Ottobre, 2016

dom30ott17:30Racconti di bandoneon17:30 Salotto Agazzotti, Viale Martiri della Libertà, 38 - ModenaRassegna:musica fuori

Giorno e Orario

(Domenica) 17:30

Luogo

Salotto Agazzotti

Viale Martiri della Libertà, 38 - Modena

Programma di sala

Domenica 30 ottobre 2016, ore 17.30
Salotto Aggazzotti, Modena

Racconti di bandoneon

Carlo Maver bandoneon

Musiche di Carlo Maver, Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Dino Saluzzi.

Flautista, bandoneonista, compositore e contemporaneamente coltiva la passione per i viaggi solitari in paesi esotici e remoti come il Kurdistan, il Mali, il deserto del Sahara, l’Uzbekistan, il Turkmenistan, la Turchia e l’Indonesia, ricavandone esperienze di vita che sono autentiche fonti di ispirazione creativa per la sua musica. 
Carlo Maver è un musicista che parte sempre dalla melodia per poi sviluppare attorno ad essa il suo discorso musicale sempre lirico ed impregnato di Tango e sonorità mediterranee. 
Maver è uno dei pochi allievi del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi. Maver si è esibito in Portogallo, Spagna, Francia, Albania, Argentina, Australia, Afganistan, Etiopia,Svizzera. In solo e con le sue formazioni.
Si accosta non giovanissimo al flauto traverso, lo suona per due anni da autodidatta iscrivendosi successivamente al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del musicista di fama internazionale Giorgio Zagnoni con il quale si diploma nel 2002.
Nel corso degli anni si appassiona all’improvvisazione e al Jazz. Grazie al maestro ed amico
Teo Ciavarella, ha la possibilità di svolgere un’attività concertistica che lo porta a vivere esperienze musicali con artisti del calibro di Henghel Gualdi, Nicola Stilo, Javier Girotto, Cheryl Porter, Kay Foster Jackson, Felice Del Gaudio, Antonio Marangolo, Simone Zanchini, Stefano De Bonis, Francesca Sortino
.
Attratto da nuove timbriche e sonorità si avvicina al BANDONEON attraverso il quale trova una valida vena compositiva.Dal settembre del
2002 al 2005 partirà per l’Argentina diverse volte, perfezionando lo studio del Bandoneon sotto la guida del grande Maestro argentino Dino Saluzzi. Da allora sono numerose le sue esperienze con gruppi da lui fondati o in solo, in festival musicali e stagioni in Italia e all’estero.Maver è stato ospite della GMI modenese in due occasioni, in duo e in quartetto.

Piccola storia del Bandoneòn
Il Bandoneòn è uno strumento aerofono ad ance libere che nasce in Germania alla fine del 1800.
La leggenda vuole che sia nato come strumento per la musica sacra, sostituendo l’organo nelle chiese che non potevano permetterselo.
In seguito con le grandi migrazioni verso il “Nuovo Mondo” raggiunse i porti del Rio de la Plata, fiume che lambisce sia Buenos Aires che Montevideo.Qui ebbe una seconda nascita diventando lo strumento principe del tango.
Sono svariati i nomi dei grandi Maestri di questo strumento, fra tutti Astor Piazzola, Leopoldo Federico, Roberto Di Filippo, Annibal Troilo e Dino Saluzzi.

Carlo Maver lo trovate qui sotto, in quartetto. Da solo, lo trovate il 30 ottobre a Modena

https://youtu.be/7yiQkwuDAVs
https://youtu.be/aW1hv1rjK5k
https://youtu.be/UsQfkVQiO_c
https://youtu.be/LjLBW6lWvss

Ingresso: biglietto unico  10 euro – Minori di 18 anni: 1 euro
Posti non numerati
Soci di Tempo di Musica ingresso gratuito

Segue aperitivo

Per informazioni: segreteriagmimo@gmail.com

Pin It on Pinterest

X