Gennaio, 2022

gio06gen18:00IL PRINCIPE, IL MAGO E IL FLAUTO MAGICOUn’avventura ispirata a “Il flauto magico” di W. A. Mozart 18:00 Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaEventi:Concerti Straordinari

Giorno e Orario

(Giovedi) 18:00

Luogo

Teatro San Carlo, Modena

Via S. Carlo 5, Modena

Programma di sala

IL PRINCIPE, IL MAGO E IL FLAUTO MAGICO

Un’avventura ispirata a “Il flauto magico” di W. A. Mozart

Testo e narrazione Anna Rollando
Arrangiamenti e direzione Stefano Seghedoni
Musiche di W. A. Mozart

Pamina/Papagena Isabella Gilli
Astrifiammante Solomia Lukyanets
Tamino/Monostatos Xia Pengfei
Papageno Nejat Isik Belen
Sarastro Luca Gallo
Ensemble da camera Mo-Mus
Direttore Stefano Seghedoni

Un gruppo di musicisti girovaghi prende posto mentre la narratrice – una dei musicisti – comincia a raccontare una storia. L’avventura si svolge in un regno incantato: il principe Tamino deve salvare Pamina, la figlia della Regina Astrifiammante, che è stata rapita dal Mago Sarastro. Lo aiuterà suo malgrado il buffo Papageno vestito di piume con il suo magico carillon.
Ma davvero i cattivi sono quelli che sembrano?

Biglietto Faidaté: da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità e gradimento
p
renotazione nominale obbligatoria a segreteriagmimo@gmail.com
accesso tramite greenpass 
all’ingresso sarà effettuata la rilevazione della temperatura

Isabella Gilli, 22 anni, nasce in provincia di Modena. A 10 anni entra nel coro voci bianche del Teatro comunale Luciano Pavarotti Freni di Modena, dove inizia ad approcciarsi al canto e ha l’opportunità di partecipare a varie produzioni per bambini, lavorando accanto a cantanti lirici professionisti. Inoltre partecipa ad alcuni capolaviori operistici come comparsa o cantando nel coro voci bianche. Entra al liceo musicale di Modena e qui inizia lo studio del canto in modo più approfondito affrontando repertorio operistico, cameristico e sacro e ha la possibilità di iniziare ad approcciarsi al pubblico grazie ad una serie di concerti e di collaborazioni, prima tra tutte la realizzazione con tanto di scene e costumi della farsa per musica “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa, per cui tra l’altro la compagnia di ragazzi ha vinto anche numerosi premi.
Terminato il liceo inizia un percorso di studi nell’alta formazione musicale all’Istituto Peri-Merulo di Reggio Emilia, dove ha occasione di partecipare a vari concerti e produzioni organizzate dall’istituto studiando con la Maestra Sonia Ganassi, cantante di fama internazionale.

Nejat Isik Belen è nato ad Ankara,Turchia nel 1978, ha studiato canto presso il Hacettepe Università Conservatorio Statale d’Ankara e si è laureato dal Conservatorio A. Casella del L’Aquila nel 2008. Ha debuttato con Papageno in “ Die Zauberflote” di Mozart ad Ankara nel 2001. Alcuni ruoli che ha interpretato sul palcoscenico si possono citare, Falstaff, Rigoletto, Pizzaro,Sancho, Guglielmo, Germont, Magnifico etc… Ha frequentato i corsi di perfezionamento nell’ Accademia Internazionale Mozarteum dell’ Salisburgo nel 2002 e 2003, Opera Studio 2005 nell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e la scuola del Teatro Marrucino di Chieti. Attualmente collabora con Oper im Berg Festival di Salisburgo e fa parte della compagna stabile di canto nel Teatro dell Opera Statale di Samsun,Turchia.

