Agosto, 2023

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Giardino botanico Esperia, Sestola
Localita' Passo Del Lupo, Sestola, MO 41029
Programma di sala
Prayer Ayala Rolya sax baritono Luca Benatti pianoforte Ernest Bloch (1880 - 1959) da Jewish life, Prayer Clifton J. Noble (1961) De profundis, sonata per sax baritono e pianoforte Clamavi Ad te, Domine Exaudi Vocem meam Paul
Programma di sala
Prayer
Ayala Rolya sax baritono
Luca Benatti pianoforte
Ernest Bloch (1880 – 1959)
da Jewish life, Prayer
Clifton J. Noble (1961)
De profundis, sonata per sax baritono e pianoforte
Clamavi
Ad te, Domine
Exaudi Vocem meam
Paul Ben Haim (1894 – 1984)
Three songs without words
Arioso
Balade
Sephardic melody
Giovanni Sollima (1962)
Spasimo Fragments
(elaborazione di Mario Marzi e Paolo Zannini)
________________________________________
Biglietto Faidaté, da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità e gradimento
________________________________________
Ayala Rolya è nata a Gerusalemme, dove ha iniziato gli studi di sassofono nel conservatorio musicale di Gerusalemme con il Maestro Gersh Geller.
Dal 2009 al 2013 è stata Vincitrice della borsa di studio della fondazione America-Israel Cultural Foundation in Israele.
All’età di 18 anni, sotto il servizio militare, è entrata in un programma speciale chiamato musicisti eccezionali e successivamente, nel 2016, ha ottenuto il diploma di sassofono classico alla Jerusalem academy for music and dance. Trasferita in Italia, ha conseguito nel 2019 il Diploma accademico di II livello in sassofono sotto la guida di Marco Albonetti presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. Attualmente frequenta il Biennio di didattica della musica presso il Conservatorio Vecchi Tonelli a Modena.
Durante il periodo che va dal 2017 al 2021, Ayala è stata una dei fondatori e membro del quartetto di sassofoni Mestizo con il quale ha vinto diversi concorsi (Premio Nazionale delle arti nella categoria musica da camera nel 2018; Concorso di Esecuzione Musicale Francesco Cilea a Palmi; 11° concorso musicale Piove di Sacco) e a preso parte a vari festival tra cui Four Seasons Festival (San Michele al Tagliamento), Faenza International SaxArts Festival, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Spinacorona Festival, Le Altre Note Festival. Ha fatto parte dell’Orchestra fiati di Rovereto, e delle orchestre dei conservatori di Gerusalemme, Trento e Modena. Nel 2019 ha avuto l’opportunità di suonare come solista per la Première europea del Concerto for Saxophone quartet di David Maslanka, con l’Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento.
Ayala durante gli anni ha partecipato anche a diverse Masterclass con grandi musicisti come Giora Feidman (Israele), Federico Mondelci (Italia), Carrie Koffman (USA), Timothy McAllister (USA), Otis Murphy (USA), Clifford Leaman (USA), Kenneth Radnofsky (USA), Chien-kwan Lin (Singapore), Kenneth Tse (China), Arno Bornkamp (Olanda), Phillipe Geiss (Francia), Russell Peterson(USA) , Derek Brown (USA), Ties Mellema (Olanda), Koryun Asatr yan (Armenia).
Luca Benatti, pianista, compositore e direttore d’orchestra si dedica con particolare attenzione alla divulgazione del repertorio del Novecento e contemporaneo, sperimentando continuamente nuove forme di interazione tra pubblico ed esecutore. Allievo di Pinuccia Giarmanà e Riccardo Zadra, è co-fondatore di Ensemble Forma Libera e attualmente docente di Pratica pianistica presso il Conservatorio di Modena ‘Vecchi-Tonelli’ di Modena.
Dal 2017 ad oggi collabora alla programmazione della rassegna Musica Fuori di Gioventù musicale Modena, con la quale promuove l’ascolto della musica del presente e i lavori delle nuove generazioni di compositori. Nel giugno 2021 in veste di divulgatore e pianista debutta su Classica HD-Sky con la serie Ascolti dallo studio – diari veneziani.
In qualità di compositore compie i suoi studi con Emanuela Ballio e con Antonio Giacometti, diplomandosi a pieni voti presso l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena per poi perfezionarsi con Fabio Vacchi alla Scuola di Musica di Fiesole. Sue composizioni sono state eseguite nelle rassegne della Fondazione Teatro Pavarotti di Modena; Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano; Gioventù Musicale di Modena; Libri all’orizzonte (Spoleto, AltrEdizioni casa editrice); Museo del Bailo (Treviso); ArteSi – Galleria d’arte contemporanea (Modena); Aref in musica (Brescia), Le strade del Suono – EstOvest Festival (Genova); Traiettorie festival (Parma). Nel 2019 a L’Aquila, su commissione del Teatro Stabile d’Abruzzo, firma le musiche di scena del monologo ‘Vita di Leonardo’ di Roberto Mercadini con la regia di Alessandro Maggi. Si avvicina alla direzione d’orchestra sotto la guida di Gilberto Serembe approfondendo in seguito con Harold Farberman, Michail Jurowski, Dominique Rouits e Arturo Tamayo. Ha diretto importanti lavori come Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann e Passio Domini Nostri Jesu Secundum Joannem di Arvo Part. Dal 2023 è direttore responsabile di Gioventù musicale Modena.