Febbraio, 2023

Giorno e Orario
(Mercoledi) 18:00
Luogo
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei
Largo Porta Sant'Agostino 337, Modena
Programma di sala
Per favore, raccorci il finale … Guida all’ascolto dell’Ottava sinfonia di Bruckner con Alessandro Solbiati Il compositore e divulgatore musicale Alessandro Solbiati, già tra gli autori più apprezzati delle illuminanti ‘Lezioni
Programma di sala
Per favore, raccorci il finale …
Guida all’ascolto dell’Ottava sinfonia di Bruckner
con Alessandro Solbiati
Il compositore e divulgatore musicale Alessandro Solbiati, già tra gli autori più apprezzati delle illuminanti ‘Lezioni di Musica’ di Rai Radio 3 – una delle quali proprio dedicata a Bruckner – ci introdurrà con leggerezza ma anche con dovuto rigore all’ascolto dell’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner, programmata per sabato 4 febbraio nell’esecuzione dell’orchestra sinfonica della Svizzera italiana sotto la direzione di Francesco Angelico: sicuramente uno dei momenti salienti della Stagione musicacantoparola.
ingresso libero
________________________________________
Alessandro Solbiati, allievo di Franco Donatoni e di Sandro Gorli, si è diplomato in composizione e in pianoforte presso il Conservatorio di Milano. Vincitore nei primi anni ‘80 di vari concorsi nazionali e internazionali, da più di vent’anni è eseguito nei principali festival europei. Molte le incisioni monografiche in CD e DVD, con varie case italiane ed europee. In campo teatrale esordisce con “Il carro e i canti “, da Puŝkin, (Trieste -Teatro Verdi, aprile 2009), e continua con “Leggenda”, da Dostoevskij, commissione del Teatro Regio di Torino, messa in scena nel settembre 2011 (direzione di Gianandrea Noseda, regia di Stefano Poda). Una terza opera Il suono giallo, da Kandinskij, messa in scena al Teatro Comunale di Bologna nel 2015 con la direzione di Marco Angius, vince il Premio Abbiati della critica musicale come miglior prima esecuzione in Italia nel 2015. Dal 2013 effettua per Radiotre serie di emissioni intitolate “Lezioni di musica”. Insegna Composizione dal 1982 (prima al Conservatorio di Bologna e dal 1995 in quello di Milano). Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni di Milano.