Agosto, 2020

Giorno e Orario
(Sabato) 20:00
Luogo
Giardino botanico Esperia
Localita' Passo Del Lupo, Sestola, MO 41029
Programma di sala
Fiori di Jazz Simone Valla sassofoni Stefano Calzolari pianoforte ore 19 visita guidata al giardino Esperia: 4 euro
Programma di sala
Fiori di Jazz
Simone Valla sassofoni
Stefano Calzolari pianoforte
ore 19 visita guidata al giardino Esperia: 4 euro
prenotazione obbligatoria presso CAI Modena giardino.esperia@cai.mo.it
ore 20 concerto
capienza massima 60 persone
Prenotazione nominativa obbligatoria: segreteriagmimo@gmail.com
Biglietto faidaté: da zero a 10 euro secondo responsabilità, disponibilità, gradimento
programma:
Henry Mancini (1924 – 1994)
The days of wine and roses
Sidney Bechet (1897 – 1994)
Petit fleur
Freddie Hubbard (1938 – 2008)
Little sunflower
Anonimo
Wild flower
Anonimo
Bieja fleur
Billy Strayhorn (1915 – 1967)
Loti Blossom
Duke Ellington (1899 – 1974)
A Flower is a Lonesome thing
A single petal of a Rose
African Flower
Charles Lloyd (1938)
Forest Flower
Anonimo
Gipsy Rose
Fats Waller (1904 – 1943)
Honeysuckle rose
Traditional
My wild irish Rose
Un raffinato programma, incrocio e sovrapposizione sinestesica tra linguaggio dei fiori e musica jazz. Nel corso del Novecento i più grandi autori e improvvisatori si sono trovati alle prese con la suggestione floreale: il duo Valla-Calzolari propone un viaggio nei ‘Fiori di Jazz’, ancor più suggestivo e completo all’interno della cornice, ricca di preziosi colori ed essenze, del giardino botanico Esperia.
Simone Valla
Il percorso musicale di Simone Valla si svolge nei conservatori di Carpi, Bologna e Parma dove si diploma in Saxofono, in Jazz, si laurea in didattica della musica contestualmente all’abilitazione per l’insegnamento del saxofono in scuole medie e licei ad indirizzo musicale. Vince due borse di studio per l’anno accademico 1996 sotto la guida del Maestro Angelo Gabrielli. Si perfeziona inoltre con i maestri: JeanMarie Londeix, Tomaso Lama, Mauro Negri. Dal 1992 si esibisce in varie formazioni, spaziando dalla classica al jazz in concerti e rassegne in Italia e all’estero: Teatro Comunale di Modena, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, Lincoln Theatre di Miami, Presbyterian Church di Miami, Palazzo Cittanova di Cremona, Pavarotti International, Umbria Jazz, Siena Jazz, Sorrento Jazz, Ferrara Dante 09, Dolomiti Jazz, Pennabilli Django Festival, Cave 38 Riv di Parigi. Nel 2011 realizza una versione per quartetto di sax del celebre album di Miles Davis “Kind of Blue”. Sono sue le musiche dello spettacolo “Croce e Martello” per la regia di Silvio Peroni, piece teatrale nata nell’agosto 2012, protagonisti i comici Vito (Stefano Bicocchi) e Andrea Cosentino. Collabora in qualità di sassofonista alla realizzazione dei seguenti CD: “Passaggio a Nord Ovest” ed.MMC(1999), “Music For A Creative Project” ed. PrincipalRecords (2002), “La Saga Reggiana dell’Armonico Quinto” ed. LicaEventi (2008), “Psicantria” ed. LaMeridiana (2011), “Stanza219” ed. MCHarmony (2012), “Jazz Set Duo” ed. Verrini (2015), “Work In Progress” ed. SaxLife (2015), “Mappamondo” ed. Emme RecordLabel (2016), “Neuropsicantria Infantile” ed. La Meridiana (2017).
All’attività concertistica ed artistica affianca quella dell’insegnamento, è insegnante di sassofono presso la scuola media Alberto Pio, cura gli arrangiamenti dell’orchestra del corso ad indirizzo musicale, orchestra Alberto Pio che da alcuni anni a questa parte è una delle realtà musicali più importanti per la città di Carpi collaborando con personaggi famosi quali: Elio, il sassofonista inglese David Jackson, i comici Cevoli e Penoni, l’ensemble orchestrale Spira Mirabilis. Dal 2014 collabora con l’istituto superiore di studi musicali Vecchi-Tonelli all’interno del quale ha dato vita alla Carpi Sax Orchestra
Pur avendo frequentato nel corso della sua formazione il mondo accademico , il pianista Stefano Calzolari ha trovato nel jazz e nell’improvvisazione il suo linguaggio ideale. Ha studiato con Luca Flores, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi con cui ha frequentato il corso di alta qualificazione professionale per pianisti jazz. L’innata curiosità verso musiche differenti l’ha portato a raggiungere livelli di competenza professionale in vari generi e a frequentare musicisti di ogni parte del mondo. Ha suonato in importanti festival in Italia e all’estero e accompagnato moltissimi artisti di fama internazionale.