Maggio, 2021

dom30mag19:00F__eP__o E__sCollettivo_21 19:00 Teatro del Tempio - Modena, viale Caduti in Guerra, 196Rassegna:musica fuoriEventi:Offerta Libera

Giorno e Orario

(Domenica) 19:00

Luogo

Teatro del Tempio - Modena

viale Caduti in Guerra, 196

Programma di sala

F__eP__o E__s

Collettivo_21

Lorenzo di Marco flauto
Daniele Nava pianoforte
Luca Guidarini live electronics

Arshia Samsaminia (1989)
Micro-moments V | Commissione per Collettivo_21 | per flauto, pianoforte e elettronica

Daniele Ghisi (1984)
Electronic study #2  | Clapping | per elettronica

Panayotis Kokoras (1974)
West Pole per pianoforte elettronica

Daniele Ghisi
Electronic study #1 | Glissando | per elettronica

Elise Roy (1993)
Coalescing (Flutescape III) per flauto, pianoforte e elettronica

Daniele Ghisi
Electronic study #3 | Money Notes | per elettronica

Diana Soh (1984)
[p][t][k] per ottavino e elettronica

Daniele Ghisi
Electronic study #4 | Goodbye | per elettronica

Luca Guidarini (1995)
Still Life: electric matter with living flesh | Commissione per Collettivo_21 | per flauto, pianoforte e elettronica

Daniele Ghisi
Electronic study #5 | Gute Nacht | per elettronica 

 

F__eP__oE__s è un progetto che si propone di promuovere una produzione contemporanea che contempla una visione estesa delle possibilità timbriche e strumentali del duo Flauto e Pianoforte, con l’implementazione dell’elettronica. La stesura di questo progetto parte dalla concezione di elettronica non come aggiunta o ornamento, ma come parte integrante del programma proposto, che si configura quindi come un vero e proprio trio, in cui i tre strumenti si interfacciano alla pari, generando tramite le loro combinazioni un cambio di prospettiva sull’impiego degli strumenti stessi.

 

Biglietto Faidaté
prenotazione nominativa obbligatoria a  segreteriagmimo@gmail.com
Accesso ai posti eventualmente ancora invenduti o non prenotati: lista d’attesa un’ora prima del concerto.
Le prenotazioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e saranno valide fino a mezz’ora prima del concerto.
Dato il numero ridotto dei posti vi preghiamo di segnalare l’eventuale presenza
di conviventi, per consentire la più ampia accoglienza possibile.
Per informazioni 331 3345868 (segreteria telefonica: sarete ricontattati)

Il Collettivo_21 è un ensemble di musica contemporanea, formato da giovani professionisti, nato a Piacenza nel 2015 nel Conservatorio “G. Nicolini”. Definito come un ensemble eclettico, Collettivo_21 lavora fin dagli esordi con musicisti e compositori provenienti da tutta Italia ed Europa ed esplora diversi aspetti della musica classica contemporanea, spesso
superando i confini che la definiscono tale, collaborando con festival e mostre d’arte contemporanea e artisti come Giovanni Sollima, Umberto Petrin, Marco Domenichetti, Evan Parker, Ike Willis, Elio (di Elio e le storie tese), Gianpaolo Antongirolami, Walter Prati, Alessandro Perini, Claudio Panariello, Alessandro Baldessari e Camilla Hoitenga. Il Collettivo_21 ha presentato in anteprima opere di Frederik Rzewski, Giorgio Colombo Taccani, Riccardo Dapelo, Luca Guidarini, Luca Ricci, Claudio Panariello, Carlo Alessandro Landini, Matteo Tundo, Irlando Danieli, Luca Brignole, oltre che prime italiane di Alexander Schubert, Diana Soh, JeanClaude Risset e altri. Nel 2016 il Collettivo_21 si esibisce nella splendida sala del Museo del
Novecento di Milano – per la mostra Omaggio a Marino Zuccheri organizzata dall’associazione NoMus; nel 2017 viene selezionato come ensemble per partecipare alla realizzazione dell’opera contemporanea “Notte per me luminosa” di Marco Betta, sotto la direzione di M a s s i m i l i a n o C a l d i , a l Te a t r o Municipale di Piacenza. Nel 2018 Collettivo_21 inizia la
collaborazione con il pianista Davide Cabassi negli “Incontri Contemporanei”, una serie di incontri e concerti con importanti compositori italiani come Fabio Vacchi, Irlando Danieli, Ivan Fedele, Mauro Montalbetti, GiorgioColombo Taccani e Paolo Arcà.
Nel 2017 il Collettivo_21 organizza il primo festival di musica contemporanea a Piacenza, Incó_ntemporanea; la prima
edizione vede come ospiti musicisti come Umberto Petrin e Marco Domenichetti e il compositore Frederic Rzewski. La seconda edizione (2018) vanta la presenza e la collaborazione del celebre violoncellista e compositore Giovanni Sollima e la realizzazione insieme ad Alessandro Baldessari (compositore e sound designer) e R i c c a r d o B u s c a r i n i ( r e g i s t a e
coreografo) dello spettacolo “Dialoghi d a l l a B o u t i q u e ” , u n c o n c e r t o multimediale ispirato ai racconti “La Boutique del Mistero” di Dino Buzzati, al Teatro Municipale di Piacenza. Nel 2019 ha avviato un progetto musicale di improvvisazione, in
collaborazione con l’Ensemble Collettivo CRISIS, che ha visto la prima esecuzione a Milano nella stagione PactaSoundZone organizzata dal compositore e chitarrista MaurizioPisati. Sempre nel 2019, Collettivo_21, invitato ad esibirsi per il festival
internazionale di musica Primavera di Baggio, organizzato da Davide Cabassi, con lo spettacolo “To Be Prog”; unconcerto ispirato ai grandi nomi del progressive rock internazionale. Nello stesso anno partecipa al rinomato festival Musiikin aika (Time of Music) di Viitasaari, in Finlandia, dove sotto la guida di importanti personalità come Camilla Hoitenga, Kaija Saariaho e John
Butcher lavora e si esibisce a stretto contatto con musicisti e compositori di tutto il mondo, riscuotendo un grande successo.
L’ensemble è inoltre invitato da Edoardo Tresoldi ad esibirsi all’inaugurazione del suo nuovo atelier a Milano nel 2019. Si esibisce in diretta radiofonica nell’ambito del programma “Piazza Verdi” trasmesso da RAI Radio3, presentando la terza edizione del festival I n c ó _ n t e m p o r a n e a , d e d i c a t o all’audiovisivo, con prime assolute (Luca Guidarini) e italiane (Alexander Schubert), e con la collaborazione di Concorto Film Festival. La quarta edizione del festival (2020), vede la collaborazione di Claudio Panariello e Alessandro Perini per la realizzazione di Ars Cyber != Dystopian, doppia installazione fruibile contemporaneamente dal vivo e online, oltre ad ospitare un concerto del Duo Dubois e uno eseguito dal Collettivo
stesso, entrambi ricchi di prime assolute (Claudio Panariello, Luca Guidarini, Tommaso Settimi).

Pin It on Pinterest

X