Settembre, 2020

Giorno e Orario
(Giovedi) 20:30
Luogo
Cortile del Teatro Tempio
Viale Caduti in Guerra, 196, 41121 Modena
Programma di sala
Les deux quatuors Lezione concerto con Giovanni Bietti Quartetto Mitja Giorgiana Strazzullo violino Pasquale Allegretti Gravina violino Carmine Caniani viola Veronica Fabbri Valenzuela violoncello prenotazione nominativa obbligatoria presso segreteriagmimo@gmail.com capienza massima 70 persone biglietto faidaté, da 0 a 10 euro
Programma di sala
Les deux quatuors
Lezione concerto con Giovanni Bietti
Quartetto Mitja
Giorgiana Strazzullo violino
Pasquale Allegretti Gravina violino
Carmine Caniani viola
Veronica Fabbri Valenzuela violoncello
prenotazione nominativa obbligatoria presso segreteriagmimo@gmail.com
capienza massima 70 persone
biglietto faidaté, da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento
Il genere quartettistico, espresso nella sua massima luce dalla scuola classica viennese, ritrova nella Belle Époque parigina due nuovi, grandi e giovanissimi interpreti: Claude Debussy e Maurice Ravel. Les deux quators, i due quartetti, per entrambi rappresentano opere giovanili, scritte intorno ai trent’anni, che precedono di poco il momento della loro consacrazione totale alla storia della Musica. Un’appassionante lezione di Musica a cura di Giovanni Bietti, con l’apporto del quartetto Mitja, ci permetterà di rivivere, per una sera, nella Parigi a cavallo del XX secolo, con le sue storie e personaggi straordinari.
programma
Claude Debussy (1862 – 1918)
Quartetto per archi in sol minore, op. 10
Animé et très décidé
Assez vif et bien rythmé
Andantino, doucement expressif
Très modéré – Très mouvementé et avec passion
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Quartetto per archi in fa maggiore
Allegro moderato
Assez vif, très rythmé
Très lent
Vif et agité
Il Quartetto Mitja, Giorgiana Strazzullo violino, Pasquale Allegretti Gravina violino, Carmine Caniani viola, Veronica Fabbri Valenzuela, violoncello, nasce nel 2008 da quattro musicisti provenienti da Napoli, Salerno, Potenza e La Serena (Cile). Si è specializzato presso la Scuola di Musica di Fiesole, l’ Accademia Europea del Quartetto, la W. Stauffer di Cremona, la ProQuartet Academy, con Jeunesses Musicales Deutschland, l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e con i Quartetti Artemis, Alban Berg, Casals, Kuss, Cremona, oltre che con i Maestri Antonello Farulli e Andrea Nannoni. Ospite di importanti Festival internazionali e rassegne concertistiche: Fond. I Teatri – Premio Borciani; Festival dei 2 Mondi, Ass.Alessandro Scarlatti, Fond. Walton, ProQuartet Rencontres Musicales, Jeunesses Musicales Deutschland (Weikersheim), QuartFest Cluj-Napoca (Romania), Festival di Pentecoste, Jeux d’Art à la Villa d’Este di Tivoli, Gioventù Musicale Italiana, Imola Summer Festival, Filarmonica Laudamo (Messina), Teatro Alighieri (Ravenna), Accademia Filarmonica Romana, Filarmonica Laudamo, MAIN Matera Intermedia, Festival del Lago Maggiore, Teatro Litta affiancandosi a grandi interpreti quali G. Sollima, S. Gramaglia e G. Scaglione, R. Lehrbaumer, Ph. Berrod, .A. Fraioli, A. Farulli, G. Punzi, Duo Blanco Sinacori, F.Cucchi, R. Pelli, F. Nicolosi e A. Corsi. Francis Ford Coppola li ha ospitati per un concerto nella sua tenuta di Palazzo Margherita in Bernalda e nel 2015 l’ensemble ha effettuato una tournée nel Sultanato dell’Oman.
Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È una delle più note voci radiofoniche delle “Lezioni di musica” (seguitissima trasmissione settimanale di Rai-RadioTre), e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), a Beethoven (Laterza, 2013) e al Sinfonismo Viennese (Edizioni Estemporanee, 2012). Il suo ultimo libro, Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), è dedicato alla multiculturalità, alla capacità della musica di far dialogare tra loro culture diverse: un argomento molto attuale, e non solo in ambito artistico.Tiene regolarmente Lezioni-Concerto, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Bologna Festival, Teatro Lirico di Cagliari, Ravello Festival, Teatro Regio di Parma, Sferisterio di Macerata, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Valli di Reggio Emilia, Festivaletteratura e Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Siciliana. Inoltre collabora regolarmente con alcuni importanti eventi internazionali, come ad esempio il Festival internazionale di Cartagena, in Colombia. Tra le sue apparizioni televisive, recente e assai prestigiosa quella su RaiUno, accanto a Piero Angela, nelle cinque puntate di SuperQuarkMusica.