Novembre, 2019

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Auditorium Marco Biagi
Programma di sala
NUOVO PROGRAMMA Fryderyk Chopin (1810-1849) Quattro mazurke Op.30 Allegretto non tanto Allegretto Allegro non troppo Allegretto Robert Schumann (1810-1856) Cinque Variazione postume dagli "Studi sinfonici" Op.13 Andante, Tempo del tema Meno mosso Allegro Allegretto Moderato Johannes Brahms (1833-1897) Sei pezzi per pianoforte Op.118 Intermezzo.
Programma di sala
NUOVO PROGRAMMA
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Quattro mazurke Op.30
Allegretto non tanto
Allegretto
Allegro non troppo
Allegretto
Robert Schumann (1810-1856)
Cinque Variazione postume dagli “Studi sinfonici” Op.13
Andante, Tempo del tema
Meno mosso
Allegro
Allegretto
Moderato
Johannes Brahms (1833-1897)
Sei pezzi per pianoforte Op.118
Intermezzo. Allegro non assai, ma molto appassionato
Intermezzo. Andante teneramente
Ballade. Allegro energico
Intermezzo. Allegretto un poco agitato
Romance. Andante—Allegretto grazioso
Intermezzo. Andante, largo e mesto
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)
Selezione dai ‘diciotto pezzi’ op.72
Méditation
Un poco di Schumann
L’espiègle
Echo rustique
Chant élégiaque
Un poco di Chopin
Valse à cinq temps
Igor Andreev pianoforte
Primo premio concorso pianistico internazionale Rina Sala Gallo 2018
Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto
oppure online a questo link con liveticket – diritto di prevendita 2 euro
Pianista impetuoso e musicista sensibile: queste sono le caratteristiche riconosciute al giovane virtuoso del pianoforte Igor Andreev. Le sue capacità e il suo entusiasmo per la musica sono state premiate con numerosi riconoscimenti in importanti concorsi pianistici come il Concours de Genève in Svizzera, il Concorso UNISA in Sud Africa e il Concorso di Hamamatsu in Giappone. Vincere nel 2018 il prestigioso Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza, la cui giuria era presieduta dal Maestro Vladimir Ashkenazy, è stato però il momento più importante della sua carriera e gli ha regalato numerosi impegni concertistici in tutta Europa e in Russia. Igor Andreev è nato a Kaliningrad e ha scoperto la passione per il pianoforte all’età di 5 anni. Dopo i primi studi nella città natale sotto la guida di Vladimir Slobodyan, Igor è stato ammesso in giovane età al Conservatorio di San Pietroburgo nella classe di Vladimir Suslov. Ha proseguito poi gli studi presso l’Università delle Arti di Berna con Tomasz Herbut, dedicandosi contemporaneamente alla Musica da Camera. Nel 2017, Igor ha completato la specializzazione all’Università delle Arti di Berna conseguendo un Master ricevendo il Premio Tschumi per il miglior diplomato. Attualmente si sta perfezionando con Konstantin Lifschitz a Lucerna. Tiene concerti come solista con orchestre sinfoniche come l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica di Friburgo, l’Orchestra Filarmonica da Camera Polacca Sopot, Sinfonie Orchestre Biel Solothurn, Zakhar Bron Festival Orchestra, Janáček Philharmonic Ostrava, Kaliningrad State Symphonic Orchestra, Kaunas Chamber Orchestra. Oltre che come solista Igor Andreev è molto attivo anche come camerista. In questa veste ha vinto il concorso internazionale Sviridov a San Pietroburgo (2005), il concorso internazionale Shostakovich a Mosca (2010) e il concorso internazionale “Tre secoli di romanzi classici” a San Pietroburgo (2012). Nel 2018 ha fondato l’Equilibris Piano Trio con il quale si è esibito nei principali festival in Svizzera e in Europa. Il repertorio solista di Igor abbraccia tutti gli stili musicali, dalle opere barocche di Bach e Scarlatti alla musica contemporanea.