Anna Rollando nasce a La Spezia; si diploma in Viola con il m.° L.Patrignani al Conservatorio ‘G.Verdi’ di Milano.
Vince una borsa di studio biennale della Comunità Europea per il Corso di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo studiando, tra gli altri, con i Maestri Bruno Pasquier e Sergiu Celibidache. Si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma. In qualità di programmista-regista e curatore, lavora presso la Rai- Radiotelevisione Italiana in numerose trasmissioni per Rai Uno, Rai Tre e Rai Educational. Si occupa di gestione e organizzazione di eventi e trasmissioni musicali in manifestazioni private e sulle principali reti televisive nazionali.
E’ autrice dei libri ‘ Le invisibili Signore della musica. Storie vere di artiste di talento’, ‘Applaudire con i piedi. Segreti e curiosità della musica colta’ e ‘Applaudire con i piedi 2. Il difficile e meraviglioso mestiere della musica’ editi da Graphofeel e di ‘Assolo’ edito da DinoAudino editore. Tiene lezioni e incontri di divulgazione musicale nelle scuole, biblioteche, centri culturali e librerie in tutta Italia. Si occupa delle presentazioni musicologiche dei concerti nelle stagioni musicali 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 presso l’Auditorium Ennio Morricone all’Università di Roma Tor Vergata, Macroarea di Lettere e Filosofia.
Per quanto concerne nello specifico l’attività musicale, si dedica all’attività concertistica in orchestre Liriche e Sinfoniche in tutta Italia: tra le tante ricordiamo il Teatro dell’Opera di Roma, I Filarmonici di Torino, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Lirico Sinfonica di Savona, O.R.L. Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra lirico Sinfonica di Campobasso, Roma Sinfonietta, etc.. esibendosi in prestigiosi teatri italiani e mondiali. Nella sua attività di docente, ha insegnato nella classe di Viola presso Licei Musicali, (Liceo Musicale Chris Cappell di Nettuno, Liceo Musicale G.Bruno di Roma, Liceo Musicale Elena Principessa di Napoli di Rieti) e nelle scuole primarie di Roma. E’stata docente presso il Laboratorio di Orchestra (sezione archi) dell’Orchestra Giovanile di Roma (OGR). E’ docente presso il Corso Preaccademico di Viola della Centro Diffusione Musica di Tivoli (RM). Esercita inoltre la sua attività di docente, di viola e violino, nonché di teoria musicale in diverse scuole di musica della capitale, con mirati e specifici approcci didattici rivolti ai bambini, dai 5 anni in avanti, e agli adulti.

Luca Gallo ha studiato con il M.o Paride Venturi: successivamente conseguirà la laurea al D.A.M.S. musica con una laurea su di lui e il suo metodo di canto. Nel 1993 vince il concorso “Mattia Battistini” debuttando come Ferrando (Trovatore). Successivamente è vincitore e finalista in altri concorsi nazionali e internazionali. Dal 1996 si esibisce in numerosi teatri italiani e stranieri: Massimo di Palermo, Opera di Roma, Sferisterio di Macerata, Regio di Torino, nei teatri di Messina, Chieti, Salerno, Reggio Calabria, al Festival Pucciniano di Torre del Lago; a Nimes, St.Etienne, Bordeaux, Toulouse e Salon de Provence in Francia; Oxford (GB), Solothurn e Berna (CH); Lisbona (P); Tel Aviv e Beer Sheva in Israele. E’ stato in concerto a Seoul (ROK) e in Giappone. Nel 2012 è in tournée in Olanda e Belgio. Dal 2014 al 2020 ha preso parte a diverse produzioni presso il Teatro Comunale di Bologna. Nel maggio e luglio 2019 è stato in Cina per Ballo in maschera e Rigoletto. Nel 2020 è ancora al Comunale di Bologna in Butterfly, nel 2021 in Adriana Lecouvreur. Nel 2022 sarà in Otello, Lucrezia Borgia e Andrea Cheniér. Ha cantato con direttori quali Juraj Valčuha, F.Luisi, M.Mariotti, G.Ferro, D.Renzetti, P.Maag, R.Tolomelli, B.Campanella, J.Neschling, E.Mazzola, Y.David, K.Martin, S.Ranzani, M.Stefanelli, L.Koenigs, M.Boemi, T.Severini, S.Mercurio, C.Palleschi e lavorato con registi quali P.L.Pizzi, I.Guerra, A.Fassini, B.de Tomasi, R.Carsen, R.Cucchi G.Deflo, D.Krief, E.Dara, P.F.Maestrini, J.Miller, O.Nitzan, U.Santicchi, H.Brockhaus, F.Micheli, R.Cucchi, P.Trevi.

