Novembre, 2021

Giorno e Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
Teatro San Carlo, Modena
Via S. Carlo 5, Modena
Programma di sala
Kevin Zhu violino Primo premio concorso Paganini, 2018 Elisa Tomellini pianoforte La stagione cameristica di GMI, da sempre fulcro della nostra proposta artistica, si apre con lo
Programma di sala
Kevin Zhu violino
Primo premio concorso Paganini, 2018
Elisa Tomellini pianoforte
La stagione cameristica di GMI, da sempre fulcro della nostra proposta artistica, si apre con lo straordinario violinista americano Kevin Zhu, vincitore nel 2018 del prestigioso concorso Paganini. Un programma, quello proposto dal binomio Zhu-Tomellini, che scatta un’istantanea del mondo violinistico al termine dell’Ottocento: le due grandi sonate proposte, di Franck e Strauss, rappresentano allo stesso tempo la metabolizzazione dei grandi maestri del passato (Schumann, Brahms) e uno slancio verso il fervore creativo e stilistico del primo Novecento. A completare il programma un omaggio a Niccolò Paganini, tra i primi esploratori, dopo J. S. Bach, delle nuove frontiere espressive e virtuosistiche del violino.
Ingresso 12 euro
prenotazione nominativa obbligatoria (escluse le prevendite) a segreteriagmimo@gmail.com
biglietteria a partire da un’ora prima del concerto
prevendita online a questo link
accesso tramite greenpass
all’ingresso sarà effettuata la misurazione della temperatura
programma
Niccolò Paganini (1782-1840)
6 Variazioni su “Nel cor più non mi sento” MS 44
Sonata n. 12 in mi minore Op. 3
Cantabile, MS 109
César Franck (1822-1890)
Sonata in la maggiore
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-fantasia. Moderato – Largamente con fantasia
Allegretto poco mosso
Richard Strauss (1864-1949)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18
Allegro ma non troppo
Improvisation: Andante cantabile
Finale: Andante – Allegro
Il ventunenne Kevin Zhu ha accumulato un record eccezionale di esibizioni concertistiche e di premi da quando ha iniziato a studiare violino, all’età di tre anni. Si è esibito come solista in prestigiose sedi come la Royal Festival Hall di Londra, la Mozart Hall di Vienna, il China National Centre for the Performing Arts di Pechino, il Moscow International Performing Arts Centre, la Heinz Hall di Pittsburgh e il Long Center for the Performing Arts di Austin. Il suo debutto da solista con la Philharmonia Orchestra di Londra, una delle più grandi orchestre del mondo, ha ricevuto una brillante recensione dalla venerabile rivista musicale The Strad. Sull’esecuzione di Kevin della Carmen Fantasy di Sarasate, il critico Tim Homfray scrive: “Zhu è semplicemente geniale, ha eseguito una performance di straordinaria padronanza tecnica e maturità, in cui ogni diabolica richiesta messa in atto da Sarasate è stata eseguita con agilità e con un appropriato grado di drammaticità”. L’ Amati Magazine commenta così la performance da solista di Kevin ad Austin: “Ha chiaramente continuato a progredire, sferzando attraverso le esigenze virtuosistiche del brano e suonando con una completa padronanza in maniera appassionata e matura”.
Nell’aprile 2018, Kevin ha vinto il primo premio al 55° Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini a Genova. Ha anche ricevuto premi speciali per essere il più giovane finalista e per la migliore performance di un capriccio di Paganini. Nel Concorso Internazionale di Violino Menuhin del 2012 a Pechino, Kevin ha vinto il primo premio nella divisione Junior, diventando il più giovane vincitore nella storia dei 29 anni della competizione. Ha anche ottenuto il Premio come miglior interpretazione di una nuova composizione.
Kevin ha avuto un debutto di grande successo con la Vienna Chamber Orchestra alla Mozart Hall del Vienna Konzerthaus esibendosi nelle Quattro Stagioni di Vivaldi. Le sue recenti esibizioni includono concerti con la Virtuosi Orchestra di Mosca, la Pittsburgh Symphony Orchestra e la Sichuan Philharmonic Orchestra, oltre a recital a Genova, Londra, New York e Florida. Come Ambasciatore della Cultura della Lin Yao Ji Music Foundation in Cina, Kevin è stato solista presso l’Harpa International Music Academy in Islanda nel 2013 e nel 2016. È stato più volte protagonista alla BBC Radio 3 e alla National Public Radio. I suoi prossimi impegni includono concerti in Russia e in Polonia, oltre a una serie di recital in Italia.
Kevin è orgoglioso beneficiario della borsa di studio Kovner alla Juilliard School dove studia con i Maestri Itzhak Perlman e Li Lin. In precedenza ha studiato al Conservatorio di Musica di San Francisco con Li Lin e Ian Swensen.
Kevin si esibisce su un violino Antonio Stradivari, Cremona c1722 “Lord Wandsworth”, che è in prestito dalla Fondazione Ryuji Ueno e da In Consortium Rare Violins Artists & Benefactors Collaborative.
Il quotidiano inglese The Guardian annovera Elisa Tomellini “fra i più brillanti talenti dell’attuale generazione di giovani pianisti”. Vincitrice di numerosi premi internazionali, si è esibita in recital e con orchestra in Italia, Francia, Germania, USA, Slovenia, Ungheria, Romania, Croazia e Serbia. Alcuni dei suoi concerti sono stati trasmessi da Rai Radio 3, Rai Radio 2 e Rai Radio1, RSI Rete 2 Svizzera Italiana. Dopo un periodo sabbatico di 14 anni, dedicato a esplorare e scalare montagne in molte località del mondo, Elisa Tomellini nel 2015 torna al concertismo debuttando al Kennedy Center di Washington e in Germania al Gewandhaus di Lipsia.
L’8 luglio 2017, sul ghiacciaio del Colle Gniffetti sul Monte Rosa, Elisa ha coronato il suo sogno di suonare per la Montagna, dopo esservi salita a piedi, stabilendo anche il record del concerto per pianoforte più alto al mondo a quota 4.460 metri.
Nell’ottobre 2018 esce il suo cd Dynamic registrato alla Radio Svizzera Italiana di Lugano, comprendente i Sei Studi Trascendentali da Paganini di Liszt nella prima versione del 1838: Elisa è la prima donna al mondo ad aver suonato gli studi in questa versione. L’album ha recentemente ricevuto il massimo riconoscimento critico delle “5 Stelle” sulla più diffusa rivista specializzata al mondo, BBC Music Magazine (febbraio 2019). Elisa Tomellini è presidente dell’Associazione Genova Musica che ha fondato nel 2018.