Gennaio, 2019

dom20gen17:30Jazz mediterraneoValla - Calzolari17:30 Officina Windsor Park, Modena, Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MORassegna:EtnicaEventi:Concerti fuori abbonamento

Giorno e Orario

(Domenica) 17:30

Luogo

Officina Windsor Park, Modena

Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MO

Programma di sala

Simone Valla ​​sassofoni
Stefano Calzolari ​​pianoforte

biglietto faidaté, da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
Segue etnoaperitivo a cura di Officina Windsor

Il Mediterraneo è il mare dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture; sulle sue rive, anche grazie a condizioni ambientali rese vantaggiose proprio dal mare, si sono sviluppate grandi civiltà che sono all’origine della civiltà egemone da alcuni secoli nel mondo; quelle grandi civiltà antiche si affacciavano su un mare navigato e conosciuto sin dall’antichità, che ha consentito continui scambi di genti e di conoscenze. Gli scambi di informazioni e di innovazioni, e gli incroci di popolazioni e culture si riflettono anche nelle musiche del Mediterraneo, diverse ma dialoganti, distinte ma con tratti comuni, frutto di domande e risposte Il concerto propone musiche intrise di ritmi e melodie mediterranee, che si fondono con armonie e groove di importazione afroamericana, mantenendo un forte legame con il jazz contemporaneo. La musica è un arte condivisa da differenti culture e il jazz in particolare è l’emblema di questa capacità sincretica . Ci sono brani che pur appartenendo al repertorio di musiche afro-americane mettono in evidenza l’influenza che il Mediterraneo ha avuto nell’evoluzione del linguaggio jazzistico : Troublant Bolero, Swing Gitan, A night in Tunisia ,Caravan, Blue Rondò a la turk ​​ sono alcuni dei brani che ascolteremo, ma anche musiche originali che traggono ispirazione dalle terre del Mediterraneo orientale fino all’Egeo, alla Grecia, alla Turchia.

Simone Valla​​ si è diplomato in sassofono col massimo dei voti al Conservatorio di Carpi (MO) nel 1996, sotto la guida del M° Angelo Gabrielli. Nel 1992 con alcuni solisti della classe di sassofono del conservatorio ha partecipato alla nascita della formazione cameristica “Saxensemble”, con la quale ha preso parte a numerosi concerti in teatri italiani ed esteri. Nell’aprile del 1995 Simone Valla ha seguito il seminario di musica da camera riservato, tenuto dal M° Piernarciso Masi. Si è perfezionato grazie a borse di studio ottenute nella seconda metà degli anni Novanta. Nel 2002 si è diplomato in jazz al Conservatorio “Martini” di Bologna. Valla ha partecipato alla 32° edizione dei Seminari Internazionali di musica Jazz di Siena (2002), dove ha ricevuto numerosi consensi, brillando negli Ensemble di Paolo Fresu,​ ​Furio Di Castri​ e​ Piero Leveratto. Simone Valla si esibisce con diverse formazioni che vanno dal duo al quartetto, in rassegne jazzistiche e club dell’Emilia-Romagna. Attualmente svolge anche attività di insegnamento in diverse scuole di musica della provincia di Modena e di Reggio Emilia, quali il Centro di Formazione Musicale “Sandro Cabassi” di Carpi e l’Associazione musicale “Schiaccianoci” di Novellara. Dal 2000 è insegnante di sassofono nelle scuole medie sperimentali ad indirizzo musicale di Carpi e Vignola.

Stefano Calzolari ​​ha iniziato a suonare il pianoforte da autodidatta all’età di 5 anni e ha proseguito gli studi di pianoforte all’Accademia di Musica di Modena e di Composizione al Conservatorio di Modena. Interessato fin da subito all’improvvisazione ha studiato con con Luca Flores e frequentato il CPM di Milano sotto la guida di Luigi Ranghino e Franco D’Andrea. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e quelli di Musica d’insieme a Bologna con Paolo Fresu, e in seguito al “Corso di alta qualificazione professionale per pianisti jazz” a Siena con Enrico Pieranunzi, coltivando contemporaneamente lo studio della musica colta, presso la facoltà di Musicologia di Cremona. Attualmente svolge attività di insegnante presso L`Accademia di Musica Moderna” a Modena e il C.F.M “Cabassi” a Carpi. Ha lavorato come pianista in ambito jazz, tra gli altri, con il chitarrista Garrison Fewell, la vocalist Norma Winstone e in concerto con Gary Chaffee, Paolo Fresu, Ed Cherry, Carlo Atti, Massimo Manzi, Marco Remondini, Gianni Coscia, Ares Tavolazzi, Michael Allen, Ronnie Jones, Cheryl Nicherson ,Bobby Johnson, Joyce E.Yuille, Geoff Warren, Rita Botto, Lalo Cibelli, Elisabetta Sacchetti.

Pin It on Pinterest

X