Novembre, 2015

sab14nov17:3019:30Il gusto della musicaElisa Maffi - soprano, Paolo Andreoli - pianoforte, Conduce - Mauro Bompani17:30 - 19:30 Modena, Via Padova 172Rassegna:musica fuori

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30 - 19:30

Luogo

Modena

Via Padova 172

Programma di sala

Sabato 14 novembre 2015
Teatro San Carlo, Modena

Il gusto della musica

Arie d’opera e d’operetta, canzoni ispirate al cibo e al vino
Discorsi seri che sembrano sciocchi e discorsi sciocchi che sembrano seri
Elisa Maffi soprano
Paolo Andreoli pianoforte
Conduce Mauro Bompani

Musiche di Galuppi, Bach, Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Offenbach, Strauss,… e altro ancora nel menu. La musica e i musicisti si sono sempre occupati di cibo e di vino. Un percorso attraverso alcune arie d’opera e da camera, una carta dei cibi e dei vini che mostra il variare dei gusti gastronomici e l’importanza simbolica dell’alimentazione nella storia della cultura e della musica.

Il Settecento salottiero e intellettuale:
B. Galuppi, Tre canzonette di Lesbina, da Il filosofo di campagna
J. S. Bach, Cantata del caffè

La verità dei filtri amorosi
G. Rossini, L’orgia
G. Donizetti, “Della crudele Isotta”, da Elisir d’amore
W. A. Mozart, “Fin c’han dal vino”, da Don Giovanni

Due brindisi verdiani
G. Verdi, Brindisi (aria da camera)
G.Verdi, Brindisi, da La traviata

La teoria dei giochi in Puccini
G.Puccini, “Vissi d’arte” da Tosca

In Francia si mangiava pesante
U. Giordano, “Il parigino è come il vino”, da Fedora
J. Offenbach, “La griserie” da La Perichole

Personaggi “di carattere”
J. Strauss, “Frutti di mare”, da Eine Nacht in Venedig
E. Pessard, Petit poulet

Cucina francese classica e nouvelle cuisine
L. Bernstein, La bonne cuisine
Mina, Ma che bontà!

Pin It on Pinterest

X