Settembre, 2021

sab25set21:00LA MUSICA DEI CIELI | Coro Polifonico di RudaItinerario poetico musicale tra i cieli del paradiso nella divina commedia21:00 Chiesa di Sant'Agostino, via Sant'Agostino 6 Eventi:Con Abbonamento e Biglietto

Giorno e Orario

(Sabato) 21:00

Luogo

Chiesa di Sant'Agostino

via Sant'Agostino 6

Programma di sala

La Musica dei Cieli

Itinerario poetico musicale
tra i cieli del paradiso nella divina commedia

Coro Polifonico di Ruda 

Fabiano Fantini voce recitante
Ferdinando Mussutto pianoforte
Gabriele Rampogna percussioni
Fabiana Noro direttore

“Dante” può significare “ognuno”, cioè “umanità”, per cui il suo viaggio, nella Commedia, diviene il simbolo della lotta dell’umanità nell’ascesa fuor dell’ignoranza su verso la chiara luce. A chiusura dell’anno dantesco e come anteprima della Stagione concertistica 2021-2022 la Partnership formata da GMI Modena, Associazione corale Luigi Gazzotti, Accademia della Crucca e Tempo di Musica punta su uno dei cori maschili più rinomati in Europa: il coro Polifonico di Ruda (Udine). La musica dei Cieli: un viaggio musicale di contemplazione e trascendenza, impreziosito dalle letture tratte dai canti del Paradiso di Dante.

 

Biglietto 10 euro
Biglietteria: un’ora prima del concerto (prenotazione obbligatoria tramite mail a segreteriagmimo@gmail.com)
Biglietteria online a questo link

 

 

programma

Dal  canto I del Paradiso: “La gloria di colui che tutto move…”
Arvo Pärt (1935)
De profundis  

Dal canto I del Paradiso: “Surge ai mortali per diverse foci…”
Eric Whitacre (1970)
Lux aurumque

Dal canto I del Paradiso: “…e di subito parve giorno al giorno…”
Franz Schubert (1797-1828)
Psalm 23

Pau Casals (1876-1973)
O vos omnes

Dal canto XXXI del Paradiso “In forma dunque di candida rosa…”
Franz Liszt  (1811-1886)
Ave Maris Stella

Dmitrij Bortnjanskij (1751-1825)
Cherubym hymne 

Dal canto XXXI del Paradiso: “La forma general di paradiso…”
Kentaro Sato (1981)
Expergisci

Dal canto XXXIII del Paradiso “Vergine Madre, figlia del tuo figlio…”
Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901)
Agnus Dei 

Manolo Da Rold (1976)
Ubi caritas 

 

 

CORO POLIFONICO DI RUDA

Fondato nel 1945, da sempre coro a voci maschili, il  Polifonico/Italian male choir ha tenuto concerti in tutto il mondo: dal Canada alla Russia, dagli Stati Uniti alla Mongolia, dalla Cina alle Filippine, dall’Argentina al Brasile e a quasi tutti i paesi europei. Custode della tradizione musicale friulana, il coro si è in particolare distinto nello studio del repertorio romantico e contemporaneo. Il suo livello artistico è stato premiato ai più importanti concorsi internazionali con 41 primi premi vinti a Gorizia, Arezzo, Roma, Vittorio Veneto, Orvieto, Riga, Ravenna, Tallin, Graz, Vienna, Linz, Shaoxing, Malaga, Lloret de Mar-Barcellona, Derry, Cork, Rimini, Firenze e Matera. Gli ultimi primi premi sono stati vinti nel 2021 al Concorso Internazionale di Firenze svoltosi da remoto a causa della pandemia. Il coro non tralascia il repertorio vocale tradizionale, le villotte, centinaia delle quali custodite nel proprio archivio storico oggetto alcuni anni fa di una importante opera di catalogazione. Un recente cd intitolato ‘Ricuardi un timp’ e dedicato alla musica popolare friulana è stato premito a livello nazionale come migliore registrazione tra tutti i cori italiani e diffuso in diecimila copie sia in Italia sia all’estero. L’ultimo cd (2020) – Nufcent furlan – è un condensato di villotte della prima metà del Novecento raccolte dal maestro Daniele Zanettovich.

