Marzo, 2023

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Teatro Tempio
viale Caduti in Guerra 196, Modena
Programma di sala
Joo Cho soprano Marino Nahon pianoforte Dopo la felice esperienza della Winterreise, magistralmente eseguita da Maria Perrotta e Lucio Prete nel corso della passata stagione, continua anche nel 2022-2023 il viaggio nel
Programma di sala
Joo Cho soprano
Marino Nahon pianoforte
Dopo la felice esperienza della Winterreise, magistralmente eseguita da Maria Perrotta e Lucio Prete nel corso della passata stagione, continua anche nel 2022-2023 il viaggio nel mondo di Franz Schubert, questa volta con Die schöne Müllerin, che proprio nel 2023 raggiungerà i duecento anni dalla composizione. Nel 1823 Schubert aveva già al suo attivo circa 450 Lieder ma per la prima volta si applicava a un compito più ambizioso del singolo foglio d’album, cioè ad un ciclo liederistico, ad una raccolta che necessitava di una coerente organizzazione interna. L’aspirazione alla semplicità e la cura mirabile del dettaglio espressivo sono tratti imprescindibili di questo capolavoro, terreno fertile ancor oggi per gli esecutori e per la gioia del pubblico.
Biglietto 12 euro
Ridotto 5 euro (minori di 26 anni e studenti ISSM Vecchi-Tonelli)
prevendita online a questo link
________________________________________
programma
Franz Schubert (1797 – 1828)
Die schöne Müllerin, op. 25, D. 795
lieder su testi di Wilhelm Müller
________________________________________
Joo Cho, soprano sudcoreana, si è laureata in Canto presso l’Università Chung-Ang di Seoul; ha poi conseguito il diploma accademico di II livello in Canto e in Musica vocale da camera presso il Conservatorio “Verdi” di Milano, conseguendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Si è perfezionata con artisti quali Peter Schreier, Jaume Aragall, Ernesto Palacio. È risultata vincitrice assoluta di numerosi concorsi fra cui il Concorso internazionale “Giulio Neri” di Torrita di Siena e in Inghilterra il Concorso internazionale “Haverhill Sinfonia Soloist Competition”. All’Opera House di Seoul si è esibita in Così fan tutte (Fiordiligi), Le nozze di Figaro (Contessa), La Traviata (Violetta), La Bohème (Musetta), Un ballo in maschera (Oscar), Der Freischütz (Agathe), Die Zauberflöte (Pamina). In Austria ha partecipato al Tiroler Festspiele Erl sotto la direzione di Gustav Kuhn nel Ring des Nibelungen(Woglinde) e in Parsifal (Erste Blumenmädchen). La registrazione di Parsifal è disponibile in DVD (edizioni Col Legno). Joo Cho ha inoltre registrato su CD per la casa discografica Bongiovanni l’opera di Nino Rota I due timidi, che ha anche eseguito al Teatro Sociale di Rovigo. Joo Cho è molto attiva nell’ambito dell’oratorio e del repertorio concertistico con orchestra: Elias di Mendelssohn, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Betulia liberata di Mozart, Les illuminations di Britten, Des Knaben Wunderhorn di Mahler, Chants d’Auvergne di Canteloube, Mirjams Siegesgesang di Schubert (direttore Romano Gandolfi), Quarta Sinfonia di Mahler (direttore John Anderson), Messa in sol magg. di Schubert e Messa in do magg. di Beethoven (direttore Christopher Fifield). Nel 2010 ha eseguito il Requiem di Mozart nel Duomo di Milano sotto la direzione di Donato Renzetti. Nel 2013 in occasione del bicentenario verdiano ha eseguito la parte del soprano nella Messa da Requiem di Verdi all’Auditorium della Conciliazione di Roma (direttore Carlo Frajese). Svolge un’intensa attività concertistica in ambito liederistico e si è esibita in recital con pianoforte in svariate nazioni: Francia (Parigi: Salle Cortot; Saint-Germain-en-Laye: Musée Debussy; Strasburgo: Musée Würth), Spagna (Madrid: Palacio Marqués de Salamanca), Germania (Lubecca: