Dicembre, 2017

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Chiesa San Carlo
Via S. Carlo, 7, 41121 Modena MO
Programma di sala
Sabato 2 dicembre 2017 ore 17.30 Chiesa San Carlo, Modena (per cause di forza maggiore il concerto non si terrà come di consueto nel teatro San
Programma di sala
Sabato 2 dicembre 2017 ore 17.30
Chiesa San Carlo, Modena
(per cause di forza maggiore il concerto non si terrà come di consueto nel teatro San Carlo, ma nella chiesa sottostante)
Primo Premio
Dmitry Smirnov violino
Primo premio concorso internazionale Tibor Varga di Sion 2015
Andrei Telkov pianoforte
Programma:
Niccolò Paganini (1782 – 1840) Capriccio n.1 dedicato a Henri Vieuxtemps
Heinrich Wilhelm Enrst (1812 – 1865) Trio per violino solo su un tema dai Pirati di Bellini
NIccolò Paganini Capriccio n. 5 dedicato a H. W. Ernst
Andreas Jakob Romberg (1767 – 1821) Sonata n. 2
Niccolò Paganini Capriccio n. 19 dedicato ad A. J. Romberg
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Partita per violino solo n.1 BWV 1002
Eugène Ysaye (1858 – 1931) Sonata op.27 n.6 dedicata a Manuel Quiroga
Franz Schubert (1797 – 1828) Rondo op. 70 D.895
Sergei Prokof’ev (1891 – 1953) Sonata op 80 n. 1
Zhou Long (1953) Taoping Drum per violino e pianoforte
Biglietti:
Intero 15 euro, ridotto < 26 anni e > 65 anni 12 euro
Biglietti in vendita un’ora prima del concerto
a seguire Suino poor ensemble.
Degustazioni salumi Leonardi e Ciardullo, Casona di Marano.
Pancetta, ciccioli, coppa di testa, mortadella.
I vini selezionati da Filippo Marchi
Prof. Vincenzo Venturelli: Lambrusco di Sorbara 2016 n.2, Vittorio Graziano: Lambrusco Grasparossa Fontana dei Boschi 2016, Il Saliceto: Lambrusco Salamino Albone 2016, Laurent Couvreur Champagne Blanc de Noirs.
Dmitry Smirnov è nato nel 1994 a San Pietroburgo in una famiglia di musicisti. Nel 2001 ha terminato la Scuola di Musica Speciale per bambini particolarmente dotati del Conservatorio Rimsky – Korsakov di San Pietroburgo. Attualmente studia presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Losanna con Pavel Vernikov e presso la Basilea Music Academy. Fin da piccolo ha vinto concorsi per bambini dotati di particolare talento musicale.
È degna di nota la sua vittoria al Concours international de violon Tibor Varga di Sion nel 2015 dove si è aggiudicato il Primo Premio e il Premio del Pubblico.
Vincitore del premio Audience Choice al Festival Internazionale Musical Olympus di San Pietroburgo nel 2017 nello stesso anno ha vinto anche il Concorso Internazionale “Concours d’Interpretation Musicale de Lausanne”.
Nel mese di aprile del 2007, ha debuttato sul palco della Carnegie Hall e nel 2009 si è esibito alla Wigmore Hall di Londra. E’ stato ospite di vari festival di musica internazionali e si è esibito con I Virtuosi di Mosca, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di San Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica di Stato di Novaya Rossiya (Nuova Russia), l’orchestra Camerata, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Moscowia, la Minsk Chamber Orchestra, la State Symphony Capella, l’Orchestra Sinfonica di Volgograd, l’Orchestra Filarmonica di Mosca.
Andrei Telkov è nato nel 1991 a Voronezh. Nel 1998 entra nella scuola media musicale della Voronezh State Academic Institute per studiare pianoforte nella classe di L. Bich. Nel 2005 entra al Liceo Musicale del Conservatorio Rimsky – Korsakov di San Pietroburgo dove frequenta la classe di Vladimir Suslov. Fino al 2014 studia al Conservatorio di San Pietroburgo, dove si diploma nella classe di Alexander Sandler. E’ stato premiato in numerosi concorsi internazionali come l’International Charles Hennen Chamber Ensembles Competition (Olanda), L’International Frédéric Chopin Piano Competition (Estonia), dove si è classificato al secondo posto, l’International Schumann Piano Competition (Germania). Nel 2013 Telkov ha vinto il Grand Prix al Jazeps Vitols International Piano Competition (Riga). Ha ripetutamente vinto il titolo di Miglior pianista accompagnatore in diversi concorsi internazionali come il Concorso All-Russia (2014), il Mravinsky International Competition (San Pietroburgo, 2014-2016), S. N. Knushevitsky International Cello Competition (Saratov, 2014). Si è esibito come solista a San Pietroburgo e in altre città della Russia e dell’Europa. Ha collaborato con direttori quali Vladimir Verbitsky, Yury Androsov, Arkady Steinlucht. Dal 2011 prende parte alle iniziative della San Pietroburgo Music House. Ha partecipato anche alle master classes di Nikolai Petrov, Andrei Diev e William Grant Naboré
Per Informazioni:
segreteriagmimo@gmail.com