Maggio, 2021

dom30mag20:30HOMMAGESLuca Luciano, clarinetto - Ivano Leva, pianoforte20:30 Teatro del Tempio - Modena, viale Caduti in Guerra, 196Rassegna:musica fuoriEventi:Offerta Libera

Giorno e Orario

(Domenica) 20:30

Luogo

Teatro del Tempio - Modena

viale Caduti in Guerra, 196

Programma di sala

HOMMAGES 

Luca Luciano clarinetto
Ivano Leva pianoforte

Luca Luciano (1975)
Omaggio a Puccini, su temi della Tosca 

Olivier Messiaen (1908 – 1992)
da Quatuor Pour La Fin Du Temps
L’abime des oisseaux

Luca Luciano
Fragment #6

Claude Debussy  (1862 – 1918)
Petit piece

Luca Luciano
Fragment #10
Fragment #2
Fragment #3
She likes Vivaldi, su temi delle quattro stagioni
Sonata #2 Stellare, per clarinetto e basso continuo
No Compromises
Homage to Poulenc, per clarinetto solo
Homage to Poulenc #2, per clarinetto e piano
Sonata #5, per clarinetto e basso continuo
Sonata #4, per clarinetto e basso continuo
Fellini in London, per clarinetto e basso continuo

Questo recital presenta musica del XX e del XXI secolo tra cui materiale strettamente connesso alla ricerca accademica di Luciano su tecniche estese e nuove composizione per clarinetto recentemente pubblicato nei suoi dischi da solista. La performance di Luciano mira a mostrare la potenzialità completa del suo strumento presentando musica nuova ed unica, scritta o “composta in tempo reale”, che abbraccia atmosfere tardo-romantiche e stili più contemporanei, sperimentazione e melodie liriche. A prescindere dalle evidenti capacità virtuosistiche di Luciano, la sua musica mantiene sempre uno animo lirico influenzato dalla tradizione musicale Europea e radicato nelle sue origini partenopee. Le sue sonate sono in un tempo solo e sono state ispirate dalla “sonata a solo” del periodo barocco, con basso continuo e variazioni in tempo reale. Assieme a brani recentemente presentati in prima mondiale in prestigiose sale della Gran Bretagna (St. Martin in the Fields a Londra e Cambridge University), il programma include un capolavoro del secolo passato (di Olivier Messiaen), omaggi a Debussy e Poulenc (con miniature ispirate alla loro musica) ed alle colonne sonore rese celebri dai film di Federico Fellini. 

Biglietto Faidaté
prenotazione nominativa obbligatoria a  segreteriagmimo@gmail.com
Accesso ai posti eventualmente ancora invenduti o non prenotati: lista d’attesa un’ora prima del concerto.
Le prenotazioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e saranno valide fino a mezz’ora prima del concerto.
Dato il numero ridotto dei posti vi preghiamo di segnalare l’eventuale presenza
di conviventi, per consentire la più ampia accoglienza possibile.
Per informazioni 331 3345868 (segreteria telefonica: sarete ricontattati)

“Masterful Clarinet! Luca Luciano è un clarinettista-compositore italiano ben noto che ha sviluppato un invidiabile reputazione come virtuoso in Gran Bretagna ed all’estero tramite registrazioni ed apparizioni in sale da concerto” (The Musician Magazine). Riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo alla musica contemporanea per clarinetto, comincia la sua carriera giovanissimo (a dodici anni) debuttando alla Sala Curci di Napoli e a venti uno anni appare in televisione in diretta nazionale. Presentato sulla copertina del De Klarinet Magazine come “la nuova voce del clarinetto”, Luciano si e’ diplomato presso il Conservatorio di Musica di Salerno, gli e’ stata conferita la carica di Fellow of the Higher Education Academy (UK) per poi affermarsi come “un  esponente di spicco del clarinetto jazz in Europa”, a detta della BBC Radio. Elogiato dalla International Clarinet Association per “l’amplio raggio delle sue abilità”, il suo repertorio include anche Brahms, Castelnuovo-Tedesco, Schumann, Weber con incisioni di brani di Stravinsky, Berio, Cage, Malcolm Arnold e Poulenc. Gli album da solista di Luciano ricevono apprezzamenti dalla critica e dai media in tre continenti.  Luciano annovera tra sue esperienze quella di professore di conservatorio presso il Leeds College of Music, regolarmente invitato da alcune delle università più prestigiose in Gran Bretagna ed all’estero. La sua ricerca accademica si concentra su tecniche estese e nuove composizioni per clarinetto presentate regolarmente in prima mondiale alle prestigiose St Martin in the Fields a Londra e Cambridge University ed alte importanti rassegne in UK, Europa, Sud America. Luciano ha perseguito una carriera come artista indipendente e solista/concertista costantemente in tour per l’Europa ed il Sud America, concentrandosi primariamente sulla sua musica ed esibendosi in sale da concerto e festival come: la South Bank Centre di Londra, Festival Internazionale di Edinburgo, Festival Internazionale di St David in Galles, National Portrait Gallery di Londra, Università di Edimburgo, European Clarinet Festival in Belgio, la King’s Hall, Teatro Augusteo e Teatro Politeama di Napoli, SESI Serie Internazionale ed il Centro Cultural San Paolo in Brasile, Cattedrale Americana a Parigi.  Oltre ad i suoi impegni come solista anche con orchestre classiche e contemporanee, Luciano e’ apparso in televisione nazionale (SKY Brasile, RTE televisione nazionale Irlandese, ospite come solista ed arrangiatore per RAI2), ha collaborato con orchestre anche come solista (Irlanda, Brasile) ed ensemble cameristici (anche registrando dal vivo per BBC Radio 3 alla Royal Festival Hall di Londra).

Ivano Leva, pianista compositore ed improvvisatore, nasce a Napoli e si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso ed in composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Contemporaneamente si appassiona anche ai linguaggi improvvisativi e frequenta i seminari di Siena Jazz. Compositore di musica colta vincitore di svariati concorsi nazionali ed internazionali, i suoi lavori sono eseguiti da solisti ed ensembles di spessore.  Impegnato da anni in una personalissima fusione fra i linguaggi classici tardo-romantici e l’improvvisazione, ha di recente licenziato due lavori discografici (“L’ala del silenzio” e “Debussy: La Cathédrale Transfigurée”) distribuiti in tutta Europa ed in Giappone, ai quali ha fatto seguito una densa attività concertistica di presentazione in Francia ed in Italia. In occasione di una tournée a Parigi è stato invitato a tenere una masterclass di improvvisazione presso il Consevatoire Nadia et Lili Boulanger di Parigi.  Autore di svariate pubblicazioni di carattere musicale e didattico, nel 2015 rilascia in esclusiva mondiale per la Esarmonia Edizioni un volume contenente la rielaborazione per quartetto di archi di alcune  Romanze senza parole di Mendelssohn, fino ad allora mai strumentate per questo tipo di ensemble. Nell’ambito della musica per danza ha composto musiche per produzioni del Teatro San Carlo, e per altre produzioni del Teatro Coliseo di Buenos Aires, Teatro Verdi di Padova e Teatro Bellini di Napoli.

Pin It on Pinterest

X