Großer Saal der Musikhochschule), Svizzera (Lugano: Sala della musica), Austria (Salisburgo: Wiener Saal del Mozarteum), Inghilterra (Stratford-upon-Avon: Shakespeare Institute), Italia (Milano: Festival MITO – Settembre Musica; Torino: Salone del Conservatorio; Parma: Casa della musica; Modena: Teatro San Carlo). Ha registrato repertorio cameristico per la web tv Limenmusic e ha recentemente pubblicato un cd dedicato ai Lieder di Schubert per le edizioni Classica Viva. Joo Cho è apprezzata interprete di musica novecentesca e contemporanea: fra le numerose prime esecuzioni assolute in cui si è esibita sono da ricordare almeno Nel tuo silenzio di Giacomo Manzoni per voce sola (2010), Sette di Niccolò Castiglioni, per soprano e piccola orchestra (2005, Passionspielhaus di Erl: direttore Tito Ceccherini), e Milano 2005 di Gustav Kuhn, per soprano, violino e orchestra (Sala Verdi del Conservatorio di Milano: violino Salvatore Accardo, direttore lo stesso Kuhn). Nel 2012 ha eseguito Il rumore del tempo di Giacomo Manzoni all’Auditorio Nacional di Madrid con il PluralEnsemble e alla Suntory Hall di Tokyo per il ciclo “Pollini perspectives” con membri dell’Ensemble Intercontemporain.
Marino Nahon si è diplomato al Conservatorio ”G. Verdi”di Milano in pianoforte e musica vocale da camera ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Successivamente ha proseguito gli studi con Pietro Soraci, Michele Fedrigotti e Piero Rattalino, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma di Concertismo ai Corsi di perfezionamento della Fondazione “Santa Cecilia” di Portogruaro. Si è perfezionato in Italia e all’estero con Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Dalton Baldwin, Phillip Moll, Antonio Ballista, Irwin Gage, Norman Shetler, Alexander Lonquich. Si è esibito, in veste di solista o in formazioni cameristiche, in numerose sale da concerto italiane (Milano: Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio, Aula Magna dell’Università degli Studi, Teatro dell’Arte, Società dei Concerti; Festival MITO-Settembre Musica; Torino: Sala Cinquecento del Lingotto, Salone del Conservatorio; Roma: Teatro Marcello, Villa Torlonia; Orvieto: Teatro Luigi Mancinelli; Parma: Casa della Musica; Napoli: Fondazione Humaniter; Venezia: Palazzo Albrizzi; Alessandria: Auditorium Pittaluga; Como: Auditorium del Conservatorio; Genova: Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). All’estero si è esibito in Francia (Parigi: “Atelier Concerts”; Saint Germain-en-Laye: Musée Debussy; Aix-en Provence: “Concerts d’Aix”; Villecroze: Chapelle St. Victor; Biot: Festival “Les Heures musicales”), Inghilterra (Ely: Hayward Theatre; Godalming: Charterhouse; Stratford-upon-Avon: Shakespeare Institute; Steyning: Steyning Music Society), Germania (Lubecca: Großer Saal der Musikhochschule), Giappone (Kyoto: Fumin Hall ALTI), Corea del sud (Seoul: Museum of Art National University), Taiwan (Taipei: National Theatre) e Turchia (Ankara: Hacettepe University Concert Hall). Ha registrato per le etichette Classica Viva, Rohm Music Foundation, Milanocosa-ExCogita e Sarx Records, per l’emittente radiofonica RadioClassica e per la web tv Limenmusic. Frequenta la produzione musicale contemporanea e ha partecipato a svariate prime esecuzioni assolute (composizioni di Sonia Bo, Federico Gardella, Luca Cori, Giuliano Zosi, Irlando Danieli). È dedito con particolare interesse al repertorio liederistico. Ha studiato composizione con Bruno Zanolini e si è laureato con lode in Lettere all’Università Statale di Milano, presentando una tesi di Drammaturgia musicale sotto la guida di Emilio Sala: ha poi proseguito l’attività musicologica pubblicando saggi e partecipando quale relatore a convegni internazionali di studio.