Maggio, 2021

Giorno e Orario
(Venerdi) 18:00
Luogo
Chiostro di Palazzo Santa Margherita
corso Canalgrande 103, 41121, Modena
Programma di sala
LA MUSICA DELLA LUCE. DAL FLAUTO MAGICO ALLA NONA SINFONIA presentazione del libro IN COLLABORAZIONE CON BIBLIOTECA CIVICA ANTONIO DELFINI GIOVANNI BIETTI autore dialoga con LUCA BENATTI compositore e pianista Un viaggio nella musica dell'epoca dei
Programma di sala
LA MUSICA DELLA LUCE. DAL FLAUTO MAGICO ALLA NONA SINFONIA
presentazione del libro
IN COLLABORAZIONE CON BIBLIOTECA CIVICA ANTONIO DELFINI
GIOVANNI BIETTI autore
dialoga con
LUCA BENATTI compositore e pianista
Un viaggio nella musica dell’epoca dei lumi: Haydn, Mozart e Beethoven, non solo compositori immortali ma espressione musicale dei valori universali di libertà, uguaglianza e fratellanza.
ingresso libero
prenotazione nominativa obbligatoria a segreteriagmimo@gmail.com
Per informazioni 331 3345868 (segreteria telefonica: sarete ricontattati)
Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, Giovanni Bietti è compositore, pianista e musicologo. E’ collaboratore esterno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e ha inoltre insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO SettembreMusica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, il Festivaletteratura nella stessa città, il Teatro Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Mittelfest di Cividale, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Festival di Ravello. E’ il curatore delle seguitissime “Lezioni di Musica”, la grande iniziativa di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre, e del ciclo omonimo dal vivo che attira migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma. Le sue composizioni sono state eseguite, tra l’altro, al Festival Internazionale di Edimburgo, alla Konzerthaus di Berlino, al Festival Internazionale di Kuhmo, in Finlandia, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ad opera di interpreti quali il violinista Thomas Zehetmair ed il pianista Boris Berezovsky. Nel 2012 è uscito il suo volume intitolato “Ascoltare la Musica Classica: la Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven”, per i tipi delle Edizioni Estemporanee di Roma. Giovanni Bietti ha pubblicato gli unici saggi usciti ad oggi in lingua italiana dedicati alla musica di Witold Lutoslawski, compositore al quale MITO dedica due concerti in occasione del centenario della nascita.