Ottobre, 2019

mer30ott21:00La voce contemporaneaCristina Zavalloni - AltreVoci ensemble - Carlo Boccadoro 21:00 Teatro San CarloRassegna:musica fuoriEventi:Concerti fuori abbonamento

ZAVALLONI

Giorno e Orario

(Mercoledi) 21:00

Luogo

Teatro San Carlo

Programma di sala

ore 19 – In collaborazione con Punto Einaudi Modena
Presentazione del libro
Carlo Boccadoro “Analfabeti musicali”, Torino 2019
Ne parla con l’autore: Eugenio Candi, libraio ed esperto di musica
Con un contributo di Ugo Cornia 

ore 21 – La Voce Contemporanea
in collaborazione con Modena Città del bel canto e ISSM Vecchi-Tonelli
Cristina Zavalloni mezzosoprano
AltreVoci Ensemble
direttore Carlo Boccadoro

 

Giorgio Colombo Taccani (1961)
Clessidra, per violino, violoncello e pianoforte
prima esecuzione

Luciano Berio (1924 – 2003)
Folksongs

Louis Andriessen (1939)
Letter From Cathy 

Tōru Takemitsu (1930 – 1996)
Rain spell

Flauto Laura Bersani
Clarinetto Martina Di Falco
Arpa Diletta Sereno
Percussioni Paolo Grillenzoni, Paolo Morando
Violino Stefano Raccagni
Viola Elena Favilla
Violoncello Giorgio Lucchini
Contrabbasso Simone Di Benedetto
Pianoforte Marco Pedrazzi

biglietto Faidaté
Da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento 

La collaborazione con l’ISSM Vecchi-Tonelli e ‘Modena città del bel canto’ porta nella stagione GMI una delle più affermate interpreti della vocalità contemporanea: Cristina Zavalloni. L’omaggio alla musica popolare nelle raffinate Folksongs di Luciano Berio si interseca alla figura di Cathy Barberian, musa e compagna di Berio, richiamata in Letter from Cathy del compositore olandese Louis Andriessen. Il programma, completato da composizioni di Colombo Taccani e Takemitsu, sarà affidato alla sicura guida di Carlo Boccadoro, direttore ospite, e agli strumentisti di AltreVoci Ensemble. 

Cristina Zavalloni, di formazione jazzistica, intraprende a diciotto anni lo studio del belcanto e della composizione presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna fino al 1999. Per molti anni si dedica alla pratica della danza classica e contemporanea. La sua attività concertistica la porta a esibirsi sia in festival jazz (Montreux Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Free Music Jazz Festival di Anversa), sia in stagioni classiche (Lincoln Center di New York, Carnegie Hall di New York, Concertgebouw di Amsterdam, Palau de la Musica di Barcellona, Barbican Center di Londra). Si è esibita con orchestre quali la London Sinfonietta, BBC Symphony Orchestra, Schoenberg Ensemble, Sentieri Selvaggi, Musik Fabrik, Orkest De Volharding, Orchestra della Rai Torino, Los Angeles Philharmonic, ORT, Orchestra Toscanini. 

Carlo Boccadoro ha studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto ha studiato Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino. Dal 1990 la sua musica è presente in importanti stagioni concertistiche e sale da concerto tra cui: Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Bang On A Can Marathon di New York, Orchestra Filarmonica della Scala, Gewandhaus di Lipsia,  Nel 2001 è stato selezionato dalla Rai per partecipare alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’UNESCO a Parigi. Diverse sue composizioni sono state registrate su  etichette discografiche come EMI Classics, Sony Classical, Ricordi,Warner. Classics, Canteloupe Music, Agorà ,Velut Luna, Materiali Sonori, Sensible Records, Phoenix Classics.

AltreVoci ensemble. Nato nel 2013 con l’intento di esplorare i repertori musicali contemporanei e del Novecento, il gruppo ha all’attivo oltre 50 concerti in Italia e all’estero. L’Ensemble ha collaborato, tra gli altri, con Carlo Boccadoro, Fabrizio Meloni, Giulio Tampalini. Del 2018 è la realizzazione di Still Requies di Mauro Montalbetti, con Marco Baliani, Davide Vendramin, Mirko Guadagnini e Liederiadi Chorus, sotto la direzione di Eddi de Nadai: rappresentazioni al Teatro dell’Arte – Triennale di Milano, al Duomo di Pordenone per il XXVII Festival di Musica Sacra e al Teatro Grande di Brescia (Sala Grande). Nel Novembre 2019 si terrà un recital per flauto solo al Museo del Novecento per NoMus e la Società del Quartetto di Milano.

Pin It on Pinterest

X