Il coro dagli anni Novanta è attivo anche nel campo dell’editoria con la pubblicazione di musiche di autori del Friuli Venezia Giulia del Settecento e Ottocento (Bartolomeo Cordans, Giovan Battista Tomadini, Alberto Mazzucato, i fratelli Rampini oltre a musiche di autori contemporanei quali Orlando Dipiazza, Ivo Petric e Daniele Zanettovich) e della collana ‘Organi e tradizioni organarie del Friuli Venezia Giulia’ della quale sono già stati pubblicati i volumi relativi alle diocesi di Trieste, Gorizia, il primo volume relativo all’arcidiocesi di Udine e, sempre nel 2020, i due volumi dedicati agli organi della diocesi di Concordia-Pordenone per un’opera che quando sarà ultimata rappresenterà un unicum a livello nazionale.

Il Polifonico organizza dagli anni Ottanta diversi Festival corali in Friuli Venezia Giulia: Sacre Meditazioni, Cororgano, Note d’estate, Quaresima in Musica e CantaNatale, ognuno dei quali con una sua specifica caratteristica. Dal 2020 poi organizza anche i Concerti in basilica – ad Aquileia e Grado – in modo da completare la sua offerta concertistica. 

Il coro partecipa ai più importanti festival internazionali in Italia e all’estero e collabora con enti e artisti pop, rock e folk italiani e stranieri (Remo Anzovino, Giuseppe Battiston, Piero Sidoti, i Trigeminus, Kati Garbi, il teatro Alle Albe di Ravenna oltre ai locali Ert, Carniarmonie, Nei suoni dei luoghi, Euritmica, ecc.). Diverse le collaborazioni con le orchestre regionali e nazionali – l’Orchestra filarmonica udinese, la MittelEuropa orchestra, I virtuosi italiani, l’Orchestra Giovanile friulana, il Piano twelve – e con direttori di chiara fama quali Giovanni Sollima, Anton Nanut, Daniele Zanettovich, Alfredo Barchi, Alberto Martini, Walter Themel, Paolo Paroni e Federico Mondelci. Ha vinto anche i premi Nonino Risit d’aur, Moret d’aur, Croce di Malta ed Epifania per aver contribuito a diffondere nel mondo la musica italiana e friulana. Artisti italiani e stranieri dedicano regolarmente al coro composizioni sacre e profane.

Negli ultimi anni notevole è stato l’impegno del coro per le colonne sonore di alcuni film. La Tico film di Roma, nel 2010, ha realizzato un docufilm sulla storia del coro distribuito poi in oltre venti paesi, mentre Renzo Carbonera, nella sua opera prima, ‘Resina’, ha voluto il coro ad interpretare diversi brani della colonna sonora del lungometraggio. Il coro – con l’approvazione del maestro estone Arvo Part – ha poi inciso il suo De profundis utilizzato dal regista Mirko Locatelli per il suo ‘Isabelle’, premiato al festival internazionale di Montreal.

FABIANA NORO

Si è brillantemente diplomata in pianoforte presso il conservatorio J. Tomadini di Udine sotto la guida del prof. Umberto Tracanelli. Ha frequentato contemporaneamente i corsi di composizione del maestro Daniele Zanettovich e di Musica corale e Direzione di coro del maestro Annibale Cetrangolo. Si è quindi perfezionata nella direzione corale con i maestri Giorgio Kirschner, Peter Eidenbenz ed Olinto Contardo.

