Gennaio, 2020

sab11gen17:30Lorenzo Albanese fisarmonicaScarlatti, Franck, Angelis, Semionov17:30 Teatro San CarloRassegna:Quindici concerti - Primo premioEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Teatro San Carlo

Programma di sala

Johann Pachelbel (1653 – 1706)
Chaconne in fa minore P. 43 

Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in do maggiore (Pastorale) K 513

César Franck  (1822 – 1890)
Prélude, fugue et variation in si minore op. 18

Alexsander Pushkarenko (1915 – 1995)
Skify of the XX Century

Franck Angelis (1962)
Soliloque

Vyacheslav Semionov (1946)
Sonata n. 1 per fisarmonica

Kalina Krasnaia

Brahmsiana

 

Lorenzo Albanese fisarmonica
Primo premio Amadeus factory 2017

Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto 

Dopo il concerto di aprile 2019 all’auditorium Spira mirabilis di Formigine il primo concerto GMI del 2020 segna il gradito ritorno di Lorenzo Albanese, vincitore di Amadeus factory 2017. Il programma disegna come sempre un percorso nella letteratura per fisarmonica, dalle trascrizioni d’autore di brani del repertorio antico e romantico (Scarlatti – Franck) fino alle produzioni più recenti, originali per fisarmonica, che guardano specialmente alle scuole fisarmonicistiche francesi e dell’est Europa. Il giovane musicista calabrese, che già aveva lasciato una grande impressione nel pubblico di GMI, darà ancora una volta prova di sapienza tecnica e animo sensibile.   

Lorenzo Albanese, nasce a Cinquefrondi nel 1997. Intraprende lo studio della fisarmonica all’età di 11 anni da autodidatta. Nel 2013 inizia lo studio della musica classica con Luca Colantonio presso il Liceo Musicale “G. Rechichi” di Cinquefrondi e nel corso dell’anno viene ammesso al Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, in cui viene seguito da Mario Stefano Pietrodarchi. Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento con docenti tra i quali Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Pavel Feniuk, Vojin Vasovic, Aleksandr Hurustevich, Gorka Hermosa, Petri Makkonen, Grayson Masefield. Grazie allo studio e alla tenacia, risulta tra i primi tre selezionati dal Conservatorio “F. Torrefranca” per partecipare al Progetto Erasmus che gli consente di esibirsi presso la Royal Academy of Music di Londra nel 2015 e nuovamente nel 2016, sotto la guida di Owen Murray e del docente del Conservatorio della Finlandia, Matti Rantanen. Nell’agosto del 2017 ha frequentato il Summer Camp della Royal Danish Academy of Music di Copenaghen come allievo di Geir Draugsvoll. Vincitore di vari concorsi nazionali, grazie alla vittoria ottenuta al talent Amadeus Factory, il primo talent dedicato alla Musica Classica, Lorenzo si esibisce ora in tutta Italia.  

Pin It on Pinterest

X