Gennaio, 2023

dom08gen10:00Never Surrender - come Brecht e Lang fuggirono al ReichMatteo Cavezzali 10:00 Sala Truffaut, Via degli Adelardi, 4, 41121 Modena MORassegna:Musica parlataEventi:Ingresso libero

Giorno e Orario

(Domenica) 10:00

Luogo

Sala Truffaut

Via degli Adelardi, 4, 41121 Modena MO

Programma di sala

Never Surrender – come Brecht e Lang fuggirono al Reich

 

con Matteo Cavezzali

 

Matteo Cavezzali, giovane scrittore e saggista, già collaboratore del Corriere della Sera e de Il Fatto Quotidiano ma anche premiato autore di testi per il teatro ci introdurrà agli antefatti, alle premesse storiche e artistiche e al dietro le quinte di ‘Anche i boia muoiono’, partendo proprio dal titolo provvisorio, poi scartato, dell’opera di Lang e Brecht: Never surrender.

Ingresso libero 

in collaborazione con

 

________________________________________

Matteo Cavezzali ha lavorato in teatro come attore e drammaturgo, e ha collaborato con diversi giornali per esordire nella narrativa con “Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini”, libro con il quale ha vinto il Premio Comisso 2019 e il Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari 2019. Il suo secondo romanzo “Nero d’inferno” parla dell’uomo che fece saltare in aria Wall Street negli anni ’20, un anarchico italiano chiamato Mario Buda. Collabora con diversi giornali tra cui il Corriere della Sera e tiene un blog per Il Fatto Quotidiano. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su Minima&Moralia, Nazione Indiana e in alcune raccolte dell’editore Quodlibet. Ha scritto testi per il teatro messi in scena in Italia e all’estero. È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna, nato nel 2014. Dal 2016 cura anche Scrittura sulle Dolomiti in Trentino e gli incontri del ciclo Riscrivere la Storia in diverse città. Dal 2020 è co-direttore di Salerno Letteratura. Nel 2021 inizia a collaborare con la Rai scrivendo il primo podcast di Radio Rai, “Bruno Neri, calciatore partigiano” la storia del mediano della nazionale fascista che sfidò Mussolini.

 

Pin It on Pinterest

X