Aprile, 2019

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Auditorium Spira mirabilis, Formigine
Via H. Pagani, 25, Formigine MO
Programma di sala
In collaborazione con circolo musicale “Bononcini” di Vignola Giovanissimi all’improvviso Manuel Cortese batteria Silvia Mannino voce Ester meka flauto , tastiera Matthew Meka sax contralto Gioia Cupertino sax contralto Carlotta Candeli tastiera Filippo Paternò sax contralto Michelangelo Semolini tastiera Eli
Programma di sala
In collaborazione con circolo musicale “Bononcini” di Vignola
Giovanissimi all’improvviso
Manuel Cortese batteria
Silvia Mannino voce
Ester meka flauto , tastiera
Matthew Meka sax contralto
Gioia Cupertino sax contralto
Carlotta Candeli tastiera
Filippo Paternò sax contralto
Michelangelo Semolini tastiera
Eli Sociali basso
Valerio Garagnani sax tenore
dirige il responsabile del corso: Stefano Calzolari
Biglietto faidaté: da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
Il recital dell’ensemble di giovanissimi che stanno frequentando il corso di improvvisazione nell’ambito del progetto regionale “La strada della musica”, gestito dal circolo musicale “G. Bononcini” e diretto dal musicista Stefano Calzolari affronta il “rischio” dell’improvvisazione creatrice, che si affianca, si distingue, a volte lotta contro il modello tradizionale dell’insegnamento musicale. Il recital è punto culminante del progetto regionale “Le vie della musica”, gestito a Vignola dalla scuola Bononcini diretta da Giovanna Galli
Tra i brani in programma: Mercy Mercy di Joe Zawinul e All about the Bass, riarrangiate per mettere in luce le diverse modalità dell’improvvisazione: la prima in chiave blues e gospel, la seconda in chiave swing e ritmicamente molto sfidante
Stefano Calzolari
Ha iniziato a suonare il pianoforte da autodidatta all’età di 5 anni e ha proseguito gli studi di pianoforte all’Accademia di Musica di Modena e di Composizione al Conservatorio di Modena. Interessato fin da subito all’improvvisazione ha studiato con con Luca Flores e frequentato il CPM di Milano sotto la guida di Luigi Ranghino e Franco D’Andrea. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e quelli di Musica d’insieme a Bologna con Paolo Fresu, e in seguito al “Corso di alta qualificazione professionale per pianisti jazz” a Siena con Enrico Pieranunzi, coltivando contemporaneamente lo studio della musica colta,presso la facoltà di Musicologia di Cremona. Come compositore, pianista e direttore si è distinto tra il 2002 e il 2005 in una serie di concerti prodotti dal “Teatro di Corte” di Carpi,dal titolo “900 Metamorfosi”, con il gruppo “Rapsodia Ensemble” da lui creato: una sorta di orchestra aperta che prevede nel suo insieme un quartetto d`archi,un trio jazz, e un trio di ance per l`esecuzione di musica di autori classici e jazzdel ‘900. Attualmente svolge attività di insegnante presso L`”Accademia di Musica Moderna” a Modena e il C.F.M “Cabassi” a Carpi. Ha lavorato come pianista in ambito jazz, tra gli altri, con il chitarrista Garrison Fewell, la vocalist Norma Winstone e in concerto con Gary Chaffee, Paolo Fresu, Ed Cherry, Carlo Atti, Massimo Manzi, Marco Remondini, Gianni Coscia, Ares Tavolazzi, Michael Allen, Ronnie Jones, Cheryl Nicherson ,Bobby Johnson, Joyce E.Yuille, Geoff Warren, Rita Botto, Lalo Cibelli,Elisabetta Sacchetti.