Stefano Seghedoni è nato a Modena nel 1970, si è diplomato in Composizione presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena e in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Come compositore ha ricevuto riconoscimenti in concorsi e festival italiani ed internazionali. . Nel 2010 la sua opera “Gelsomino nel paese dei bugiardi” ha vinto la competizione internazionale “Premio Fedora”, svoltasi a Verbania, ed è stata eseguita dall’Orchestra da Camera del Teatro Regio di Parma sotto la direzione di Marco Boni, con la regia di Stefano Monti. . Come arrangiatore ha collaborato alle colonne sonore dei film: “The butler” di Lee Daniels (2013), “Old fashioned” (2014) e “Birdman” (premio Oscar 2015). Nel 2021 ha composto le musiche originali per “Sisifo”, racconto teatrale, su commissione del Teatro Comunale “Pavarotti” di Modena, per la stagione in streaming “Musiche da favola”. Nello stesso anno il pianista Ramin Bahrami ha presentato, a Modena, la prima mondiale di “Farewell Lullaby” per pianoforte, composto a quattro mani con Moon Unit Zappa. Come direttore si è esibito in numerosi teatri italiani ed esteri collaborando con le seguenti orchestre: Orchestra dell’Opera Italiana, Orchestra Sinfonica della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma, Gli ottoni dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra da Camera del Teatro Comunale di Modena “Luciano Pavarotti”, Franz Liszt Chamber Orchestra (Budapest), Seoul Philharmonic Orchestra, Mostly Philharmonic Orchestra (SEOUL) , Prime Philharmonic Orchestra (SEOUL), Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria), Brest Regional Philharmonic Orchestra (Bielorussia), Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, Sinfonica della Vojvodina, e Coro e Orchestra del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad (Serbia), Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Kharkov e Orchestra Filarmonica di Kharkov (Ucraina), I Solisti di Perugia, I Musici di Parma, Orchestra Filarmonica di Nizza (Principato di Monaco). Ha collaborato con prestigiosi solisti in recitals e concerti in Italia e all’estero (Bruno Canino, Moni Ovadia, Luciana Serra, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Chiara Taigi, Piero Giuliacci, Carlo Guelfi, Gianpiero Sobrino, ecc..). Dal 2010 dirige regolarmente presso la Seoul Opera House. Nell’ottobre del 2011 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Europa Musica di Roma ed il Coro lirico italiano in una tournée in Russia che ha toccato la Sala Ciakovsky di Mosca, il Teatro dell’Opera di Novosibirsk e il Teatro “Bolshoj” di Krasnojarsk. Dal 2012 il Maestro Seghedoni è regolarmente ospite del Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria) presso cui ha diretto: “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Falstaff”, “Otello”, « Macbeth », « Don Carlos » e “Rigoletto”di Verdi, “La bohéme” di Puccini accanto al “Requiem” di Mozart e ad altri programmi sinfonici. Dalla stagione 2014 Stefano Seghedoni è stato nominato “Principal Guest Conductor” del Teatro dell’Opera di Varna. Nel 2015 e 2016 è stato ospite del Mese della musica dirigendo presso il Duomo di Milano l’oratorio “Sedecia” di A. Scarlatti e il dittico “Mese Mariano” di U. Giordano (in forma semi-scenica) – “La risurrezione di Cristo” di L. Perosi. Nell’ottobre 2016 è stato invitato quale Guest Conductor presso il Teatro di Corte di Meiningen per dirigere una nuova produzione de “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini. Nel gennaio 2017 ha diretto “Gianni Schicchi” di G. Puccini durante la stagione d’opera del Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, con la regia di Stefano Monti.

Pin It on Pinterest

X