Marzo, 2020

sab21mar18:30Musica da camera con vistaQuartetto Echos e Giovanni Bietti 18:30 Teatro San CarloRassegna:Quindici concertiEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Sabato) 18:30

Luogo

Teatro San Carlo

Programma di sala

Ore 18.30 Musica da Camera con vista
Proiezione della puntata di Musica da Camera con vista girata al Museo dell’aceto balsamico tradizionale di Spilamberto 
Ore 19.30 “Punto di Stallo”, buffet a offerta 

Ore 20.30
Lezione concerto con Giovanni Bietti
Quartetto Echos
Andrea Maffolini, Ida Di Vita violini
Leonardo Taio viola
Martino Maina violoncello 

NUOVO PROGRAMMA

Alexander Borodin (1833 – 1887)
Quartetto n. 2 in re maggiore

Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Quartetto per archi in fa maggiore Op. 96

in collaborazione con Amici del quartetto Guido A. Borciani
Tempo di Musica
Comune di Spilamberto

Proiezione video ingresso libero
Concerto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto 

 

Tornano gli appuntamenti con Musica da camera con vista, video-lezioni di musica a cura di Giovanni Bietti  girate in luoghi affascinanti dell’Emilia. La serata avrà come protagonisti i giovani strumentisti del quartetto Echos e la musica di Borodin e Dvořák. 

 

Il quartetto d’archi Echos nasce nel 2013 all’interno del conservatorio G.Verdi di Torino grazie all’ispirazione di due professionisti che hanno dedicato al camerismo tutta la loro carriera quali Antonio Valentino e Claudia Ravetto, il Quartetto Echos cresce e si forma a Torino, approfondendo il repertorio quartettistico e non solo. Nel maggio 2019 si è aggiudicato il primo premio assoluto al concorso di musica da camera “Gasparo da Salò” di Brescia e il secondo premio al Concorso nazionale per Quartetti d’archi Sergio Dragoni. Nel 2015 il Quartetto Echos intraprende un percorso di perfezionamento con il Quartetto di Cremona presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Il gruppo si perfeziona inoltre con il M° A. Pinzaru, primo violino del Quartetto Delian, e presso l’Accademia di Musica di Fiesole con Antonello Farulli, Miguel da Silva e Andrea Nannoni. Ha preso parte a corsi e masterclass con Lukas Hagen, Oliver Wille, Andras Schiff, Quartetto di Cremona, Ezio Bosso e altri. Attualmente segue un ciclo di lezioni con il Quartetto Belcea e Cristoph Giovaninetti presso la Scuola di Musica di Fiesole. È stato invitato come quartetto italiano ai festival “North Norfolk Music Festival” 2019, “Quatuors à Cordes en Pays de Fayence” e “Quatuors à Bordeaux” 2018, esibendosi in concerto presso Chateau Lafite e frequentando le lezioni di Alain Meunier, Luc-Marie Aguera (Quartetto Ysaie), Quartetto Prazak, Simon Rowland Jones. Il Quartetto è un Ensemble nominato dalla Scuola di Musica di Fiesole in seno a ECMA (European Chamber Music Academy) e partecipa a sessioni con grandi docenti internazionali quali Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Johannes Meissl (Quartetto Artis), Patrick Judt, Dirk Mommertz (Quartetto Faurè) e altri. Ha suonato per importanti stagioni concertistiche italiane tra le quali Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto di Milano, Filarmonica Laudamo di Messina, festival MiTo Settembre musica, CaMu di Arezzo. Il quartetto è stato inoltre selezionato per partecipare al progetto “Le Dimore del Quartetto” in collaborazione con ADSI, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti e che permette loro di esibirsi nelle più belle dimore del Paese e d’Europa. E’ stato insignito del premio Abbiati “Piero Farulli”, prestigioso premio della critica italiana, per l’anno 2016.

Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, Giovanni Bietti è compositore, pianista e musicologo. E’ collaboratore esterno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e ha inoltre insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO SettembreMusica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, il Festivaletteratura nella stessa città, il Teatro Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Mittelfest di Cividale, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Festival di Ravello. E’ il curatore delle seguitissime “Lezioni di Musica”, la grande iniziativa di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre, e del ciclo omonimo dal vivo che attira migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma. Le sue composizioni sono state eseguite, tra l’altro, al Festival Internazionale di Edimburgo, alla Konzerthaus di Berlino, al Festival Internazionale di Kuhmo, in Finlandia, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ad opera di interpreti quali il violinista Thomas Zehetmair ed il pianista Boris Berezovsky. Nel 2012 è uscito il suo volume intitolato “Ascoltare la Musica Classica: la Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven”, per i tipi delle Edizioni Estemporanee di Roma. Giovanni Bietti ha pubblicato gli unici saggi usciti ad oggi in lingua italiana dedicati alla musica di Witold Lutoslawski, compositore al quale MITO dedica due concerti in occasione del centenario della nascita.

Pin It on Pinterest

X