È stata altro maestro del coro presso l’Ente Lirico “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari per le seguenti produzioni lirico-sinfoniche: Carmen, La Bohéme, I Pescatori di Perle, La Forza del Destino, Seconda Sinfonia di Mahler, Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven. Ha collaborato come maestro sostituto nell’opera “Il Re Pastore” di G. Galuppi, presentata in prima esecuzione assoluta al “Teatro Nuovo Giovanni da Udine” con l’Accademia di Musica Antica di Mosca.

È stata inoltre maestro suggeritore in diverse opere allestite nella stagione lirica di Udine ( La Bohème, Don Pasquale, La cambiale di matrimonio ecc…).

Ha diretto numerose formazioni corali fra le quali il Diapason chamber choir, coro professionale costituito da sedici cantanti lirici della regione, con il quale ha ottenuto il primo premio – DIPLOMA DI ECCELLENZA – al concorso internazionale di canto corale C. A. Seghizzi presieduto da Roman Vlad. Con il medesimo gruppo, che svolge un’intensa attività in Italia ed all’estero presentando diversi programmi classici e contemporanei in importanti stagioni musicali, ha tenuto concerti con l’orchestra della Radio Televisione di Zagabria dedicati alle musiche da film.

Dal gennaio 2003 dirige il Coro Polifonico di Ruda, formazione corale maschile di quaranta elementi che ha effettuato concerti in tutto il mondo (Principali paesi europei ed inoltre Stati Uniti, Argentina, Canada, Mongolia, Filippine ecc..).

Con questa formazione corale ha vinto i seguenti primi premi al XXXIX concorso nazionale di Vittorio Veneto 2004: 1° premio polifonia, 1° premio folclore, premio progetto artistico più interessante, Gran Premio E. Casagrande. 

Con il Polifonico ha tenuto nel luglio 2004 una serie di concerti a Riga e san Pietroburgo in prestigiose sale da concerto. 

In aprile 2005 ha vinto, primo coro italiano, il 1° premio assoluto cat. romantica al IX concorso internazionale di Tallin in Estonia ed un 2° premio al Grand Prix. 

In agosto 2005 ha ottenuto il 2° premio nella categoria polifonia al LIII Concorso Internazionale di Arezzo presieduto dal m° Roberto Gabbiani.

Nel giugno 2007 con la medesima formazione corale ha vinto al concorso internazionale Anton Bruckner i seguenti premi: 1° premio cat. polifonia, 1° premio cat. musica sacra, Grand Prix A. Bruckner quale miglior coro assoluto del concorso, miglior direttore. 

Ha inoltre ottenuto la Medaglia d’oro nella musica sacra, nella polifonia e nel folclore e TITOLO OLIMPICO ai” World choir games ” 2008 di Graz . Nel 2009 , al prestigioso concorso Franz Schubert di Vienna, vince 4 primi premi tra cui il Gran Prix e il premio “Franz Schubert” per la migliore interpretazione di un brano dello stesso autore. Nel 2010 ai World Choir Games di Shaoxing (Cina) conquista altre due medaglie d’oro, nelle categorie “Cori maschili” e “Folclore”. 

Svolge altresì un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero (Slovenia, Svizzera, Francia, Ungheria, Cina e Giappone) come pianista di cantanti di fama internazionale, fra cui: Bonaldo Giaiotti, Alfredo Mariotti, Vincenzo Bello, Lella Cuberli e numerosi altri. 

E’ stata Maestro collaboratore di numerosi corsi di perfezionamento per cantanti lirici, fra cui quello tenuto dal maestro Claudio Desderi sulle opere mozartiane e presso l’accademia lirica di Desenzano del Garda della signora Katia Ricciarelli.

Dal 2001 è pianista di master class della Signora Raina Kabaivanska con la quale ha tenuto diversi concerti .

Ha ricevuto il premio Moret d’Aur (il più prestigioso premio del Friuli- Venezia Giulia assegnato da una giuria di giornalisti e critici musicali) per l’attività artistica svolta

Pin It on Pinterest

X