Novembre, 2021

lun08nov21:00Laura Marzadori | Olaf John LaneriBeethoven, De Falla 21:00 Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaRassegna:Musica di StagioneEventi:Con Abbonamento e Biglietto

Giorno e Orario

(Lunedi) 21:00

Luogo

Teatro San Carlo, Modena

Via S. Carlo 5, Modena

Programma di sala

Laura Marzadori violino
Olaf John Laneri pianoforte 

Ludwig van Beethoven: integrale delle sonate per violino e pianoforte | secondo concerto 

 

Iniziata il 13 gennaio 2019, al Teatro Comunale Pavarotti-Freni, l’esecuzione integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven, affidata al primo violino della Scala Laura Marzadori e al pianista Olaf John Laneri, ha atteso ben due anni e dieci mesi prima di riprendere il suo cammino. Nel frattempo la pandemia, le restrizioni, gli eventi all’aperto, le capienze ridotte; ma anche la campagna vaccinale, il miglioramento, il progressivo ritorno ad una nuova normalità. Nel primo concerto di questo ciclo avevamo ascoltato la prima Sonata – op. 12 n. 1 e la celeberrima nona, meglio conosciuta come A Kreutzer.  Per questo secondo concerto continueremo il percorso in maniera cronologica, con il Beethoven giovanile delle sonate op. 12 n. 2 e 3. A completare il programma un’affascinante incursione novecentesca con la Suite Populaire Espagnole di Manuel de Falla,
trascrizione per violino e pianoforte di sei delle Siete canciones populares españolas.

 

Ingresso 12 euro 
prenotazione nominativa obbligatoria (escluse le prevendite) a segreteriagmimo@gmail.com
biglietteria a partire da un’ora prima del concerto
prevendita online a questo link

accesso tramite greenpass
all’ingresso sarà effettuata la misurazione della temperatura

 

programma
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 12 n. 2
  Allegro vivace
  Andante più tosto Allegretto
  Allegro piacevole

Sonata per violino e pianoforte n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 12 n. 3
Allegro con spirito
  Adagio con molt’ espressione (do maggiore)
  Rondo. Allegro molto

Manuel de Falla (1876-1946)
Suite Populaire Espagnole (after Siete canciones populares españolas)
I. El Paño Moruno
  II. Nana
  III. Canción
  IV. Polo
  V. Asturiana
  VI. Jota

 

Laura Marzadori, nata a Bologna il 9 gennaio 1989, vince a soli 25 anni il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim e in questo ruolo ha collaborato con i più grandi direttori al mondo tra i quali Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Antonio Pappano, Zubin Mehta e Myung-whun Chung. Oltre all’impegno alla Scala prosegue nell’attività solistica che la vede collaborare con direttori di fama e tenere concerti in tutto il mondo (Stati Uniti, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Ucraina, Germania, Svizzera, Uruguay, Teatro Coliseum di Buenos Aires, Konser Salonu di Instanbul, India e Auditorium Parco della Musica a Roma). Appassionata di musica da camera ha suonato assieme a Salvatore Accardo, Pavel Berman, Rocco Filippini, Mario Brunello, Bruno Canino, Antonio Meneses, Antony Pay, Andrea Lucchesini e Bruno Giuranna e recentemente con diversi colleghi della Scala. A febbraio 2018 si è esibita al Teatro Grande di Brescia. in Trio e in Quintetto con il celebre direttore Myung Whun Chung al pianoforte. Nel 2007 ha fondato insieme alle sorelle Sara e Irene il trio delle Sorelle Marzadori con cui si cimenta nel miglior repertorio per trio d’archi ricercando e proponendo anche brani meno eseguiti come la Serenata per archi di Leone Sinigaglia. Nel 2010 ha eseguito in anteprima mondiale a New York il concerto per violino e orchestra in La magg. P.49 di Respighi, che ha inciso per NAXOS. Nel 2012, con l’Orchestra Città di Ferrara diretta da Marco Zuccarini, ha eseguito in anteprima italiana, il concerto per violino e orchestra di Ermanno Wolf Ferrari, registrato dal vivo e inciso per Tactus e nel 2013 il concerto per violino Op.20 di Leone Sinigaglia uscito con etichetta TACTUS. Ha inoltre inciso due concerti inediti di Tartini con l’Orchestra da camera Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli. Si è imposta giovanissima all’attenzione di pubblico e critica vincendo a soli 16 anni il più importante concorso violinistico nazionale: il Premio “Città di Vittorio Veneto” e aggiudicandosi importanti riconoscimenti in concorsi internazionali. Nel 2013, col Trio AMAR, assieme a Leonora e Ludovico Armellini, ha ricevuto il “XXXII Premio Abbiati” dedicato a Piero Farulli. Suona un violino Giuseppe Fiorini del 1925.

Olaf John Laneri, termina brillantemente gli studi a Verona e quindi si perfeziona in Italia e all’estero per poi conseguire la qualifica di Master all’Accademia Pianistica di Imola. Nell’estate del 1998 vince la cinquantesima edizione del prestigioso concorso “F. Busoni” di Bolzano (II premio ‘con particolare distinzione’; I premio non assegnato). È presente in rinomate stagioni in Italia e in Europa come solista e con orchestra (Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra dell’Arena di Verona, Symphony Orchestra di Tokyo, Filarmonica di Montecarlo), collaborando con direttori quali Lawrence Foster, Tomas Hanus, Lior Shambadal. Ha suonato al Festival di Brescia e Bergamo, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Bellini di Catania, al Tiroler Festspiele in Austria, alla Radio della Svizzera Italiana a Lugano, alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco, per la Deutsche Rundfunk, alla Salle Gaveau e per Radio France a Parigi, in Salle Molière a Lione. È docente di pianoforte presso il Conservatorio di musica di Adria.

Pin It on Pinterest

X