Maggio, 2022

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Teatro San Carlo, Modena
Via S. Carlo 5, Modena
Programma di sala
Quartetto Marmen Primo premio concorso di Bordeaux, 2019 Johannes Marmén e Laia Valentin Braun violino Bryony Gibson-Cornish viola Sinéad O’Halloran violoncello Dal 1781 al 1883, quasi cento anni precisi dividono il quartetto
Programma di sala
Quartetto Marmen
Primo premio concorso di Bordeaux, 2019
Johannes Marmén e Laia Valentin Braun violino
Bryony Gibson-Cornish viola
Sinéad O’Halloran violoncello
Dal 1781 al 1883, quasi cento anni precisi dividono il quartetto op. 33 di Haydn dal quartetto op. 51 di Brahms. La città di Vienna durante questi cento anni è crocevia obbligato di storia e di arte ed è eletta a dimora da tutti i più grandi musicisti del tempo (in particolare da Haydn, Mozart, Beethoven e Brahms). Dal governo di Maria Teresa d’Austria, passando per le guerre napoleoniche e arrivando infine agli anni dell’esposizione universale e dell’inaugurazione dell’Opera, Vienna ha dettato tempi e modi della storia musicale europea; sfondo urbano in continua evoluzione dal quale sono emerse opere ancora indimenticate.
Ingresso 12 euro
biglietteria a partire da un’ora prima del concerto
prevendita online a questo link
programma
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 33 n. 2 Hob:III:41
Allegro moderato
Scherzo: Allegro
Largo
Presto
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 3
“Tost-Quartette terza serie n. 5”
Vivace assai
Adagio
Menuet. Allegretto e Trio
Finale. Allegro con spirito
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51 n. 1
Allegro
Romanza. Poco Adagio
Allegro molto moderato e comodo. Trio: Un poco più animato
Allegro
Vincitore del Primo Premio al Concorso internazionale per quartetti d’archi di Bordeaux 2019, il Marmen Quartet è una delle voci emergenti più interessanti sulla scena attuale della Musica da Camera. Tra gli altri riconoscimenti che il quartetto si è aggiudicato sono incluse la vittoria alla Royal Over-Seas League Competition 2018 e il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Joseph Joachim” dove hanno ricevuto anche il Premio Speciale per la migliore interpretazione di un’opera contemporanea (Four Quarters di Thomas Adès). Fondato nel 2013 al Royal College of Music di Londra, il Marmen Quartet è composto da Johannes Marmen, Ricky Gore, Bryony Gibson-Cornish e Steffan Morris. Il quartetto è attualmente beneficiario della borsa di studio della Guildhall School of Music String Quartet e studia a Londra con Simon Rowland-Jones e John Myerscough. Contemporaneamente sta completando un Master in Musica da Camera con Oliver Wille alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover. Tra il 2015 e il 2017 il Marmen Quartet è stato il primo vincitore del Progetto “Bridge” promosso da Music In The Round, un programma che ha supporta i giovani musicisti con concerti, workshop e tutoraggio e che era stato ideato dal compianto violinista Peter Cropper, leader del Lindsay Quartet. Il Marmen Quartet ha tenuto concerti presso la Deutschlandfunk Kultur, la Radio svedese e BBC Radio 3. Sono il giovane quartetto in residenza presso il Wiltshire Music Center e hanno ricevuto premi dalla Musicians Company / Concordia Foundation, dalla Fondazione Hattori, dalla Royal Philharmonic Society Albert e Eugenie Frost. Tra i loro principali impegni futuri ci sono inviti ai Festival di Hitzacker, Lockenhaus, Edinburgh Fringe, North Norfolk e Lake District. Nella prossima stagione eseguiranno in Svezia un ciclo di concerti dedicati ai Quartetti di Beethoven, debutteranno alla Berlin Philharmonie, in Norvegia, ed effettueranno un tour in Giappone e performance in ottetto con il Doric String Quartet.