Dicembre, 2022

sab17dic17:30IL SOFFIO MELODIOSOFlauti tradizionali e percussioni dell’India17:30 Officina Windsor Park, Modena, Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MORassegna:Windsor parkEventi:Biglietto Faidaté

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Officina Windsor Park, Modena

Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MO

Programma di sala

Il soffio melodioso

Flauti tradizionali e percussioni dell’India

Nicolò Melocchi bansuri, algoza, morchang
Maurizio Murdocca tabla

Il flauto bansuri, flauto traverso di bambù, ricopre un ruolo fondamentale nella cultura indiana ed è spesso presente nei suoi miti e racconti. Simbolo della chiamata spirituale, è lo strumento del pastore divino, KRSNA, il fanciullo azzurro, figura principale di testi sacri come il Mahabharata ed il Gitagovinda. Tra gli strumenti musicali più amati e diffusi nel subcontinente indiano, produce un suono melodioso con note ricche di modulazioni e glissati che lo avvicinano alla voce umana. La musica classica indiana, anche detta musica indostana, è una musica molto raffinata la cui complessità esecutiva richiede un lungo studio sotto la guida di autentici maestri. E’ composta da due aspetti formali principali: il Raga e il Tala. Il Raga è una vera e propria entità musicale dotata di qualità proprie, come un suo sentimento, un suo colore e un’ora del giorno in cui è più auspicabile la sua esecuzione. Il Tala è uno spazio dove il ritmo si compone e scompone definendo una sorta di racconto che si sviluppa nel tempo. Assistere ad un concerto di musica classica indiana è un’esperienza sensoriale stimolante e variopinta.

Biglietto Faidaté, da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento

________________________________________

Nicolò Melocchi è un musicista italiano riconosciuto interprete in Italia di musica indiana e di bansuri,  il flauto indiano di bambù. Dopo essere stato accettato dal maestro Pandit Hariprasad Chaurasia come suo discepolo, Nicolò alterna il suo tempo tra India e Italia dove continua la sua attività concertistica. Nel 2019 è stato premiato da Rotary Club di Hyderabad come migliore esponente europeo di musica classica indiana ricevendo il “Pandit Jasraj Award”. Nicolò oltre alla sua attività concertistica da solista o in ensemble strumentali , spesso accompagna il maestro H.Chaurasia in tournée in India ed in Italia suonando nei teatri più rinomati.

Maurizio Murdocca è un percussionista esperto suonatore di Tabla Indiane. Suona i Tabla dal 1998 con il famoso Maestro Shanka Chatterji di Calcutta seguendo i Workshop in Italia. Successivamente incontrò il maestro P.V. Nandasiri rappresentante della tradizione del Delhi Gharana, uno stile classico del nord dell’India, diventando uno dei principali rappresentanti di questo strumento in Italia. Attualmente prosegue lo studio dei Tabla a Varanasi in India con il maestro Rajaneesh Tiwari, discepolo del riconosciuto Maestro di Tabla Pandit Choote Lal Mishra. Maurizio collabora in diversi progetti di musica classica, semiclassica e devozionale indiana, inoltre suona con gruppi di musica etnica, latina e spazia tra compositori italiani ed internazionali. Svolge attività concertistica e discografica in Italia e all’estero.

 

Pin It on Pinterest

X