Dicembre, 2016

Giorno e Orario
(Domenica) 17:00
Luogo
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena
Via del Teatro, 8, 41121 Modena
Programma di sala
Domenica 18 dicembre, ore 17 Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” – Wikiclassica.mo GEMMA BERTAGNOLLI soprano GIOVANNI BIETTI pianoforte e conduzione Prima parte: ritratti
Programma di sala
Domenica 18 dicembre, ore 17
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena
In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” – Wikiclassica.mo
GEMMA BERTAGNOLLI soprano
GIOVANNI BIETTI pianoforte e conduzione
Prima parte: ritratti di donne
Wolfgang Amadeus Mozart
Un moto di gioia
Franz Schubert
Die Forelle
Wolfgang Amadeus Mozart
Der Zauberer
Franz Schubert
Suleika
Wolfgang Amadeus Mozart
Als Luise die Briefe
Franz Schubert
Gretchen am Spinnrade
Wolfgang Amadeus Mozart
Die Kleine Spinnerin
Seconda parte: l’infanzia, la natura e gli stati d’animo
Franz Schubert
Seligkeit
Wolfgang Amadeus Mozart
Das Veilchen
Franz Schubert
Heidenröslein
Wolfgang Amadeus Mozart
Abendempfindung
Franz Schubert
Frühlingsglaube
Wolfgang Amadeus Mozart
Das Kinderspiel
Franz Schubert
Der Musensohn
Biglietti: Intero € 10,00, ridotto fino a 27 anni € 5,00, ridotto da 65 anni in poi e Soci GMI 2016 o 2017 € 7,00
Abbonati alla stagione 2016-2017 della GMI € 1,00
Gemma Bertagnolli è considerata una delle interpreti di riferimento per la musica barocca italiana.
Nata a Bolzano, dopo aver vinto i concorsi As.Li.Co e Francesco Viñas (premio speciale come migliore interprete mozartiana), ha iniziato giovanissima una carriera che l’ha portata in breve a cantare nei principali teatri e festival italiani ed esteri tra cui Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, La Fenice a Venezia, Teatro Regio di Torino, Opera di Zurigo, Théâtre des Champs Elysées a Parigi, Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Concertgebouw ad Amsterdam, Salzburger Festspiele, Rossini Opera Festival, Potsdam Musikfestspiele Sanssouci, Festival Mozart La Coruna, Festival Radio France Montpellier, Accademia Chigiana di Siena, collaborando con direttori quali Bruno Bartoletti, Umberto Benedetti Michelangeli, Semyon Bychkov, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Ennio Morricone, Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch, Simone Young, Jonathan Webb, e con registi quali David Alden, Nicolas Joel, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Luca Ronconi, Graham Vick. Tra i ruoli interpretati: Sophie Der Rosenkavalier, Amenaide Tancredi, Pamina Die Zauberflöte, Zerlina Don Giovanni, Despina Così fan tutte, Susanna Le nozze di Figaro, Carolina Matrimonio segreto, Norina Don Pasquale, Nannetta Falstaff, Adele Fledermaus, Gretel Hansel und Gretel, Ismene Mitridate Re di Ponto, Elisa Il re pastore.
Si è via via dedicata con crescente impegno al repertorio antico e barocco che ha approfondito attraverso la collaborazione con i maggiori specialisti della prassi esecutiva storicamente informata quali Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano, Giovanni Antonini e Giardino Armonico, Claudio Astronio, Alfredo Bernardini e Zefiro Ensemble, Fabio Biondi e Europa Galante, Ivor Bolton, Christophe Coin, Alan Curtis e Il Complesso Barocco, Ottavio Dantone e Accademia Bizantina, Stefano Maria Demicheli e Ensemble Dolce & Tempesta, Diego Fasolis e I Barocchisti, Federico Guglielmo e L’arte dell’Arco, René Jacobs, Ton Koopman, Marco Mencoboni e Cantar Lontano, Marc Minkoski, Enrico Onofri e Divino Sospiro, Trevor Pinnock, Christina Pluhar e L’Arpeggiata, Christophe Rousset, Federico Maria Sardelli e Modo Antiquo, Jean-Christophe Spinosi e Ensemble Matheus, Freiburger Barockorchester, Akademie für Alte Musik Berlin. Il suo vasto repertorio concertistico comprende l’integrale della musica sacra di Mozart e spazia da Bach, Händel, Pergolesi e Vivaldi a Mendelssohn (II sinfonia), Beethoven (IX sinfonia), Mahler (II e IV sinfonia). Particolarmente intenso il sodalizio con il pianista Antonio Ballista, con cui ha collaborato in numerosissimi concerti ed incisioni discografiche.
Tra gli impegni più recenti: Festival di Ambronay, recital vivaldiano trasmesso da Arté con Fabio Biondi ed Europa Galante, Concerto di Inaugurazione Rossini Opera Festival 2012, concerti ad Amburgo e Poissy con Vàclav Luks e Collegium 1704, a Norimberga con Jürgen Gross e Elbipolis, trasmesso da BR Classic, concerto Mozart-haendeliano all’accademia Chigiana di Siena con Orchestra da Camera di Mantova diretta da Corrado Rovaris, al Haendel Festspiele di Halle nel 2011 in Agrippina con F. Biondi, nel 2012 nei Mottetti romani con C. Astronio, a Tallinn (Estonia) con Andres Mustonen, Intermedi della Pellegrina a Firenze in Palazzo Vecchio con F. M. Sardelli, Concerto vivaldiano al teatro Colon di Buenos Aires con Francesco Fanna e Gioiosa Marca.
È il repertorio barocco ad occupare il posto principale anche nella vastissima discografia di Gemma Bertagnolli. Dal 2011 collabora come docente presso la Hochschule für Künste di Bremen, tenendo seminari sulla vocalità italiana preclassica. Nel 2011 e 2012 ha insegnato canto ai corsi estivi di musica antica del Mozarteum a Salzburg. Tiene periodicamente seminari presso Festival e Conservatori italiani.
Nell’estate del 2015 si è esibita accompagnata al pianoforte da Sua Altezza Imperiale Michiko, Imperatrice del Giappone, evento riportato da stampa e televisione nazionale giapponese.
Collabora frequentemente con Giovanni Bietti in concerti e lezioni di musica.
Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, Giovanni Bietti è compositore, pianista e musicologo. E’ collaboratore esterno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e ha inoltre insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO SettembreMusica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, il Festivaletteratura nella stessa città, il Teatro Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Mittelfest di Cividale, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Festival di Ravello.
E’ il curatore delle seguitissime “Lezioni di Musica”, la grande iniziativa di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre, e del ciclo omonimo dal vivo che attira migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma.
Le sue composizioni sono state eseguite, tra l’altro, al Festival Internazionale di Edimburgo, alla Konzerthaus di Berlino, al Festival Internazionale di Kuhmo, in Finlandia, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ad opera di interpreti quali il violinista Thomas Zehetmair ed il pianista Boris Berezovsky.
Nel 2012 è uscito il suo volume intitolato “Ascoltare la Musica Classica: la Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven”, per i tipi delle Edizioni Estemporanee di Roma.Nel 2013 è uscito il suo volume “Ascoltare Beethoven”, ed Laterza. Nel 2015 “Mozart all’opera. Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte.”, ed. Laterza. Tutti i volumi sono corredati da CD audio. Gli ultimi due presentati anchye a Modena per Giobventù Musicale.
Giovanni Bietti ha pubblicato gli unici saggi usciti ad oggi in lingua italiana dedicati alla musica di Witold Lutoslawski.
Per informazioni: info@gmimo.it