Marzo, 2020

sab14mar17:30Margherita Succio Yevheniya LysohorBeethoven, Janáček, Šostakovič17:30 Teatro San CarloRassegna:Quindici concertiEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Teatro San Carlo

Programma di sala

Ludwig van Beethoven  (1770 – 1827)
Sonata in la maggiore n. 3 op. 69  

Leoš Janáček (1854 – 1928)
Pohádka (Racconto), VII/5

Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975)
Sonata in re minore op. 40

Margherita Succio violoncello
Yevheniya Lysohor pianoforte

Una giovane promessa del violoncello alle prese con dei veri e propri colossi della letteratura: la giovanile Sonata di Šostakovič, piena delle inquietudini e degli interrogativi linguistici del compositore russo; il poco, e colpevolmente, frequentato Leoš Janáček, sfavillante nella ricerca di un linguaggio armonico moderno ma pieno della ricerca etnomusicologia di canti moravi e cechi; l’equilibrio e la perfezione stilistica – a metà tra la sinfonia e il concerto – della terza Sonata per violoncello di Beethoven. 


Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto 

ore 16.45
rassegna Spazio ’15  – A cura di ISSM Vecchi-Tonelli

Musiche di Bruno Maderna, Luciano Berio 

ingresso libero

 

Nata a Genova nel 2001, Margherita Succio intraprende lo studio del violoncello a nove anni e a undici è ammessa nella classe di Claudio Merlo presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria dove attualmente frequenta l’ultimo anno del Diploma accademico di I Livello. Nel 2017, a soli 16 anni, è ammessa in qualità di allieva effettiva ai Corsi annuali di Alto Perfezionamento per la formazione di esecutori di musica da camera e solistica per strumenti ad arco dell’Accademia Walter Stauffer di Cremona nella classe di Violoncello di Antonio Meneses. A partire dal 2014 frequenta numerose Masterclass di perfezionamento solistico e cameristico, tra gli altri con Antonio Meneses, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Giovanni Scaglione, il Quartetto di Cremona, Giovanni Sollima, il Trio di Parma, il Trio Atos. Nel 2015 vince la Borsa di Studio assegnata da Enrico Dindo, al Garda Lake International Music Master, la Borsa di Studio Gustavo e Delfina Ivaldi e per due anni consecutivi la Borsa di Studio “I talenti di Master4Strings” del Quartetto di Cremona esibendosi nella Rassegna Note d’Arte di Genova; nel 2018 si aggiudica la Borsa di Studio per merito “Vivaldi”. Nel 2017 si è esibita come solista nel concerto dei migliori allievi della classe di Enrico Bronzi al 35° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro e ha aperto il Concerto di Gala di Master4Strings a Pistoia. Ha collaborato in Quintetto d’archi con il Quartetto César Franck nella stagione de Le dimore del Quartetto del 2017 e nel 2018 si è esibita nel concerto finale della Venice Masterclass, classe di Antonio Meneses, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice a Venezia e presso l’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli di Milano. Ha vinto il Primo Premio, Sezione Archi al X° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Crescendo” 2019, Città di Firenze. Suona un violoncello Riccardo Bergonzi, liutaio in Cremona, del 2012. 

 

Yevheniya Lysohor, nata in Ucraina, ha studiato pianoforte a Kiev diplomandosi a 17 anni sotto la guida di Vsevolod Vorobyev. Nel 2015 si è laureata con lode e menzione speciale presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona. È vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali e di varie borse di studio. Si è esibita in qualità di solista e camerista in Italia, Città del Vaticano, Svizzera, Ucraina, Bulgaria, Ungheria e Corea del Sud. Tra i concerti di maggior rilievo si annoverano l’esecuzione di otto sonate di Beethoven per l’integrale proposta dal Cremona PianoForum nel 2015, la partecipazione al live in prima assoluta notturna mondiale dell’integrale dei due volumi del Clavicembalo ben temperato di Bach al Palazzo Vecchio di Firenze e l’inaugurazione della Goryeong Gun Nuri Hall in Corea del Sud. Ha condiviso il palcoscenico con Franco Petracchi, Francesco Fiore, Laura Gorna, Luca Bodini, Sebastian Ferrada, Orazio Mori, Ugo Orlandio, Marco Perini e altri. Collabora regolarmente con l’Accademia Walter Stauffer ed il Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona e con la Chamber Music Academy di Lesa (direttore artistico Shlomo Mintz).  Tra i suoi recenti impegni spicca l’esecuzione in prima assoluta mondiale di “Aforismi”, composizione di Vladimir Mendelssohn con lui stesso alla viola, la voce recitante di Alessandro Baricco e Maxim Vengerov al triangolo, commissionata in occasione del Premio Internazionale “Cremona Musica Awards 2018”. Yevheniya Lysohor parla ucraino, italiano, russo, inglese e francese. Nel 2012 si è laureata con lode in Relazioni economiche internazionali presso la Shevchenko National University di Kiev.

Pin It on Pinterest

X