Giugno, 2022

lun27gun21:00LA CITTÀ, IL VERDE, L'UMANITÀDonatella Allegro e Renata Lacko 21:00 Cortile del Teatro Tempio, Viale Caduti in Guerra, 196, 41121 ModenaRassegna:Musica al VerdeEventi:Offerta Libera

Giorno e Orario

(Lunedi) 21:00

Luogo

Cortile del Teatro Tempio

Viale Caduti in Guerra, 196, 41121 Modena

Programma di sala

LA CITTÀ, IL VERDE, L’UMANITÀ

Donatella Allegro voce recitante
Renata Lacko violino

Tra le creature vegetali, tra le tracce viventi della natura, gli alberi sono quelle più vicine all’uomo, sono quelle che ci somigliano per la loro verticalità, quelle che resistono nelle nostre città. Attraverso le parole e le note di grandi autori proveremo a perderci in mezzo a boschi e foreste, tra avventure favoleggianti, vagheggiati ritorni alla semplicità, metafore, nostalgie; per risvegliarci poi nelle nostre striminzite aiuole urbane e chiederci: la natura è innocente?

Letture da  Thoreau, Luise Gluck, Bertolt Brecht, Dino Buzzati, Franca Stagi e Cesare Leonardi, Walter Siti, Sylvia Plath

Musiche di Schubert, Schumann, Rimsky-Korsakov, Pisendel, Muratore

Ingresso con biglietto Faidaté
da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
in caso di pioggia il concerto si terrà all’interno del Teatro Tempio 
per informazioni segreteriagmimo@gmail.com

 

Donatella Allegro, bolognese, si è diplomata in recitazione presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. È attiva come attrice, speaker, regista e formatrice con teatri nazionali e compagnie private. Come attrice e regista teatrale ha lavorato, tra gli altri, con Emilia Romagna Teatro Fondazione; Teatro di Roma, Permàr di Mario Perrotta e con la compagnia Cantieri Meticci. Ha recitato in alcuni film e spot nazionali ed è la voce narrante di diversi documentari a carattere storico e scientifico. Attiva nell’ambito dell’associazionismo femminista, nella divulgazione storica e sui temi dei diritti, collabora alla creazione di eventi pubblici e contenuti multimediali con UDI Bologna, AAMOD, CGIL, Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, Centro Documentazione Donna di Modena, Archivio Diaristico Nazionale.

“Una violinista che provenendo dalla rinomata scuola ungherese si apre ad esperienze musicali multiculturali”
Renata Lacko ha collaborato con diverse orchestre in Ungheria, Svizzera, Germania e Italia. Si è esibita nelle sale piu celebri del mondo quali: Prag Dvorak Hall, Mosca Sala Caikovski, Kiev Philharmonie, Minsk Grande Sala del Concerto, London Royal
Albert Hall, Berliner Filharmonie, Wiener Musikverein, Rotterdam De Doelen, Manila Cultural Center of the Philipines, Sejong Cultur Center, Lucerna KKL. Ha svolto attività cameristica in Ungheria, in Svizzera, in Germania, in Polonia, in Republica Ceca in Israele e in Italia. E’ un’appassionata di musica Klezmer, musica popolare e Jazz che suona in diverse formazioni. Si esibisce anche con la viola e con il violino barocco. Dal 2019 collabora con ERT in diverse produzioni del regista Claudio Longhi in scena nei maggior teatri italiani. Nel giugno 2020 per la riapertura dei Teatri viene chiamata da ERT e Radio3 per curare la parte musicale ed eseguire l’accompagnamento al monologo di Lino Guanciale su testo di Bertold Brecht. La produzione è stata ripresa a Bologna al Teatro del Sole e nel dicembre 2020 va in onda su Rai 3 nello speciale ‘ Ripartiamo da Rai 3’ per la regia di Stefano Massini. Collabora con il Teatro Piccolo. Fondatrice del gruppo Sviolinando e della manifestazione MUSIC HUG, due realtà che collegano fra loro giovani musicisti di tutto il mondo con il fine di superare attraverso la musica le barriere di distanza, lingua, estrazione sociale e vivere le diversità come una ricchezza e non come motivo di divisione.

Pin It on Pinterest

X