Aprile, 2022

Giorno e Orario
(Venerdi) 18:00
Luogo
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei
Largo Porta Sant'Agostino 337, Modena
Programma di sala
Incontrare Beethoven nei film con Emanuela Marcante e Daniele Tonini – Il Ruggiero Il cinema e il suo confrontarsi con il genio e il mito beethoveniano, nell’esaltazione
Programma di sala
Incontrare Beethoven nei film
con Emanuela Marcante e Daniele Tonini – Il Ruggiero
Il cinema e il suo confrontarsi con il genio e il mito beethoveniano, nell’esaltazione e nella manipolazione, nell’evocazione e nell’ “adattamento” della sua musica e della sua figura alle inquietudini e ai desideri del Novecento e quindi della nostra contemporaneità. Incontreremo Beethoven nei primi film muti e nel cinema simbolico di Abel Gance e quindi nella cinematografia geniale di Stanley Kubrick e di Jean-Luc Godard come nelle produzioni dagli anni 2000 e ancora nelle tracce disseminate da Billy Wilder, da Hitchcock o da Herzog e altri. Una serata di racconti e di intensi spezzoni cinematografici: storie di cinema e storia di un secolo che con la musica di Beethoven si è confrontato fortemente, duramente, appassionatamente.
ingresso libero
prenotazione nominale obbligatoria a segreteriagmimo@gmail.com
accesso tramite greenpass
all’ingresso sarà effettuata la rilevazione della temperatura
Emanuela Marcante e Daniele Tonini, ricercatori, musicisti e performer, autori di testi e video, hanno fondato Il Ruggiero nel 1993 e da allora sono presenti in Europa e in America con produzioni, spettacoli, corsi, conferenze, presentazioni. Il lavoro sul cinema si intesse ad ogni percorso artistico, didattico e di incontri/conferenza de Il Ruggiero che negli ultimi anni ha presentato, tra varie produzioni, un intenso calendario di eventi dedicato a Elias Canetti come una serie di video e seminari su “Freud e i suoi scrittori, Zweig, Schnitzler, Svevo, Kafka” (con il Museo Ebraico di Bologna) e il progetto “Incontrare Beethoven” (con il Goethe Zentrum Bologna) con una serie di eventi e video (tra cui quelli dedicati a Gance, Godard, Kubrick). Nell’anno dantesco Il Ruggiero è stato impegnato in spettacoli e seminari, sempre con attenzione al mondo visivo legato alla Commedia (“Dante e le vie degli ebrei”; “Ancora, ancora…viaggio nella Francesca da Rimini di Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio). Un precedente spettacolo de Il Ruggiero (sempre con Museo Ebraico Bologna e Goethe Zentrum Bologna) legato con intensita’ al cinema è “La storia di Kurt Gerron, una vita in corsa da Brecht a Terezin”, dedicato al grande attore di teatro e cinema (dalla commedia musicale a “L’angelo azzurro”) morto ad Auschwitz e al mondo del cinema tedesco tra le due guerre.