Febbraio, 2019

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Teatro San Carlo, Modena
Via S. Carlo 5, Modena
Programma di sala
Antonio Raco14 anni, violoncello Maria Salvatori15 anni, violoncello Serena Fantini16 anni, violoncello Margherita Pasquini18 anni, violoncello Mari Fujino pianoforte Programma: Dmitrij Kabalevskij (1904 - 1987) Concerto per violoncello in sol minore op. 49 n. 1 Allegro Largo molto
Programma di sala
Antonio Raco14 anni, violoncello
Maria Salvatori15 anni, violoncello
Serena Fantini16 anni, violoncello
Margherita Pasquini18 anni, violoncello
Mari Fujino pianoforte
Programma:
Dmitrij Kabalevskij (1904 – 1987)
Concerto per violoncello in sol minore op. 49 n. 1
Allegro
Largo molto espressivo
Allegretto
Maria Salvatori
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
dalla Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore
Allemande
Edward Elgar (1857 – 1934)
Concerto per violoncello in mi minore op. 85
Adagio (III mov)
Allegro – Moderato – Allegro ma non troppo (IV mov)
Margherita Pasquini
Julius Klengel (1859 – 1933)
Concert piece in re minore op. 10
Allegro non troppo – Andante – Tempo primo
Antonio Raco
Johann Sebastian Bach
dalla Suite per violoncello solo n. 6 in re maggiore
Prelude
Allemande
Courante
Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975)
Sonata per violoncello e piano in re minore op. 40
Allegro non troppo
Allegro
Largo
Allegro
Serena Fantini
Una serata speciale è dedicata ad allievi speciali di una classe speciale: quella di violoncello della professoressa Marianne Chen, didatta del violoncello che nel corso degli anni ha lasciato il segno di un insegnamento dedito alla valorizzazione dei talenti più giovani. Nella sua classe si è realizzato negli ultimi anni il talento tecnico e musicale di Serena Fantini, che nella scorsa estate si è aggiudicata il “Premio Nazionale delle Arti”, riconoscimento destinato al miglior allievo dei Conservatori e degli ISSM italiani. Quattro talenti, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche e il suo repertorio d’elezione e che certamente appartengono a una nuova generazione su cui si può contare, nell’arte musicale e non solo.
Biglietto Faidaté: da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento