Febbraio, 2018

sab17feb17:30NOTRE AMITIÉ EST INVARIABLEConcerto celebrativo dei sessant’anni di attività del duo17:30 Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MORassegna:Numeri UnoEventi:Concerto in abbonamento

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Auditorium Marco Biagi, Modena

Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MO

Programma di sala

Sabato 17 febbraio 2018 ore 17.30
Auditorium Marco Biagi, Modena

Numeri uno

NOTRE AMITIÉ EST INVARIABLE
Concerto celebrativo dei sessant’anni di attività del duo

Bruno Canino – Antonio Ballista
pianoforte a quattro mani

Programma
Franz Schubert               Rondò opera postuma 138 D 608
                                         Notre amitié est invariabile
Franz Liszt                      cinque brani da “L’ albero di Natale”

Richard Wagner             Ouverture del Tannhäuser (Trascrizione di Hans von Bülow)
Antonin Dvořák              Danze slave op. 46 n.1, n.6, n.8,
Johannes Brahms          Danze ungheresi n.2, n.3, n.5

Biglietti: 
Intero 15 euro, ridotto < 26 anni e > 65 anni 12 euro
Biglietti in vendita un’ora prima del concerto

A seguire Parmigiano Rhapsody con il Parmigiano Reggiano Export dal Caseificio Malandrone 1477, parmigiani di 24, 36, 48, 120 mesi di stagionatura e la torta dei 60 anni in abbinamento con vini selezionati da Filippo Marchi: Vittorio Graziano Ripa di Sopravento 2015 – Favaro Erbaluce di Caluso 2016 – Marko Tavcar Pietra 2015 (Terrano) – Mascarello Barbera Scudetto 2013 – Vada Moscato 2017.

Sessant’anni fa Antonio Ballista e Bruno Canino si incontrarono al Conservatorio di Milano nella stessa classe di pianoforte e spinti da voracità musicale pari solo alla loro curiosità, incominciarono a leggere insieme una grande quantità di musica. Si presentarono prestissimo in pubblico dando inizio ad una fortunata carriera che si è protratta fino ad oggi senza interruzioni.  Nel campo della “Neue Musik” le loro esecuzioni ebbero un valore storico: la loro presenza fu fondamentale per la diffusione delle nuove opere e per la funzione catalizzatrice che esercitò sui compositori. Il repertorio contemporaneo infatti si arricchì di molte composizioni dedicate al duo: dal Concerto di Berio eseguito in prima mondiale a New York con la New York Philarmonic diretta da Boulez, la cui incisione discografica con la London Symphony sotto la direzione dell’autore valse al duo un prestigioso Music Critic Award, al piu recente, “Cloches II “di Donatoni. Il duo ha suonato sotto la direzione di Abbado, Boulez, Brueggen, Chailly, Maderna, Muti, con orchestre come BBC, Concertgebow , Israel Philarmonic,   Filarmonica della Scala, London Simphony, Orchestre de Paris, Philadelphia Orchestra, New York Philarmonic.
Dalla piccola, Boulez, Kagel, Ligeti e Cage effettuarono concerti con il duo e Stockhausen collaborò personalmente in una lunga tournée di “Mantra”.  Oltre ad una scelta vastissima di musica contemporanea, nel loro repertorio figura l’opera completa di Brahms, Debussy, Mozart, Rachmaninov, Schubert, Schumann e Strawinski.

Per Informazioni: 
segreteriagmimo@gmail.com

GUIDA ALL’ASCOLTO

Pin It on Pinterest

X