Marzo, 2022

Giorno e Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
Teatro San Carlo, Modena
Via S. Carlo 5, Modena
Programma di sala
La forma del suono. Omaggio a Pier Paolo Pasolini Ensemble Forma Libera Francesco Checchini flauto Cosimo Linoci clarinetto Francesco Ottonello percussioni Davide Moro violino
Programma di sala
La forma del suono. Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Ensemble Forma Libera
Francesco Checchini flauto
Cosimo Linoci clarinetto
Francesco Ottonello percussioni
Davide Moro violino
Anna Freschi violoncello
Luca Benatti pianoforte
Carlo Emilio Tortarolo direttore
La forma mutevole dei suoni, sia essa organizzata secondo parametri rigorosi oppure tracciata in maniera più libera, diventa argomento vitale all’interno della scelta e dello svolgersi del programma. L’ispirazione naturalistica, floreale, si evolve in forme dal trascorso popolare, canzoni e poi filastrocche, alla ricerca di contenitori perfetti dentro i quali l’immaginazione e il mestiere di scrivere trovano spazio e completezza.
Lo scrivere, appunto, come arte e necessità ci porta a Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre quest’anno il 100esimo anniversario della nascita: i fiori, in ambito letterario e cinematografico presi a simbolo di innocenza e fugacità; la canzone e la filastrocca come riscoperta della matrice popolare; la critica sociale.
Sette compositori italiani, due presenti con prime esecuzioni, per un tragitto che ci parla, sì, di musica ‘assoluta’ ma che è altrettanto capace di metterci in dialogo con letteratura e cinematografia per provare a restituire l’immagine del nostro tempo.
Biglietto Faidaté: da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità e gradimento
prenotazione nominale obbligatoria a segreteriagmimo@gmail.com
accesso tramite greenpass
all’ingresso sarà effettuata la rilevazione della temperatura
programma
Silvia Colasanti (1975)
Fiori nel vento, per flauto solo
Riccardo Perugini (1996)
Ritratto in tre fiori, per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
(prima esecuzione assoluta)
Daniela Terranova (1977)
Notturno in forma di rosa, per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Mauro Montalbetti (1969)
Tre canzoni civili, per flauto, clarinetto, violino, violoncello, percussioni e pianoforte
Filippo Perocco (1972)
Quasi una filastrocca, per flauto, clarinetto, violino, violoncello, percussioni e pianoforte
Raffaele Sargenti (1980)
Sole, viole … (filastrocca per due), per violoncello e pianoforte
(prima esecuzione assoluta)
Matteo Franceschini (1979)
Middle Eight, per flauto, clarinetto, violino, violoncello, percussioni e pianoforte
Ensemble Forma Libera
I componenti del progetto Forma Libera hanno già alle spalle, singolarmente, una solida esperienza nella divulgazione della musica dei nostri giorni, collaborazioni di prestigio e numerose prime esecuzioni. Di recente costituzione, il gruppo ha presentato, nel maggio 2019, all’interno del bando Pitch night di Unesco giovani, il progetto Territori interrotti – narrazioni d’armonia ricevendo una menzione speciale per il Forum dell’Unesco Giovani, inserito nella programmazione Parma2020, Capitale Italiana della Cultura. Il gruppo ha curato, nel gennaio 2020 il finissage musicale per la mostra Passioni: emozioni e sentimenti tra 800 e 900 promossa dai Musei civici di Modena, Gallerie Estensi e AssiCoop UnipolSai di Modena e Ferrara. Tra i progetti recenti si menziona il programma CON7EMPORANEO | 7etti del XX e XXI secolo (musiche di Ravel, Vacchi, Benatti, Stravinskij e Giacometti) programmato nella stagione concertistica 2021 di GMI Modena alla ripresa delle attività concertistiche dal vivo e il progetto Makrokosmos, Mikrokosmos e altri mondi intermedi, dedicato ai compositori George Crumb e Béla Bartók, in collaborazione con l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena. Nel giugno 2021 Classica HD | Sky canale 136 trasmette gli episodi di Ascolti dallo Studio | diari veneziani, una produzione musicale e documentaristica di Ensemble Forma Libera, con la regia di Francesco Rossi, su sei compositori veneziani viventi.