di divulgazione per la musica d’arte (con particolare attenzione al mondo dei social networks e delle nuove tecnologie). Con la sua Start-up, ha creato l’app OperaMeet, il primo social network che crea community tra il pubblico dell’opera e informa sulla programmazione. Nel 2016 è stata insignita del Research Award dello Handel Institute (UK) per i propri studi su Antonio Bernacchi, ora disponibili in una monografia pubblicata dalla Libreria Musicale Italiana di Lucca (Il castrato Antonio Bernacchi: virtuoso e maestro di canto bolognese, 2022). Al momento è ERC Research Fellow presso l’Instituto Complutense de Ciencias Musicales di Madrid e assegnista di ricerca presso l’Università di Parma.

Pin It on Pinterest

X