Aprile, 2020

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Teatro San Carlo
Programma di sala
concerto in ricordo del Cav. Lav. ing. Giuliano Ruggerini, amante del pianismo jazz. La famiglia Ruggerini ha generosamente concesso a GMI l’utilizzo del pianoforte presso il
Programma di sala
concerto in ricordo del Cav. Lav. ing. Giuliano Ruggerini, amante del pianismo jazz. La famiglia Ruggerini ha generosamente concesso a GMI l’utilizzo del pianoforte presso il teatro San Carlo, dove ora è stabilmente collocato
Libere improvvisazioni su musiche di Schumann
Stefano Calzolari pianoforte
Stefano Senni contrabbasso
Marco Frattini batteria
Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto
segue buffet riservato a soci PoiNonCiPensoPiù
ore 16.45
rassegna Spazio ’15 – A cura di ISSM Vecchi-Tonelli
Musiche di Bruno Maderna, Sylvano Bussotti
ingresso libero
Lo spunto viene dalle Kinderszenen op. 15 di Robert Schumann, opera variegata e carica di suggestioni. Stefano Calzolari, Stefano Senni e Marco Frattini ricreano i temi di Schumann nella classica formazione del trio jazz – pianoforte, contrabbasso e batteria – mettendone in risalto la modernità e gli infiniti spunti di rielaborazione.
Stefano Calzolari ha iniziato a suonare il pianoforte da autodidatta all’età di 5 anni e ha proseguito gli studi di pianoforte all’Accademia di Musica di Modena e di Composizione al Conservatorio di Modena. Interessato fin da subito all’improvvisazione ha studiato con con Luca Flores e frequentato il CPM di Milano sotto la guida di Luigi Ranghino e Franco D’Andrea. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e quelli di Musica d’insieme a Bologna con Paolo Fresu, e in seguito al “Corso di alta qualificazione professionale per pianisti jazz” a Siena con Enrico Pieranunzi, coltivando contemporaneamente lo studio della musica colta,presso la facoltà di Musicologia di Cremona. Attualmente svolge attività di insegnante presso l`Accademia di Musica Moderna a Modena e il C.F.M Cabassi a Carpi. Ha lavorato come pianista in ambito jazz, tra gli altri, con il chitarrista Garrison Fewell, la vocalist Norma Winstone e in concerto con Gary Chaffee, Paolo Fresu, Ed Cherry, Carlo Atti, Massimo Manzi, Marco Remondini, Gianni Coscia, Ares Tavolazzi, Michael Allen, Ronnie Jones, Cheryl Nicherson ,Bobby Johnson, Joyce E.Yuille, Geoff Warren, Rita Botto, Lalo Cibelli,Elisabetta Sacchetti.
Stefano Senni si è avvicinato allo studio del contrabbasso e della musica jazz nel 1992, dopo qualche periodo dedicato al basso elettrico (strumento che ha poi definitivamente abbandonato), ed ha maturato sin dal principio una grande passione per la tradizione culturale afroamericana. Ha frequentato i Civici corsi di jazz di Milano e si è diplomato sotto la guida di Giorgio Azzolini; in seguito si è perfezionato privatamente con Rosario Bonaccorso e nel 1995 ha preso parte ad un workshop internazionale tenuto da Ray Brown. Attualmete insegna presso l’Accademia Musicale “S.Martelli” di Sandrà (VR), al Centro Regionale Veneto per la formazione jazzistica, presso il L.A.M.S. di Verona e contrabbasso jazz al conservatorio di Rovigo. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero e vanta apparizioni in vari circuiti televisivi e radiofonici (Tv e radio na-zionale Svizzera, radio Capodistria, Tmc2, ecc.). Le sue collaborazioni comprendono molti nomi fra i più prestigiosi del jazz italiano, oltre ad artisti internazionali.
Marco Frattini, batterista, percussionista, educatore, comincia giovanissimo lo studio della batteria con il M° Carlo Chiarelli. Si perfeziona nel linguaggio jazzistico in Italia (con Massimo Manzi , Maxx Furian, Christian Meyer, Gregory Hutchinson, per citarne alcuni), all’estero frequentando master di alto livello di perfezionamento (con Jimmy Cobb, Buster Williams, Benny Golson fra gli altri) e presso il Berklee College of Music ed il New England Conservatory di Boston. La sua attività concertistica lo porta a collaborare, in Italia e all’estero, con numerosissimi artisti appartenenti al mondo del jazz, del funk-rock-pop, della canzone d’autore e del teatro. Ha suonato in Inghilterra, Francia, Olanda, Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Slovacca e Italia partecipando ad importanti festival e concorsi nazionali ed internazionali (Glastonbury Festival, Babel Med, Norwich Sound & Vision, Eurosonic Festival, Simple Thing Festival, MTV Days) e a varie trasmissioni radiofoniche e televisive (MTV Days, RAI 2 Serata Tenco, RAI 3 Gazebo, RADIO 2 Caterpillar, RADIO 3 Il Terzo Anello e Fahrenheit…). Ha all’attivo più di trenta incisioni discografiche e svariate produzioni musicali e teatrali.